Atti endoprocedimentali e revoca
Il T.A.R. esclude che la revoca degli atti endoprocedimentali necessiti della comunicazione di avvio del procedimento.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. esclude che la revoca degli atti endoprocedimentali necessiti della comunicazione di avvio del procedimento.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. ricorda che le cd. clausole escludenti devono essere impugnate tempestivamente e non assieme all’aggiudicazione.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. Veneto chiarisce quando e con che possibilità i Comuni possono limitare l’installazione delle antenne radio che, lo si ricorda, sono equiparate a oo.uu.pp.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Si, come chiarito dalla Cassazione civile, anche le grondaie rientrano nell’ambito applicativo dell’art. 889, c. 2 c.c. secondo cui: “Per i tubi d'acqua pura o lurida, per quelli di gas e simili e loro diramazioni deve osservarsi la distanza di almeno un metro dal confine”.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
In vista del seminario online, organizzato da Italiaius per mercoledì 2 dicembre, l'avv. Domenico Chinello, che sentitamente ringraziamo, ci invia un articolo, che volentieri pubblichiamo, sul nuovo concetto di ristrutturazione con aumenti di volume, finalizzati anche alla rigenerazione urbana
Chinello_Gli incrementi di volumetria finalizzati alla rigenerazione urbana
Secondo la Cassazione, in tema di distanze legali, una nuova disciplina comunale meno restrittiva salva l'immobile costruito in violazione della normativa vigente al momento della sua ultimazione.
Post di Diego Giraldo – avvocato
Il T.A.R. ricorda che il vincolo paesaggistico trova applicazione anche con riferimento agli interventi connessi alla manutenzione della rete elettrica.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Italiaius organizza un seminario su zoom per mercoledì 2 dicembre, ore 10-12, sui seguenti argomenti:
La partecipazione è libera e gratuita e non richiede l'iscrizione: il link per accedere sarà pubblicato mercoledì 2 dicembre alle ore 9.40 su Italiaius.
relatori:
avv. Stefano Bigolaro, avv. Domenico Chinello, avv. Alessandro Veronese
coordinamento scientifico:
avv. Matteo Acquasaliente - arch. Fiorenza Dal Zotto - avv. Dario Meneguzzo
Chi desidera contribuire alla preparazione del seminario, può inviare osservazioni e quesiti, usando la funzione "comments" in calce al presente post.
Il T.A.R. si sofferma sul rapporto tra le valutazioni urbanistico-edilizie e quelle paesaggistiche connesse ad un’istanza di condono edilizio.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. chiarisce le condizioni che devono sussistere per sanare un immobile ricadente in zona di vincolo paesaggistico, ai sensi del d.l. n. 269/2003 (cd. terzo condono edilizio).
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Commenti recenti