Author Archive for: SanVittore

Il Comune può inibire una DIA incompleta anche oltre i 30 giorni

10 Dic 2020
10 Dicembre 2020

Il TAR Veneto ha affermato che ai fini del decorso del termine di 30 giorni dal deposito della comunicazione per l’esercizio del potere inibitorio ex art. 19, co. 3 l. 241/1990 (come modificato dalla l. 15/2005 e dal d.l. 35/2005), è necessario che sussistano nella loro interezza i presupposti di efficacia della DIA, ossia che risulti debitamente comprovato, anche per mezzo di autocertificazioni, il possesso delle certificazioni e dei requisiti richiesti (cfr. co. 2 art. cit.).

Se così non è, il potere inibitorio del Comune può essere esercitato anche oltre lo spirare del termine.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Piena conoscenza del provvedimento

10 Dic 2020
10 Dicembre 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che la piena conoscenza del provvedimento, dalla quale far decorrere il termine decadenziale per l’impugnazione, non deve essere intesa quale “conoscenza piena ed integrale” del provvedimento stesso, bensì è sufficiente la percezione dell’esistenza di un provvedimento amministrativo e degli aspetti che ne rendono evidente la lesività della sfera giuridica del potenziale ricorrente, in modo da rendere riconoscibile l’attualità dell’interesse ad agire contro di esso.

Una volta che il ricorrente abbia acquisito la conoscenza integrale dei contenuti dell’atto, potrà servirsi dei motivi aggiunti per arricchire le proprie doglianze.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Atti che comportano l’arresto del procedimento

10 Dic 2020
10 Dicembre 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che sono immediatamente lesivi ed impugnabili tutti gli atti amministrativi che provochino l’arresto del procedimento a prescindere dalla forma assunta, anche se qualificati dalla P.A. come pareri.

Nel caso di specie, era impugnabile la valutazione negativa ex art. 60 d.P.R. 753/1980 con cui Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. respingeva la richiesta di autorizzazione avanzata dai ricorrenti per la riduzione della distanza di cui agli artt. 49 e 56 d.P.R. cit. (cd. vincolo ferroviario) in relazione a un manufatto oggetto di domanda di condono.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Normativa antinfortunistica e cambio d’uso

10 Dic 2020
10 Dicembre 2020

Nel caso di specie, il privato presentava una DIA per eseguire un cambio d’uso senza opere del proprio immobile da magazzino a studio artistico artigianale.

Il Comune diffidava l’istante al cambio d’uso, rilevando violazioni della normativa antinfortunistica.

Il privato provava a difendersi sostenendo che i requisiti anche strutturali, previsti dalla disciplina antinfortunistica ex l. 626/1994, come richiamata dalla circolare regionale n. 13 del 1997, non andrebbero osservati negli ambienti destinati ad ospitare attività di lavoro autonomo senza la presenza di dipendenti.

Il TAR Veneto ha disatteso questa ricostruzione, poiché la normativa non compie alcuna differenziazione tra ambienti destinati ai lavoratori autonomi, piuttosto che subordinati.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Bozza del nuovo Testo Unico dell’edilizia

09 Dic 2020
9 Dicembre 2020

Pubblichiamo una bozza del nuovo Testo Unico dell'edilizia che dovrebbe sostituire il d.P.R. n 380/2001, nonché  una tabella riassuntiva delle nuove definizioni che potrebbero entrare in vigore. 

Ringraziamo l'arch. Fiorenza Dal Zotto, dipendente comunale, ed il Dott. Roberto Travaglini di Confindustria Vicenza per la segnalazione.

Testo-Unico-Edilizia-Revisione-Testo-Finale

Schema nuove categorie edilizie e titoli edilizi

 

Preavviso di rigetto nei procedimenti di sanatoria e condono edilizi

09 Dic 2020
9 Dicembre 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che il preavviso di rigetto si applica anche nei procedimenti di sanatoria o di condono edilizi, ma la sua omissione non può condurre all’annullamento del provvedimento finale, ove si dimostri che il suo contenuto non avrebbe potuto essere diverso da quello concretamente adottato.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Relazione tra PUA e PdC ai fini della realizzazione di un parco commerciale

09 Dic 2020
9 Dicembre 2020

L’art. 3, co. 1, lett. g l.r. Veneto 50/2012 definisce la grande struttura di vendita, la quale può presentarsi in due tipologie: il grande centro commerciale (n. 1) e il parco commerciale (n. 2).

Il TAR Veneto ha scrutinato una complessa vicenda, nella quale il Comune rilasciava un Permesso di Costruire per la realizzazione di un parco commerciale, il quale però aggiustava le prescrizioni del Piano di Recupero ivi vigente, ponendo utili principi sulla relazione tra il PUA e il PdC.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

La vicinitas basta a fondare l’interesse al ricorso?

09 Dic 2020
9 Dicembre 2020

Sulla vexata quaestio è intervenuta una nuova sentenza del TAR Veneto che ha risposto di no: il confinante non può in quanto tale impugnare i titoli edilizi ottenuti dal vicino, bensì deve dimostrare una lesione della propria sfera giuridica idonea a differenziare la propria posizione da chi agisca per il mero ripristino della legalità.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Piano Particolareggiato del centro storico di Vicenza

07 Dic 2020
7 Dicembre 2020

Pubblichiamo uno studio del dott. Francesco Poli, che sentitamente ringraziamo, sull'evoluzione del Piano Particolareggiato del centro storico di Vicenza (PPCS).

PPCS VIcenza 2020

Concorso colposo del proprietario nell’illecito abbandono di rifiuti

07 Dic 2020
7 Dicembre 2020

Il TAR Veneto ha rilevato che sussiste il concorso colposo del proprietario del fondo ex art. 192 T.U. ambiente per l’illecito abbandono di rifiuti da parte del conduttore, qualora il primo venga meno ai propri doveri di cura, vigilanza, custodia e buona amministrazione del fondo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC