Author Archive for: SanVittore

Considerazione globale dell’oggetto sociale degli operatori economici

20 Ago 2020
20 Agosto 2020

Il TAR Piemonte, in materia di oggetto sociale degli operatori economici che partecipano ad una procedura ad evidenza pubblica, ha dichiarato che è necessario considerare in modo globale e complessivo l’oggetto della gara e le prestazioni ivi richieste. Dunque, la richiesta di effettuare lavori di ristrutturazione e sistemazione degli impianti quale prestazione secondaria non implica l’obbligo di avere un oggetto sociale attinente anche a tale prestazione, e pertanto non costituisce di per sé ipotesi di illegittimità dell’aggiudicazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Rudere e ristrutturazione edilizia

19 Ago 2020
19 Agosto 2020

Il T.A.R. Brescia ricorda che il concetto di ristrutturazione edilizia attualmente previsto dall’art. 3 del T.U. edilizia si applica anche alle strutture che possono definirsi meri ruderi, purché la loro consistenza originaria possa essere documentalmente provata.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla tassatività delle clausole di esclusione e sull’utile dell’appalto

19 Ago 2020
19 Agosto 2020

Il T.A.R. Veneto ricorda che il bando non può prevedere cause di esclusione non previste dalla legge e che, nel dubbio, le stesse devono essere intesi come non escludenti. Nella medesima sentenza il Collegio afferma che l’utile di gara può essere minino, ma non pari a zero.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Requisiti dell’azione avverso il silenzio-inadempimento

18 Ago 2020
18 Agosto 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che l’obbligo di provvedere in capo alla P.A. che, se violato, legittima il privato ad esperire l’azione ex art. 31 e 117 c.p.a. può desumersi non solo da una specifica norma di legge, ma anche dai principi generali, laddove emergano specifiche ragioni di giustizia ed equità che impongano l’adozione di un provvedimento espresso.

Nel caso di specie, a partire dall’art. 9 l. 99/2009, il Consiglio ha dedotto l’obbligo in capo all’Amministrazione di disporre la revoca sanzionatoria del commissario liquidatore che non abbia assicurato la conclusione della procedura di liquidazione coatta amministrativa dei consorzi agrari.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Natura derogatoria del procedimento di SUAP

18 Ago 2020
18 Agosto 2020

Il TAR Piemonte afferma che il procedimento previsto dall’art. 8 d.P.R. n. 160/2010 per le varianti semplificate SUAP ha carattere eccezionale e derogatorio rispetto alla disciplina generale, e pertanto, qualora esista apposita normativa regionale, si applica esclusivamente quest’ultima, non lasciando dunque spazio alla conferenza di servizi generalmente applicabile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Principio di prevenzione e disciplina urbanistica comunale più restrittiva

17 Ago 2020
17 Agosto 2020

Il TAR Piemonte ha di recente ribadito che la disciplina codicistica è applicabile solo in via residuale rispetto a quella urbanistico-edilizia comunale, qualora quest’ultima non abbia previsto una disciplina puntuale in materia.

Infatti, ha sottolineato il TAR, il rinvio alla normativa comunale contenuto nell’art. 873 c.c. non è limitato solo alla disciplina delle distanze, ma all’intero complesso di norme e principii generali, incluso quello di prevenzione. Pertanto, qualora la norma comunale non preveda la possibilità di costruire in appoggio o in aderenza, ovvero preveda una disciplina più restrittiva di quella codicistica in materia di costruzione in aderenza, il principio di prevenzione non può essere invocato dal privato.                                                                                                                   

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Diritto di accesso agli atti in capo ai consiglieri comunali

17 Ago 2020
17 Agosto 2020

Il TAR Sardegna ha offerto principi utili in materia: in particolare, tale diritto non può comportare in capo alla P.A. un obbligo di facere, che esula completamente dal concetto di accesso configurato dalla legge, ma soltanto un pati, ossia lasciare prendere visione, se del caso correlato ad un facere meramente strumentale, cioè a quel minimo di attività materiale che occorre per estrarre i documenti indicati dal richiedente e metterli a sua disposizione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Decreto legge 14 agosto 2020 n. 104, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”

14 Ago 2020
14 Agosto 2020

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-08-14&atto.codiceRedazionale=20G00122&elenco30giorni=false

In quali limiti è ammesso il sindacato sulla discrezionalità tecnica?

12 Ago 2020
12 Agosto 2020

Il T.A.R. ricorda i limiti che incontra il Giudice Amministrativo nel sindacare i giudizi che sono frutto di discrezionalità tecnica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Procura speciale alle liti nel processo amministrativo

12 Ago 2020
12 Agosto 2020

Il TAR Sardegna ha dichiarato inammissibile un ricorso nel quale la procura alle liti era priva di data, risultava conferita su foglio separato e nella quale non vi era alcun riferimento all’oggetto dell’impugnazione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC