Author Archive for: SanVittore
Risarcimento del danno da ritardo da parte della P.A.
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto principi utili in materia, chiarendo che il privato deve dimostrare tutti i requisiti di cui all’art. 2043 c.c.
Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Sull’acquisizione delle opere abusive
Il Consiglio di Stato, confermando una sentenza del T.A.R. Veneto, statuisce che l’acquisizione di un’opera abusiva si verifica di diritto decorsi i novanta giorni di tempo per la demolizione spontanea dell’abuso. In tal caso, se l’opera abusiva permane ancora, la stessa è acquisita ex lege al patrimonio disponibile dell’ente, senza alcuna motivazione ulteriore. Se, invece, l’area da acquisire è maggiore dell’opera abusiva, ex art. 31 del d.P.R. n.380/2001, l’Amministrazione è tenuta a motivare puntualmente tale scelta.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Sulla revisione della patente di guida
Il T.A.R. ricorda in quali casi può essere censurato il provvedimento amministrativo che dispone la revisione della patente di guida.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Revisione della patente di guida e motivazione
Il T.A.R. ricorda che la revisione della patente di guida deve contenere una motivazione specifica e puntuale da parte dell’Autorità preposta, la quale non può limitarsi a richiamare gli accertamenti dell’Autorità di Pubblica Sicurezza, ma che deve porre in essere un’istruttoria seria ed autonoma.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Nessuna Amministrazione può pagare un proprio debito al privato se quest’ultimo ha a sua volta un debito tributario
Lo ha affermato il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana: in particolare, ai sensi dell’art. 48-bis d.P.R. 602/1973, le Pubbliche Amministrazioni non possono procedere al pagamento delle somme di cui sono debitrici verso i privati che abbiano a loro volta un debito tributario, senza che rilevi se la P.A. debitrice verso il privato sia diversa dalla P.A. creditrice del debito tributario del privato.
Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Titolo edilizio e pubblicazione albo pretorio
Il T.A.R. Milano afferma che se il PdC rilasciato al terzo è stata meramente pubblicato sull’albo pretorio, il vicino-confinante non decade dalla possibilità di esperire un ricorso impugnatorio anche decorsi i sessanta giorni dalla sua pubblicazione se, nel frattempo, non ha avuto piena contezza dell’entità dei lavori edili e/o non ha esperito un accesso agli atti.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Domanda di condono ed ordine demolitorio
Il T.A.R. ricorda che prima di emettere un’ordinanza demolitoria, il Comune deve evadere la domanda di condono tempestivamente depositata.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Poteri di imperio della P.A. in fase di esecuzione del contratto di concessione di servizi
Recentemente, in materia di concessione di servizi, il TAR Piemonte si è soffermato sulla possibilità che esistano comunque poteri di imperio in capo all’Amministrazione nella fase di esecuzione del contratto stipulato tra P.A. e l’operatore economico privato.
Basandosi su un orientamento nato in seno alla Corte di Cassazione e riguardante la giurisdizione del G.A., il TAR ha dichiarato che è sempre possibile per la P.A., anche successivamente all’aggiudicazione (e, dunque, in fase di esecuzione del contratto) della concessione, intervenire mediante atti autoritativi. Questo laddove, per ragioni di interesse pubblico, sia necessario incidere sul procedimento di affidamento per eliminare vizi di legittimità rilevati anche successivamente.
Post di Alessandra Piola – avvocato
Valore probatorio dei rilievi aerofotogrammetrici
Il TAR Palermo ha affermato che le aereo-fotogrammetrie delle società private sono di decisiva rilevanza ai fini della datazione dell’epoca di realizzazione del manufatto se realizzate con alta risoluzione grafica, dato che l’attendibilità di tali rilievi (specie se risalenti) è condizionata da una molteplicità di fattori, perciò è ammissibile la prova contraria.
Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Commenti recenti