Author Archive for: SanVittore

Limiti massimi d’età per la partecipazione ai pubblici concorsi

29 Ago 2020
29 Agosto 2020

Nel caso di specie, il Ministero dell’Interno bandiva un concorso per assegnare 12 incarichi di medico del servizio sanitario a tempo determinato del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ponendo come requisito ai concorrenti di non aver superato i 65 anni.

Il TAR Palermo ha giudicato illegittimo detto requisito poiché, in base al disposto dell’art. 3, co. 6 l. 127/1997, la regola generale prescrive l’assenza di limiti d’età nei pubblici concorsi, derogabile solo a condizione che detto limite sia previsto nella fonte regolamentare presupposta: perciò, si può inserire un limite d’età solo per fattispecie generali ed astratte in deroga alla predetta regola generale, e non anche per fattispecie puntuali o comunque riferite a singoli concorsi.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

 

Il principio di equivalenza delle offerte tecniche

28 Ago 2020
28 Agosto 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto principi utili in materia: la norma di partenza è l’art. 68 (Specifiche tecniche), sia nel cd. vecchio sia nel cd. nuovo Codice appalti.

Il Consiglio ha anche affermato che la mancata produzione della campionatura in sede di presentazione dell’offerta, anche se richiesta dalla lex specialis, non può divenire causa di esclusione del concorrente.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Diverse sanzioni per diversi abusi edilizi

28 Ago 2020
28 Agosto 2020

Il TAR Catania ha affermato che la realizzazione senza titolo di un vano WC di 2,5 mq, previa demolizione del preesistente WC e di un locale ripostiglio di 3 mq, senza che siano interessate le strutture dell’immobile, è passibile di sanzione amministrativa, ma non di demolizione.

Invece, l’apertura di una finestra deve essere assentita con PdC, a pena di demolizione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Da quando decorre il termine per impugnare l’aggiudicazione?

28 Ago 2020
28 Agosto 2020

L’Ad. Pl. del Consiglio di Stato ha chiarito che il termine per impugnare l’aggiudicazione decorre solo dal momento in cui i dati essenziali dell’aggiudicazione sono stati resi pubblici all’offerente e, quest’ultimo, ha ottenuto i dati (rilevanti) mancanti da un accesso agli atti cd. informale che deve essere tempestivo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

 

Demolizione e ricostruzione: è sempre dovuto il contributo di costruzione?

27 Ago 2020
27 Agosto 2020

Secondo il T.A.R. Trento no, perché se non si ha incremento di volume/superficie e, quindi, non si ha un aumento del carico urbanistico, nulla è dovuto in termini di oneri di urbanizzazione.

Tuttavia giova ricordare che, in Veneto, sussiste l’art. 82, u.c. della l.r. Veneto n. 6171985, che impone tout court per questi interventi il contributo del 20%.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

 

Sul principio di equivalenza

27 Ago 2020
27 Agosto 2020

Il T.A.R. ricorda come si applica il noto principio dell’equivalenza in materia di gare pubbliche.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

 

Quali azioni gravano sul responsabile dell’inquinamento?

27 Ago 2020
27 Agosto 2020

Il T.A.R. ricorda quali obblighi giuridici incombono sul soggetto responsabile dell’inquinamento che non è l’autore materiale dello stesso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

 

Il rapporto tra collezionismo e tasse

26 Ago 2020
26 Agosto 2020

Pubblichiamo alcuni articoli redatti dall'avv. Novelio Furin, che sentitamente ringraziamo, sul rapporto intercorrente tra il collezionismo delle opere d'arte e le tasse.

https://www.exibart.com/mercato/il-rapporto-tra-collezionismo-e-tasse-attraverso-alcuni-casi-giurisprudenziali/

https://www.exibart.com/mercato/il-rapporto-tra-collezionismo-e-tasse-attraverso-alcuni-casi-giurisprudenziali-2/

https://www.exibart.com/mercato/il-rapporto-tra-collezionismo-e-tasse-attraverso-alcuni-casi-giurisprudenziali-3/

 

Il vincolo paesaggistico per usi civici non crea fascia di rispetto

26 Ago 2020
26 Agosto 2020

Il TAR Piemonte ribadisce che, nell’ipotesi di vincolo paesaggistico determinato dalla presenza di un uso civico (nel caso di specie, attività di pesca), questo si riferisce solamente al bene vincolato: non si crea dunque alcuna fascia di rispetto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Convegno a Spinea sul d.l. semplificazioni

26 Ago 2020
26 Agosto 2020

Il settore pianificazione e tutela del territorio del comune di Spinea - con il coordinamento del responsabile del settore arch. Fiorenza Dal Zotto - il prossimo venerdì 25 settembre 2020 presso la sala parrocchiale della Chiesa dei SS. Vito e Modesto in Piazza Marconi n. 64 a Spinea propone  il seminario di studio:

Il decreto legge "semplificazioni"16.07.2020, n. 76* e le importanti novità in ambito edilizio e urbanistico [* e la sua conversione in legge]

Esperti di diritto urbanistico - l'avv. Stefano Bigolaro dello Studio Domenichelli di Padova, l'avv. Domenico Chinello di Mirano (Venezia) e l'avv. Alessandro Veronese dello Studio MDA di Padova e Venezia - ci illustreranno le importanti novitĂ  contenute nel cosiddetto "decreto semplificazione".

Nello specifico verranno affrontati questi temi:

  1. Le modifiche al Testo unico dell'edilizia D.P.R. 380/2001:

- Gli interventi di demolizione e ricostruzione "fuori sagoma" con altezze superiori all'esistente a distanze inferiori ai minimi previsti [comma 1 ter art. 2 bis del d.P.r. 380/2001]

- La nuova definizione degli interventi di manutenzione straordinaria [modifica della destinazione d'uso non urbanisticamente rilevante e modifica dei prospetti - comma 1 lett. b art. 3 del d.P.r. 380/2001]

- La nuova definizione degli interventi di ristrutturazione edilizia [demolizione e ricostruzione con diversa sagoma e con incremento di volumetria - comma 1 lett. d art. 3 del d.P.r. 380/2001]

- L'attivitĂ  edilizia libera e la nuova definizione delle opere temporanee [comma 1 lett. e-bis art. 6 del d.P.r. 380/2001

- La legittimitĂ  degli edifici esistenti [il nuovo art. 9 bis del d.P.r. 380/2001]

- La modifica degli interventi soggetti a permesso di costruire alla luce della rinnovata definizione degli interventi di  ristrutturazione edilizia [comma 1 lett. c art. 10 del d.P.r. 380/2001]

- Gli interventi di ristrutturazione  in deroga agli strumenti urbanistici [ccomma 1 lett. b art. 3 del d.P.r. 380/2001 ] e precisazioni sull'ampiezza della portata della deroga [comma 3  art. 14 del d.P.r. 380/2001

- Le modifiche alla definizione del "contributo straordinario" di cui all'articolo 16 comma 4 lett. d ter del d.P.r. 380/2001]

- Gli interventi di rigenerazione urbana e le agevolazioni in termini di contributo di costruzione [comma 4 bis art. 17 del d.P.r. 380/2001]

- La destinazione d'uso degli immobili [comma 2 art. 23 del d.P.r. 380/2001]

- L'agibilitĂ  e il rispetto dei requisiti del decreto ministeriale che deve essere adottato entro 90 gg. [comma 7 bis art. 24 del d.P.r. 380/2001]

- Le tolleranze costruttive previste dal nuovo articolo 34 bis del D.P.R. 380/2001 in sostituzione dell'art. 2 ter dell'articolo 34 [art. 34 bis del d.P.r. 380/2001]

  1. Altre modifiche in ambito edilizio, urbanistico e paesaggistico:

- Requisiti igienico sanitari degli edifici a destinazione residenziale in attesa dell'approvazione del decreto del Ministero della Salute di cui all'articolo 20 comma 1 bis del d.P.r. 380/2001

- Le modifiche alla legge 13/1989 sull'abbattimento delle barriere architettoniche

- La proroga dei termini di inizio e fine lavori dei permessi di costruire e delle Scia fino al 31.12.2020

- Opere amovibili realizzabili in assenza di autorizzazione paesaggistica

  1. Le modifiche alla legge 241/1990:

- La misurazione dei tempi di conclusione dei procedimenti [art. 4 bis della legge 241/1990]

- L'inefficacia dei provvedimenti assunti dopo la scadenza dei termini [art. 8 bis della legge 241/1990]

- L'obbligo dell'utilizzo di strumenti informatici e telematici: il domicilio digitale, l'accesso agli atti e il fascicolo telematico [artt. 3 bis, 5, 8  della legge 241/1990]

- Le modifiche all'articolo 10 bis sul preavviso di diniego [art. 10 bis della legge 241/1990]

- Il silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche [art. 17 bis della legge 241/1990]

- Le modifiche sull'autocertificazione [art. 18 della legge 241/1990]

- Le modifiche sull'annullabilitĂ  del provvedimento [art. 21 octies della legge 241/1990]

- L'accelerazione del procedimento in conferenza dei servizi [artt. 14 e succ. delal legge 241/1990]

Modalità di partecipazione: in presenza (vista la capienza della sala e le misure anti Covid è consentita la presenza al massimo di 50 persone) e in streaming.

Info: Comune di Spinea – responsabile del settore pianificazione e tutela del territorio – arch. Fiorenza Dal Zotto 041 507 11 23 o Kairos Spa tel. 041 51 00 598 oppure  e-mail  segreteria@kairos-consulting.com

Programma_DecretoSemplificazioni25settembre2020

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC