Author Archive for: SanVittore

La mancata consegna del certificato di abitabilitĂ  dell’immobile venduto non configura automaticamente l’ipotesi di aliud pro alio

26 Ago 2020
26 Agosto 2020

La Cassazione definisce il certificato di abitabilità come un requisito giuridico essenziale per il legittimo godimento dell'immobile venduto e per la commerciabilità dello stesso. Nonostante ciò, la mancata consegna del predetto certificato costituisce un inadempimento del venditore che non incide necessariamente sull'equilibrio contrattuale, con l'importante precisazione che, qualora il certificato di abitabilità venga successivamente rilasciato, non si potrà configurare l'ipotesi di vendita di aliud pro alio.

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Sulla limitazione delle sale gioco

25 Ago 2020
25 Agosto 2020

Il Consiglio di Stato, in riforma di una sentenza del T.A.R. Veneto, sancisce che la tutela della salute (rectius: la lotto alla ludopatia) prevale sulla libertà di iniziativa economica dei privati: il Comune, pertanto, può introdurre limitazioni all’apertura di nuove sale gioco con riferimento ai luoghi cd. sensibili.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla nozione di pertinenza

25 Ago 2020
25 Agosto 2020

Il TAR Catania ha ricordato che, per aversi pertinenza, è necessario il requisito soggettivo dell’appartenenza di entrambi i beni in capo al medesimo soggetto, nonché il requisito oggettivo della materiale destinazione del bene accessorio ad una relazione di complementarità diretta e immediata con quello principale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Immediata impugnazione delle clausole con natura escludente

25 Ago 2020
25 Agosto 2020

Il TAR Veneto ribadisce che le clausole del bando di gara aventi natura escludente devono essere immediatamente impugnate dal privato; qualora invece le impugni in sede di aggiudicazione, il relativo ricorso, in parte qua, dovrà essere dichiarato inammissibile. Tale obbligo di immediata impugnazione è peraltro confermato dalla natura della gara de qua, attivata mediante procedura MEPA e fondata sul criterio del prezzo più basso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

E’ legittimo il PRG che accoglie osservazioni motivate da interessi privati se non confliggono con l’interesse pubblico

24 Ago 2020
24 Agosto 2020

Il Consiglio di Stato ha chiarito che, qualora, nel corso dell’iter di formazione di un piano urbanistico, il Comune ritenga di accogliere le osservazioni formulate dai proprietari dei suoli interessati, il fatto che queste ultime siano motivate da interessi privati non comporta automaticamente l’illegittimità delle scelte pianificatorie comunali siccome condizionate da tali motivazioni.

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale 

Read more

Antenne 5G e ordinanze sindacali

24 Ago 2020
24 Agosto 2020

Il TAR Sicilia ribadisce che il Comune non può vietare in modo generalizzato l'installazione di antenne 5G, trattandosi di materia di specifica competenza statale, ma può solo, al massimo, limitarne la diffusione in zone specifiche e con espressa motivazione

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Se il privato paga in ritardo il contributo di costruzione, il Comune può esigere la relativa sanzione, ma non gli interessi legali

24 Ago 2020
24 Agosto 2020

Nel caso di specie, il Comune diceva al privato che non gli avrebbe rilasciato il certificato di agibilitĂ  fino a quando non avesse corrisposto integralmente gli oneri di urbanizzazione (di cui aveva pagato solo la prima rata) e il costo di costruzione per una concessione edilizia, oltre alla relativa sanzione e agli interessi legali.

Il privato adempiva alla richiesta, proponendo però impugnazione contro la richiesta degli interessi legali.

Il TAR Catania ha accolto il ricorso, affermando che l’art. 42 T.U. edilizia (come recepito e/o implementato dalle Regioni) prevede un sistema di sanzioni amministrative pecuniarie che disciplinano integralmente le conseguenze negative in capo al privato per ritardato pagamento del contributo di costruzione, senza che il Comune possa aggiungere alcunché, come gli interessi.

Pertanto, il TAR ha condannato il Comune a restituire la somma in parola, comprensiva – ironia della sorte – degli interessi legali ex art. 1282, co. 1 c.c., dal momento dell’indebita percezione a danno del privato sino al soddisfo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Soggetto non responsabile e proprietario dell’abuso edilizio

21 Ago 2020
21 Agosto 2020

Il T.A.R. Milano chiarisce le responsabilità del soggetto proprietario di un’opera abusiva che non è l’autore materiale dell’abuso, specificando in quali casi il Comune può acquisire l’opera in caso di inottemperanza all’ordine demolitorio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Qual è il reddito minimo necessario per il rilascio del permesso di soggiorno?

21 Ago 2020
21 Agosto 2020

Il TAR Piemonte ritiene che, nonostante la lettera della legge non faccia alcun riferimento alla necessitĂ  di un reddito regolarmente percepito dallo straniero ai fini del rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo, la fonte di reddito che giustifica tale richiesta deve essere stabile e regolare: questo sulla base della ratio legis rinvenibile nella direttiva comunitaria.

Peraltro il Giudice ammette, in via sostanzialista, la possibilità di fluttuazioni nel tempo del reddito, dovute a transitorie situazioni di difficoltà economica: queste però devono essere comunque superabili dal soggetto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sul canone dovuto per l’occupazione della strada

20 Ago 2020
20 Agosto 2020

Il T.A.R. si sofferma sulla portata applicativa dell’art. 27 del d.lgs. n. 285/1992 rubricato “Formalità per il rilascio delle autorizzazioni e concessioni”.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC