Author Archive for: SanVittore

Natura dichiarativa del vincolo paesaggistico

03 Ago 2020
3 Agosto 2020

Il TAR Piemonte ha affermato che, nel caso di tutela paesaggistica dei laghi (come prevista dall’art. 142, co. 1, lett. b) del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) e ai fini di definire l’esistenza di fasce di rispetto, è necessario prima stabilire se il corpo idrico de quo può essere considerato tale. Si tratta infatti di un vincolo avente natura non costitutiva ma dichiarativa, il quale però non può prescindere da una valutazione preliminare in merito all’esistenza delle caratteristiche che qualificano uno specchio d’acqua come lago.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Cosa si può vedere sul Geoportale della Regione Veneto

03 Ago 2020
3 Agosto 2020
Il GeoPortale regionale consente di visualizzare, consultare e scaricare dati territoriali ed ambientali messi a disposizione dalla Regione del Veneto. 
 
L'accesso è libero e non necessita di alcuna registrazione.

Il portale è suddiviso in 4 specifiche sezioni:
    1. Sezione “Visualizzatori Geografici”, dove sono presenti i vari Webgis realizzati e classificati in base alle funzioni svolte (Aerofototeca, Cartografia di base, Progetto Venezia etc..)
    2. Sezione “Catalogo Metadati”, permette di ricercare le informazioni territoriali e ambientali della Regione Veneto e degli altri Enti che pubblicano il proprio catalogo in formato OGC – CSW (Catalogue Web Service); il Catalogo è sviluppato completamente con tecnologia open source e si basa su ESRI Geoportal Server;
    3. Sezione "Download Dati", permette di effettuare il download dei dati vettoriali, raster, alfanumerici, suddivisi in base alla tipologia di prodotti ricercati. 
    4. Sezione “Trasformazione coordinate” disponibile, consente di convertire in tempo reale coordinate planimetriche tra i Sistemi di Riferimento più usati in Italia. Attualmente il servizio è disponibile solo per gli Enti Locali, previa registrazione.

Servizi OGC messi a disposizione (per coloro che hanno qgis e sanno usarlo):

L’Infrastruttura Dati Territoriali della Regione del Veneto mette a disposizione una serie di servizi Standard OCG (WMS, WMTS, WSF, CSW):
    1. https://idt2-geoserver.regione.veneto.it/geoserver/ows (Layer vettoriali o che non utilizzano la cache)
    2. https://idt2.regione.veneto.it/gwc/service/wmts (Layer raster o che utilizzano la cache es. ortofoto)
    3. https://idt2.regione.veneto.it/geoportal/csw (catalogo metadati)

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Dossier dell’ufficio studi del Senato per la conversione in legge del decreto legge semplificazioni

31 Lug 2020
31 Luglio 2020

Pubblichiamo il Dossier elaborato dall'ufficio studi del Senato ai fini della conversione in legge del decreto legge 76/2020, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale

01161417

Sulla decadenza del PdC per mancato inizio lavori

31 Lug 2020
31 Luglio 2020

Il T.A.R. Napoli sostiene che la decadenza del PdC per mancato inizio dei lavori entro l’anno (rectius: il completamento degli stessi nel termine dei tre anni) richiede una dichiarazione espressa del Comune: in mancanza di ciò, pur riconoscendo la natura di atto vincolato e meramente accertativo della decadenza suddetta, il titolo continuerebbe ad essere valido ed efficace.

Personalmente non ritengo corretto tale pronuncia.

L’art. 15, c. 2, I periodo del d.P.R. n. 380/2001 recita: “Il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo; quello di ultimazione, entro il quale l'opera deve essere completata, non può superare tre anni dall'inizio dei lavori. Decorsi tali termini il permesso decade di diritto per la parte non eseguita, tranne che, anteriormente alla scadenza, venga richiesta una proroga”.

Dalla norma si evince chiaramente che la decadenza opera ex lege ed in modo automatico, senza necessità di alcun sopralluogo da parte dell’ente e/o attività in contradditorio con il privato.

Pertanto, il provvedimento del Comune dovrebbe avere un effetto meramente dichiarativo di un effetto già predeterminato e prodotto dalla legge e non mediatamente “costitutivo”.

Di conseguenza, a mio giudizio, non si potrebbe sostenere l’ultrattività del titolo edilizio fintantoché il Comune ometta l’accertamento sulla decadenza, dato che l’effetto giuridico si è già istantaneamente prodotto con lo spirare dei termini di un anno per l’inizio lavori o di tre anni per il suo completamento, slavo le proroghe legittimamente concesse dall’ante.

In realtà il T.A.R. campano dichiara di conoscere questo orientamento giurisprudenziale, ma lo bolla come “minoritario”, aderendo a quello maggioritario di segno opposto, secondo cui è necessario un provvedimento espresso latamente “costitutivo”.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Fabbricati “da demolire”, il frutto della cessione non è reddito diverso

31 Lug 2020
31 Luglio 2020

Pubblichiamo il link a un post di FiscoOggi.it

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 23/E del 29 luglio 2020, fornisce chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale delle plusvalenze derivanti dalla cessione di fabbricati “da demolire.

https://www.fiscooggi.it/rubrica/normativa-e-prassi/articolo/fabbricati-demolire-frutto-della-cessione-non-e-reddito-diverso

Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili

31 Lug 2020
31 Luglio 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto principi utili con riguardo all’autorizzazione unica regionale per la costruzione e l’esercizio di detti impianti, a partire dal d.lgs. 387/2003 e dal d.m. Sviluppo economico 10 settembre 2010.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Valutazione da parte della Commissione di gara

31 Lug 2020
31 Luglio 2020

Il TAR Piemonte ha ribadito che la commissione di gara, in sede di valutazione dell’offerta tecnica e di attribuzione del punteggio, gode di ampia discrezionalità: il privato che voglia contestare le scelte da questa provenienti non può limitarsi a dichiarare la non condivisibilità delle scelte medesime, ma deve dimostrarne la palese inattendibilità e quindi l’insostenibilità del giudizio espresso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Gerarchia all’interno dello strumento urbanistico

30 Lug 2020
30 Luglio 2020

Il TAR Piemonte ricorda che, nel caso di discrasia tra quanto affermato nelle Norme Tecniche di piano e quanto emergente dalla cartografia, prevalgono le prime.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Prescrizione del conguaglio dell’oblazione per il I e II condono

30 Lug 2020
30 Luglio 2020

Il TAR Catania ha offerto un’applicazione dell’art. 35, co. 18 l. 47/1985, cd. primo condono: trascorsi trentasei mesi dalla presentazione della domanda di sanatoria, si prescrive il diritto in capo al Comune al conguaglio delle somme dovute a titolo di oblazione, purché l’istanza del privato fosse corredata da tutti i documenti richiesti dalla legge per la sua definizione, anche a seguito dell’eventuale richiesta di integrazione documentale.

Detto termine si applica anche al cd. secondo condono, dato che l’art. 39 l. 724/1994 richiama in toto il Capo IV della l. 47/1985, tra cui vi è il sopra citato art. 35.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Escutibilità della cauzione provvisoria nei pubblici appalti

30 Lug 2020
30 Luglio 2020

Il TAR Palermo ha offerto principi utili in materia a partire dall’art. 93, co. 6 d.lgs. 50/2016, norma che è stata rimaneggiata con il primo decreto correttivo al nuovo Codice degli appalti.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC