Author Archive for: SanVittore

Connessione e ricorso cumulativo

30 Lug 2020
30 Luglio 2020

Di recente, il TAR Piemonte ha ribadito che il ricorso cumulativo è ammesso ogniqualvolta si è in presenza di un connessione tra le domande di annullamento presentate sul piano logico e funzionale. In particolare, ha ritenuto sussistente tale connessione in presenza di domande di annullamento relative a diverse procedure di gara ma proposte contro la stessa Pubblica Amministrazione e sollevando le medesime censure.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Documento ANCE: le mille e una norma – la legislazione sui contratti pubblici dal 1994 a oggi

29 Lug 2020
29 Luglio 2020

Semplificazioni? Alla fine è pur sempre un sostantivo astratto, non solo dal punto di vista grammaticale.

Pubblichiamo uno (sconfortante) studio ANCE sullo stato della legislazione sui contratti pubblici: negli anni '90 c'era una media di 8 provvedimenti all'anno, 39 nel 2019, 23 in 7 mesi del 2020, 500 provvedimenti dal 1994 a oggi, 45520 pagine, 136 Km di carta, 158 giorni per leggerle (oltre ai rimandi), centinaia sono i provvedimenti attuativi dei governi Conte I e Conte II che non sono mai stati emanati.

Potrebbe essere che per semplificare occorra prima essere competenti?

ANCE Le mille e una norma 28 7 2020  

Progettazione delle opere di urbanizzazione primaria: spetta solo agli ingegneri o anche agli architetti?

29 Lug 2020
29 Luglio 2020

Il TAR Lazio-Latina, con la sentenza 25 maggio 2020 n. 170, ha affermato l’esclusiva competenza dei professionisti ingegneri riguardo alla progettazione delle opere di urbanizzazione primaria. 

Nel caso in esame si trattava di dei lavori di miglioramento della sicurezza stradale mediante la realizzazione di una rotatoria ed illuminazione di incrocio stradale.

Tuttavia il Consiglio di Stato, con l'ordinanza cautelare n. 4133 del 2020, ha sospeso la sentenza del TAR, affermando che: "non  appaiono del tutto destituite di fondatezza le deduzioni del Comune appellante volte ad affermare che, al pari degli ingegneri, sarebbero competenti per il progetto in esame anche gli architetti, atteso che l’intervento ricadrebbe all’interno della perimetrazione urbana".

Pubblichiamo l'ordinanza del Consiglio di Stato e la circolare del CNAPPC (Conmsiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori), che polemizza con una precedente circolare degli ingegneri (CNI).

arch. Fiorenza Dal Zotto - funzionario comunale

Ordinanza CDS 4133 del 2020

755_20Circolare92-CircolareCNI581-2020   

Danno causato dalla P.A. e onere probatorio

29 Lug 2020
29 Luglio 2020

Il T.A.R. ricorda i rigidi presupposti che devono sussistere per poter ottenere una condanna della P.A. al ristoro dei danni non patrimoniali subito dal privato per un comportamento/atto non legittimo/lecito della P.A.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Atipicità del provvedimento amministrativo di autotutela

29 Lug 2020
29 Luglio 2020

Il TAR Piemonte ha dichiarato che il potere di autotutela della P.A., anche successivamente alla riforma del 2015 che ne ha segnato i limiti, rimane un potere generale ed immanente all’ordinamento: i limiti, infatti, sono per lo più diretti a regolare alcune particolari ipotesi, quali quelle di riesame dei provvedimenti autorizzatori ed ampliativi della sfera giuridica e che attribuiscono vantaggi al privato.

In via generale, invece, nulla impedisce all’Amministrazione di rivedere, in un momento successivo, le proprie azioni, qualora venga evidenziato un vizio nel suo operato: l’unico effettivo limite, infatti, è il legittimo affidamento del privato, prevalente sull’interesse pubblico al mero ripristino della legittimità degli atti; non, invece, la forma del provvedimento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Norme applicabili ai bandi per un contratto attivo della P.A.

29 Lug 2020
29 Luglio 2020

Il TAR Palermo ha affermato che, ai sensi dell’art. 4 del nuovo Codice degli appalti, ai contratti attivi della P.A. si applicano solo i principi generali ivi indicati, non l’intera normativa di settore.

Nel caso di specie, un liceo bandiva una procedura di affidamento in concessione del servizio di installazione, manutenzione e rifornimento di distributori automatici di bevande e/o merende, nonché di prodotti freschi: una volta qualificato il relativo accordo come contratto attivo, il TAR ha negato l’obbligo in capo ai concorrenti di osservare l’art. 95, co. 10 del Codice, secondo cui gli oneri di sicurezza e il costo della manodopera debbono essere espressamente indicati in sede di offerta.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Le novità del D.L. N. 76/2020 in materia di responsabilità erariale, abuso d’ufficio e comunicazioni elettroniche (5G)

28 Lug 2020
28 Luglio 2020

L'avv. Alessandro Veronese, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, sulle novità contenute nel d.l. 76/2020 di semplificazioni in materia di responsabilità erariale, abuso d'ufficio e comunicazioni elettroniche (5G)

Le novità del DL 76_2020

Note sugli artt. 5-9 del decreto legge 76/2020 di semplificazioni in materia di appalti

28 Lug 2020
28 Luglio 2020

Il dott. Roberto Travaglini, di Confindustria Vicenza, che sentitamente ringraziamo, ci invia uno stralcio "annotato" degli artt. 5-9 del D.L. 76/2020 di semplificazioni, in materia di appalti pubblici, che volentieri pubblichiamo

DL 76-2020 - artt_5-9_annotati 

Quando un lotto può essere edificato senza bisogno di PUA?

28 Lug 2020
28 Luglio 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha enumerato i requisiti di questa fattispecie: 1) il lotto sia l’unico non ancora edificato; 2) si trovi in una zona integralmente interessata da costruzioni; 3) sia dotato di tutte le opere di urbanizzazione (primarie e secondarie), previste dagli strumenti urbanistici; 4) sia interessato da un progetto edilizio del tutto conforme al piano regolatore comunale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Quando un sottotetto non abitabile configura un vano tecnico?

28 Lug 2020
28 Luglio 2020

Il T.A.R. Calabria ricorda i presupposti che un sottotetto deve avere per poter essere considerato un vano tecnico.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC