Author Archive for: SanVittore

Occupazione “sine titulo” e acquisizione sanante

22 Lug 2020
22 Luglio 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che, qualora nel corso del giudizio promosso dal privato per ottenere la restituzione o il risarcimento del danno avverso l’occupazione sine titulo da parte della P.A., sopravvenga anche in appello il provvedimento di acquisizione sanante, il ricorso originario diviene improcedibile, poiché tutte le aspettative di tutela del privato dovranno orientarsi nei confronti del provvedimento ex art. 42-bis T.U. espropri.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Inammissibilità della sanatoria cd. parziale di un immobile

22 Lug 2020
22 Luglio 2020

Recentemente, il TAR Piemonte ha ribadito il principio per cui non è ammissibile una sanatoria di un immobile riguardante una parte degli abusi realizzati, o comunque una parte dell’immobile. Difatti, il manufatto non può essere scisso in singole porzioni ai fini della sanatoria, ed è conseguentemente legittimo il rigetto integrale dell’istanza.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Approvazione del PTRC del Veneto

21 Lug 2020
21 Luglio 2020

Sul Bur n. 107 del 17 luglio 2020 è pubblicata la deliberazione del Consiglio Regionale del Veneto n. 62 del 30 giugno 2020, recante la approvazione del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC)

Deliberazione del Consiglio regionale del Veneto 62 del 2020

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Danno da ritardo da parte della P.A.

21 Lug 2020
21 Luglio 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che per ottenere la condanna della P.A. al risarcimento del danno da ritardo bisogna rispettare i termini ex art. 30, co. 3 e 4 c.p.a., mentre per ottenere la condanna all’indennizzo da mero ritardo (art. 2-bis, co. 1-bis l. 241/1990 ss.mm.ii.) è necessaria la previa attivazione del potere sostitutivo (art. 2, co. 9-bis l. 241 cit.).

Si segnala, come curiosità linguistica, che la sentenza rispolvera la dicitura “termine elasso” per indicare un termine spirato: l’etimologia di “elasso” è riconducibile al latino elapsus, participio passato del verbo elābor, il cui significato letterale è “cadere, sdrucciolare”, perciò metaforicamente “sfuggire, sparire”.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Responsabilità precontrattuale in capo alla Stazione appaltante per gara revocata

21 Lug 2020
21 Luglio 2020

Nel caso di specie, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) bandiva una gara in vigenza del vecchio Codice appalti per realizzare un nuovo complesso da destinare al Consiglio nazionale delle ricerche (CNR).

La gara procedeva fino all’aggiudicazione provvisoria, quando il MIT scopriva che i fondi necessari a finanziare l’appalto erano stati usati dal CNR per altre attività, così il Ministero era costretto a revocare la gara.

Il TAR Veneto ha condannato le Amministrazioni resistenti in favore dell’aggiudicatario provvisorio al risarcimento del danno per responsabilità precontrattuale, ponendo utili principi in materia.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Il principio di specificità dei motivi di ricorso

21 Lug 2020
21 Luglio 2020

Il TAR Veneto ha offerto principi utili in materia, a partire dall’art. 40 c.p.a.: in particolare, non è possibile rimediare alla genericità dei motivi allegando una relazione tecnica, ovvero specificando meglio le doglianze nella memoria ex art. 73 c.p.a., poiché ciò costituirebbe elusione del principio di tempestività dell’impugnazione ex artt. 29 e 41 c.p.a.

Nel caso di specie, il ricorrente aveva impugnato un decreto di esproprio, senza indicare né l’area che i progetti avrebbero individuato originariamente come da espropriare, né l’area eccedente che il decreto di esproprio avrebbe illegittimamente incluso.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Novità sul processo civile e penale

20 Lug 2020
20 Luglio 2020

Il d.l. n. 34/2020 (cd. decreto liquidità) è stato convertito, con modificazioni, dalla l. n. 77 del 17.07.2020 e contiene alcune importanti novità in materia di processo civile e penale in vigore già dal 19.07.2020. Tra queste, meritano menzione quelle concernenti il pagamento del contributo unificato, le udienze civili cartolari, il giuramento del CTU ed il termine per la presentazione della querela penale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il decreto semplificazione toglie ai comuni ogni potere di bloccare il 5G

20 Lug 2020
20 Luglio 2020

I sindaci non potranno più opporsi al 5G, le novità del DL semplificazioni

Come si interpretano le convenzioni urbanistiche?

20 Lug 2020
20 Luglio 2020

Il T.A.R. ricorda i principi ermeneutici che devono essere seguiti per l’interpretazione delle convenzioni urbanistiche.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Costruzioni e distanze dalle strade: quale normativa si applica?

20 Lug 2020
20 Luglio 2020

Il Consiglio di Stato ricorda che, in mancanza dei provvedimenti di delimitazione del centro abitato e di quello di classificazione delle strade, ex art. 234, comma 5, del d.lgs. n. 285/1992, la distanza delle costruzioni dalla strada deve essere rinvenuta, fuori dal centro abitato, nel d.m. 1404/1968 Tuttavia, tale decreto non è applicabile all’interno del perimetro degli insediamenti previsti dai programmi di fabbricazione.

Pertanto, in tale condizione, occorre applicare il decreto di attuazione del Codice della Strada, ovvero il d.P.R. n. 495/1992.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC