Author Archive for: SanVittore

Domanda di risarcimento del danno dopo la sopravvenuta carenza d’interesse alla domanda di annullamento

20 Lug 2020
20 Luglio 2020

Nel caso di specie, il ricorrente impugnava la graduatoria di un concorso per due posti di commesso in ospedale; successivamente, l’Amministrazione dichiarava che non vi era più interesse alla copertura dei posti; il ricorrente chiedeva (irritualmente) che fosse accertata lo stesso l’illegittimità della graduatoria a fini risarcitori.

Il TAR Catania, dopo aver rilevato tre indirizzi giurisprudenziali diversi sul punto, ha affermato che è onere del ricorrente prospettare al giudice, mediante deposito di una memoria o nel corso dell’udienza pubblica, in termini “impegnativi ed inequivoci”, il proprio perdurante interesse ad avere comunque una decisione di merito sull’illegittimità degli atti impugnati, fornendo in proposito un’adeguata motivazione ai fini del contraddittorio delle parti e del convincimento del giudice.

Nel caso di specie, non è stata ritenuta sufficiente la dichiarazione del difensore di parte ricorrente che si limitava a sollecitare in modo irrituale una pronuncia risarcitoria, chiedendo il ristoro del danno con semplice memoria non notificata e “ove possibile”.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Accessibilità agli atti di pubblica sicurezza

20 Lug 2020
20 Luglio 2020

Il TAR Piemonte ha sottolineato che non sono accessibili gli atti presupposti agli atti o provvedimenti delle autorità di pubblica sicurezza, ovvero inerenti all’attività di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica o di prevenzione e repressione della criminalità: l giurisprudenza, peraltro, chiede di interpretare tale divieto in modo temperato, in modo da non frustrare lo scopo stesso dell’accesso agli atti.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il decreto legge semplificazioni

17 Lug 2020
17 Luglio 2020

E' stato pubblicato sulla G.U. n. 24/L di giovedì 16 luglio 2020, Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale„ n. 178 del 16 luglio 2020 - Serie generale, il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante "Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale".

decreto legge semplificazioni

Infortunio nel parco giochi comunale e responsabilità dell’ente ex art. 2051 c.c.

17 Lug 2020
17 Luglio 2020

Condannato il Comune a risarcire il danno subito da un bambino, caduto all'interno di un parco giochi comunale.

Decisivo il fatto che il materiale predisposto per attenuare l'eventuale caduta non risultasse adeguato all'altezza dello scivolo

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Non si può annullare in autotutela la CILA

17 Lug 2020
17 Luglio 2020

Nel caso di specie, il Comune tentava di inibire la CILA presentata da un privato con un provvedimento di “annullamento” sul modello di quello ex artt. 19 e 21-nonies l. 241/1990 che si utilizza avverso la SCIA.

Il TAR Palermo ha dichiarato nullo tale provvedimento, poiché la legge ha tipizzato provvedimenti di tipo diverso per sanzionare la CILA mancante, incompleta o irregolare, ovvero i lavori eseguiti in difformità da una CILA.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

A chi spetta ordinare lo sgombero di un edificio?

17 Lug 2020
17 Luglio 2020

Secondo il T.A.R. Milano, dal combinato disposto dell’art. 378 della l. n. 2248/1865, All. F e dall’art. 107 del d.lgs. n. 267/200, la competenza spetta al Dirigente e non al Sindaco.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Richiesta di cancellazione di espressioni ritenute offensive

17 Lug 2020
17 Luglio 2020

Recentemente, il TAR Piemonte ha ribadito che, per ottenere la cancellazione di espressioni, contenute in atti giudiziari, ritenute offensive dalla parte, è necessario che con esse si sia valicato il confine delle esigenze difensive, e che le stesse siano prive di un collegamento, anche indiretto, con la controversia oggetto di causa. Qualora invece tali affermazioni abbiano solo uno scopo offensivo nei confronti di controparte, devono essere cancellate.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Efficienza energetica e deroga ai parametri edilizi

16 Lug 2020
16 Luglio 2020

Sulla GU Serie Generale n.175 del 14-07-2020 è stato pubblicato il decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 73, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. (20G00093)", ched entrerà in vigore il 29.07.2020.

L'art. 13 del decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 73 apporta modifiche all'articolo 14 del decreto legislativo n. 102 del 2014 in merito alle distanze minime tra edifici, alle distanze minime dai confini di proprieta', alle distanze minime di protezione del nastro stradale e ferroviario, nonche' alle altezze massime degli edifici.

Art. 14 del decreto legislativo 102 del 2014, modificato dall'art. 13 del decreto legislativo 73 del 2020

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-07-14&atto.codiceRedazionale=20G00093&elenco30giorni=true

Daniele Iselle - funzionario comunale

Alleghiamo, inoltre, alcune considerazioni sul tema dell'arch. Fiorenza Dal Zotto e del geom. Alberto Marangoni, che sentitamente ringraziamo

Considerazioni sul decreto legislativo 73 del 2020

Vincoli espropriativi e competenza

16 Lug 2020
16 Luglio 2020

Il T.A.R. Veneto si sofferma sulla natura dei vincoli espropriativi che non comportano la trasformazione fisica dei luoghi, ex art. 13, c. 8 de d.P.R. n. 327/2001, chiarendo che la competenza spetta al Giunta e non al Consiglio comunale, ex art. 48 del d. lgs. n. 267/2000.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vincoli espropriativi e concorso dei privati

16 Lug 2020
16 Luglio 2020

Il T.A.R. chiarisce che in vincoli asseritamente “espropriativi”, ma che prevedono la possibilità di realizzare l’opera pubblica anche da parte dei privati in via esclusiva o in concorso con la P.A., in realtà, hanno natura conformativa. La sentenza commentata, inoltre, tocca altri aspetti interessanti in materia di affidamento qualificato, termine di proposizione del ricorso ed onere motivazione dell’ente in sede di pianificazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC