Condono e completamento funzionale
Il T.A.R. chiarisce la nozione di “completamento funzionale” collegata al rilascio del condono edilizio.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. chiarisce la nozione di “completamento funzionale” collegata al rilascio del condono edilizio.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il Consiglio di Stato ricorda che, se da un lato, i termini per proporre il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica non soggiacciono alla c.d. sospensione feriale, trattandosi di un rimedio giustiziale amministrativo (anche se progressivamente giurisidizionalizzato), dall’altro lato, il termine per proporre l’opposizione ha natura processuale e, quindi, è soggetto alla c.d. sospensione feriale.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Sul BUR n. 98 del 28 settembre 2018 è stata pubblicata la DGRV n. 1366 del 18 settembre 2018, contenente precisazioni ed integrazioni in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) alla deliberazione di Giunta Regionale n. 668 del 15 maggio 2018.
Con questo provvedimento sono integrate le disposizioni contenute nella D.G.R. n. 668 del 15.05.2018 dando indicazioni di tipo procedurale in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), alle Amministrazioni comunali che devono aggiornare i propri strumenti urbanistici ai sensi della L. R. n. 14/2017 in tema di “contenimento del consumo di suolo”.
Post di Daniele Iselle - funzionario comunale
Il T.A.R. ricorda che il c.d. proprietario incolpevole è tenuto alla rimozione dei rifiuti soltanto se l’Amministrazione dimostra la sua culpa in vigilando.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. ricorda che sulla domanda di condono non si può formare il silenzio-assenso, se l’immobile abusivo ricade in zona di vincolo paesaggistico-ambientale.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il TAR Veneto si occupa della applicazione dell'articolo 38 del D.P.R. 380/2001, nel caso in cui un titolo edilizio sia stato annullato, e precisa che la fiscalizzazione dell’abuso edilizio può essere applicata nelle sole ipotesi in cui soltanto una parte del fabbricato risulti abusiva e nel contempo risulti obiettivamente verificato che la demolizione di tale parte esporrebbe a serio rischio la residua parte legittimamente assentita.
Il TAR evidenzia anche che ai fini della applicazione della sanzione pecuniaria non ha alcun rilievo la aspettativa dell'interessato che il titolo fosse legittimo.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Segnaliamo sulla questione una sentenza del T.A.R. Veneto.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Il TAR Catania ha affermato che la p.a. non può accogliere la domanda di accesso a quegli atti che coincidano con le notitiae criminis, finché dura il segreto istruttorio. Infatti, non sono ostensibili gli atti formati dalla p.a. nelle sue istituzionali funzioni amministrative, qualora contengano elementi oggetto dell’indagine penale originata dalla denuncia della p.a. stessa.
Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il T.A.R, ricorda gli approdi giurisprudenziali in merito alla revisione della pianta organica delle farmacie.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. riconosce la giurisdizione ordinaria in merito all’accertamento della “clausola discriminatoria” del bando dell’Avvocatura dello Stato di Trento che richiedeva, tra i requisiti di partecipazione al concorso per procuratore, un’età inferiore ai 35 anni. Nella medesima sentenza il Collegio ribadisce che, in caso di azione di annullamento, invece, trattandosi di c.d. clausola escludente, vi è l’onere di impugnazione immediata.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Commenti recenti