Come vanno interpretati gli atti di gara?
Il T.A.R. ricorda come devono essere interpretati gli atti di gara.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. ricorda come devono essere interpretati gli atti di gara.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
In data 4 settembre 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 10 agosto 2018 n. 101, volto all'adeguamento della normativa nazionale al Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali e della privacy
Post di Diego Giraldo – avvocato
Il T.A.R. afferma che, a differenza del previgente Codice Appalti, il termine per produrre la documentazione attestante il possesso dei c.d. requisiti di partecipazione è meramente ordinatorio.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Ciò che lascia oggi più sorpresi è che a una moltitudine di sapienti dell'epoca sia potuta apparire una idea intelligente.
Chissà cosa diranno i posteri della moltitudine di quelli che nel 2018 sanno tutto.
Come oggi, 80 anni fa venne scritta dallo Stato italiano una delle sue più gravi pagine di violenza giuridica: il Re promulgò il REGIO DECRETO LEGGE 5 settembre 1938-XVI, n. 1390, Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista (GURI n. 209, 13 settembre 1938), con il quale gli ebrei vennero cacciati da ogni scuola pubblica.
Con successivi decreti gli ebrei vennero esclusi dalle pubbliche amministrazioni e dalle professioni.
Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 209 del 13 Settembre 1938 parte prima
Segnaliamo un articolo del giornale Il Tirreno, che ricorda il fatto
Il terreno per arrivare a questo provvedimento era stato preparato dal Manifesto sulla purezza della razza, pubblicato il 14 luglio del 1938 e sottoscritto da numerose alte personalità della cultura e della scienza. Per tale manifesto si può consultare il seguente link
http://www.internetsv.info/Manifesto.html
A chi fosse interessato al tema del rapporto tra il diritto e la violenza suggeriamo la lettura dello scambio epistolare del 1932 tra A. Einstein e S. Freud, ai seguenti link
http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaE/EINSTEIN_FREUD_%20PERCHE%20LA%20GUERRA.htm
http://www.historiaetius.eu/uploads/5/9/4/8/5948821/1_irti_4.pdf
Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Il caso di specie vedeva una concessione edilizia per limitati interventi su un immobile soggetto a vincolo paesaggistico, il quale però è stato demolito e ricostruito, in modo fedele all’originale.
Il Consiglio di Stato ha dichiarato il venir meno della concessione edilizia per inesistenza sopravvenuta dell’immobile: infatti, il vincolo paesaggistico in questione tutelava l’identità storica del bene originario, nella sua irripetibile unicità.
In forza di questo principio – ovvero della infungibilità del “nuovo” edificio, rispetto a quello tutelato – è stato possibile respingere le numerose difese invocate dai privati, responsabili dell’abuso: la qualificazione dell’intervento edilizio come ristrutturazione edilizia; la sanatoria ex art. 97, co. 3 l.r. Veneto 61/1985; la sanatoria per doppia conformità; la sanatoria giurisprudenziale; l’accertamento di compatibilità paesaggistica; la sanatoria ex art. 32, co. 27, lett. d d.l. 269/2003 conv. in l. 326/2003 e ex art. 3, co. 3 l.r. Veneto 21/2004.
Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Pubblichiamo anche la locandina ed il link per l'iscrizione
Il T.A.R. Milano si sofferma sul rapporto giuridico esistente tra l’ordine demolitorio e l’acquisizione dell’area di sedime.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. si sofferma sulla motivazione delle voci di un’offerta da aggiudicare con il punteggio numerico.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
In luogo della prevista demolizione dell'opera abusiva, la delibera comunale che dichiara l'esistenza di un interesse pubblico, prevalente sul ripristino dell'assetto urbanistico violato, dovrà essere rigorosamente motivata e dettagliata.
Lo afferma una sentenza della Corte di Cassazione penale.
Post di Diego Giraldo – avvocato
Il T.A.R. ricorda gli approdi giurisprudenziali sul giudizio di anomalia.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Commenti recenti