Author Archive for: SanVittore

Individuazione della quantità massima di consumo di suolo ammesso nel Veneto

28 Mag 2018
28 Maggio 2018

Sul BUR n. 51 del 25 maggio 2018 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 668 del 15 maggio 2018, recante: "Individuazione della quantità massima di consumo di suolo ammesso nel territorio regionale ai sensi dell'articolo 4, comma 2, lettera a) della legge regionale 6 giugno 2017, n. 14. Deliberazione n. 125/CR del 19 dicembre 2017".

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/HomeBollettini.aspx

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Linee guida della regione Veneto sul regolamento edilizio tipo

28 Mag 2018
28 Maggio 2018

Sul B.U.R. n. 51 del 25 maggio 2018 è stata pubblicata la deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 669 del 15 maggio 2018, recante: "Linee guida e suggerimenti operativi rivolti ai Comuni per l'adeguamento al Regolamento Edilizio-Tipo (RET), di cui all'Intesa sancita in sede di Conferenza Governo-Regioni e Comuni il 20 ottobre 2016, recepito con DGR 22 novembre 2017, n. 1896".

Linee guida e suggerimenti operativi rivolti ai Comuni per l'adeguamento al Regolamento Edilizio-Tipo RET

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/HomeBollettini.aspx

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Bene vincolato dalla Soprintendenza e mutamento di destinazione d’uso

28 Mag 2018
28 Maggio 2018

Il Tar Lazio – Roma afferma che il divieto di mutamento di destinazione d’uso (nella specie per l’apertura di un ristorante) di parte di un immobile dotato di pregio artistico, architettonico e storico è legittimo solo se, in base ad elementi concreti, tale mutamento sia incompatibile con la tutela del bene o comporti un pericolo per la sua conservazione.

Inoltre, nella medesima sentenza viene stabilito che, al fine di salvaguardare i beni culturali, possono essere poste limitazioni all’esercizio di attività commerciali, ma tali limiti devono essere introdotti in via generale negli atti di programmazione comunali e devono essere valutati in termini di proporzionalità ed adeguatezza rispetto alla tutela del bene, in relazione al bilanciamento tra interessi di rilevanza costituzionale.

Post di Erica Cunico – dottoressa in giurisprudenza

Read more

Appalti: quando si applica il rito super-accelerato e quello ordinario?

28 Mag 2018
28 Maggio 2018

Il T.A.R. Veneto ricorda quando è applicabile il rito super accelerato in materia di appalti e quando quello ordinario. Nella medesima sentenza ricorda che la proposta di aggiudicazione (ovvero la “vecchia” aggiudicazione provvisoria) non è un provvedimento immediatamente imugnabile.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Nel processo amministrativo telematico gli atti vanno depositati entro le ore 12.00

28 Mag 2018
28 Maggio 2018

Il T.A.R. Veneto conferma che nel processo amministrativo telematico (pat) sono tardivi gli atti e/o i documenti depositati dopo le ore 12.00 del giorno di scadenza. Questa inammissibilità, per di più, può essere rilevata d’ufficio dal Giudice come accaduto nel caso di specie.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Nel processo amministrativo il deposito dopo le ore 12.00 può essere autorizzato solo in casi eccezionali

28 Mag 2018
28 Maggio 2018

Il T.A.R. Veneto ricorda che, solo in casi eccezionali, il Collegio può accettare un deposito tardivo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vi è l’onere di impugnare anche l’atto presupposto

26 Mag 2018
26 Maggio 2018

A pena di inammissibilità del ricorso, vi è l’onere di impugnare anche l’atto presupposto.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Istanza di sanatoria e precedente ordinanza di demolizione

25 Mag 2018
25 Maggio 2018

Esiste un contrasto in giurisprudenza circa gli effetti della presentazione di una domanda di sanatoria  edilizia su una precedente ordinanza di demolizione dell'opera abusiva: per alcuni tribunali diventa inefficace, per altri no.

Il TAR Piemonte, che sembra orientato nel primo senso, tuttavia in un proprio obiter dictum, ha sostenuto che l’istanza di sanatoria non interrompe il termine per l’adempimento all’ordine di demolizione, privandolo di efficacia, qualora il contenuto della stessa sia sostanzialmente identico a quello di una precedente istanza di sanatoria già rigettata. Questo in quanto tale comportamento costituisce un abuso del procedimento amministrativo, volto a paralizzare la doverosa attività della P.A. di ripristino della legalità.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Sul privato che proponga istanza di condono edilizio, grava un onere probatorio pieno in ordine al tempo di realizzazione dell’abuso

25 Mag 2018
25 Maggio 2018

Lo ha affermato il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, il quale ha escluso che possa bastare un principio di prova, da integrarsi giudizialmente con il cd. metodo acquisitivo.

Alla luce di questo, è più che sufficiente per l’Amministrazione richiamarsi alle rilevazioni aerofotogrammetriche, per rilasciare un diniego di condono basato sul tempus commissi delicti dell’abuso.                                     

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Requisiti per la formazione del silenzio-assenso sulla domanda di condono ai sensi della Legge del 2003

25 Mag 2018
25 Maggio 2018

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ripercorre i requisiti necessari, perché si possa formare il silenzio-assenso sulla domanda di condono ex art. 32, co. 37 d.l. 269/2003 (conv. in l. 326/2003): 1) completezza della domanda di condono (anche a fronte delle integrazioni richieste dalla p.a.); 2) avvenuto pagamento delle somme di oblazione; 3) dimostrazione (non dolosamente infedele) del tempo di ultimazione dei lavori rispettoso del termine di legge; 4) decorso del termine di 24 mesi.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC