Author Archive for: SanVittore

Per gli abusi dell’art. 31 del D.P.R. 380/2001 non è applicabile una sanzione pecuniaria

02 Mag 2018
2 Maggio 2018

Il TAR Napoli sottolinea che, nei casi di cui all'articolo 31 del D.P.R. 380/2001, se gli abusi edilizi non vengono sanati, l'unica sanzione possibile è quella demolitoria, non potendosi irrogare le sanzioni pecuniarie di cui agli articoli 33 e 34, che riguardano fattispecie diverse e di minore rilievo.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato   

Read more

Le partecipazioni societarie degli enti locali alla luce dell’art. 24 del D. Lgs. 175/2016 (decreto Madia)

02 Mag 2018
2 Maggio 2018

Il Tar Veneto è intervenuto in merito alla procedura di ricognizione delle partecipazioni societarie possedute dagli Enti locali, nel quadro del programma di revisione straordinaria di tali partecipazioni previsto dall’art. 24 del D.Lgs. n. 175/2016 (cd. “Riforma Madia”).

Nella sentenza in argomento viene evidenziato che la detenzione di una quota societaria poco significativa da parte di un Comune non sarebbe in grado di determinare le condizioni di accesso al servizio, che potrebbero legittimare il mantenimento di tale quota.

Nella pronuncia, inoltre, viene dichiarata manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 24 commi 1, 3, 4 e 5 del D. Lgs. n. 175/2016 per violazione dell’art. 119, ult. comma, Cost.

Infatti, secondo i Giudici amministrativi, tale norma è espressione del principio di disfavore nei riguardi della costituzione e del mantenimento da parte delle Amministrazioni Pubbliche di società commerciali con scopo lucrativo, il cui campo di attività esuli dalle relative finalità istituzionali, né risulti, comunque, coperto da disposizioni normative di specie.

 Post di Erica Cunico – dottoressa in giurisprudenza

Read more

Il concessionario ha diritto al rinnovo della concessione?

02 Mag 2018
2 Maggio 2018

Il Tar Veneto precisa che il concessionario non può vantare alcun diritto di insistenza o aspettativa giuridicamente tutelata al rinnovo della concessione di posteggio su una determinata superficie.

Questo poiché l’amministrazione può decidere di recuperare l’area ad una destinazione maggiormente rispondente all’interesse pubblico.

Nella stessa pronuncia i Giudici amministrativi precisano il concetto di contraddittorietà tra atti del procedimento, figura sintomatica dell’eccesso di potere, richiamando il costante orientamento del Consiglio di Stato secondo cui la contraddittorietà si ha allorquando vi è un contrasto inconciliabile, tale da far sorgere dubbi su quale sia l’effettiva volontà dell’amministrazione.

Lo stesso T.A.R. mostra di condividere la posizione del Supremo Collegio in ordine alla definizione del vizio di eccesso di potere per disparitĂ  di trattamento a fronte di scelte discrezionali della P.A.

In particolare, tale figura si realizza ove l’Amministrazione abbia riservato irragionevolmente un trattamento diverso a situazioni di fatto identiche. La prova della disparità deve essere fornita dall’interessato e sulla legittimità dell’operato della P.A. non può ricadere l’illegittimità eventualmente compiuta in altra situazione.

Post di Erica Cunico – dottoressa in giurisprudenza

Read more

La copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione, mediante contratto a tempo determinato, è una selezione pubblica, ma non un concorso

02 Mag 2018
2 Maggio 2018

Il TAR Napoli precisa che la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione, mediante contratto a tempo determinato, anche se avviene con una selezione pubblica, non è un concorso pubblico e questo incide anche sulla giurisdizione, che non spetta al giudice amministrativo.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Il Comune non ha l’obbligo di accertare d’ufficio se un’opera sarebbe sanabile prima di ordinarne la demolizione

30 Apr 2018
30 Aprile 2018

Il TAR Napoli precisa che il Comune non ha l'obbligo, prima di ordinare la demolizione di un'opera abusiva, di verificare se essa sia sanabile, ai sensi dell'articolo 36 del D.P.R. 380 del 2001, se l'interessato non presenta una domanda di sanatoria.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato   

Read more

Se la domanda di sanatoria viene presentata dopo l’ordine di demolizione, l’efficacia di questa resta temporaneamente sospesa

30 Apr 2018
30 Aprile 2018

Il TAR Napoli aderisce all'orientamento, che sta diventando prevalente, per il quale la presentazione di una domanda di sanatoria non rende inefficace l'ordine di demolizione in precedenza emanato dal Comune, ma ne sospende solo temporaneamente l'efficacia.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato  

Read more

Sul regolamento edilizio tipo

28 Apr 2018
28 Aprile 2018

Segnalo che nel BUR n. 39 del 24 aprile scorso è stata pubblicata la legge regionale n. 15 del 20 aprile 2018 che, tra le varie cose, contiene anche" Disposizioni di semplificazione e di manutenzione ordinamentale in materia di politiche del territorio" tra cui quelle relative al Regolamento edilizio tipo che saranno oggetto, insieme ad altri temi, del seminario di studio che si svolgerà a Spinea il prossimo 11 maggio. Se può essere utile, allego un estratto della norma.

EstrattoLr15del20-04-2018

Arch. Fiorenza Dal Zotto – funzionario comunale

Legge regionale veneta 11/2004 come modificata dalla legge 15 del 2018

28 Apr 2018
28 Aprile 2018

Pubblichiamo il testo della legge regionale veneta 11/2004 come modificata dalla legge regionale n. 15 del 2018 del 20 aprile 2018

legge regionale veneta 11 del 2004 testo aggiornato

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Contenzioso relativo a cittadini extracomunitari: giurisdizione ordinaria o amministrativa?

27 Apr 2018
27 Aprile 2018

Nella sentenza in argomento, il Tar Veneto, richiamando una sua precedente pronuncia, rileva che le vertenze in materia di protezione internazionale di cittadini extracomunitari, involgendo diritti fondamentali della persona, sono devolute alla Giurisdizione ordinaria.

Tale regola subisce un’eccezione nel caso di controversie relative ai provvedimenti di revoca delle misure di accoglienza, devolute al Giudice amministrativo nei casi tipizzati dall’art. 23 del D.Lgs. n. 142/2015.

Considerato che l’annullamento del provvedimento del Questore di revoca del permesso di soggiorno per richiesta di asilo non rientra in alcuna delle ipotesi enumerate dal citato art. 23, che l’atto impugnato ha natura meramente dichiarativa e che l’attività esercitata dalla P.A. ha carattere vincolato, sussiste la giurisdizione del Giudice ordinario.

Post di Erica Cunico – dottoressa in giurisprudenza

Read more

NovitĂ  legislativa sulle foreste

27 Apr 2018
27 Aprile 2018
Segnaliamo che nella G.U. n. 92 del 20/04/2018 è stato pubblicato il testo del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 recante: Testo unico in materia di foreste e filiere forestali.
Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 05/05/2018.
geom. Marco Merlo - funzionario comunale.
© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC