Archive for category: convenzioni e contratti

Obbligo di cessione delle opere di lottizzazione: è ammessa l’azione surrogatoria del privato?

06 Ott 2023
6 Ottobre 2023

Il TAR Veneto sostiene di no. E infatti, il privato non potrebbe esercitare l’azione surrogatoria ex art. 2900 c.c. relativamente all’esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c. dell’obbligo di cedere le opere in quanto esso non agisce per la tutela di un proprio diritto di credito, ma solo per ottenere la completa urbanizzazione dell’area. […]

Opere di urbanizzazione … “a conguaglio”

20 Set 2023
20 Settembre 2023

Nel caso di specie, una convenzione di lottizzazione affermava che la ditta lottizzante s’impegnava a realizzare ed eseguire a propria cura e spese alcune opere di urbanizzazione primaria come indicate in tre tavole di progetto, “conguagliando successivamente il tratto di strada previsto dal PRG la cui spesa sarà a carico del Comune”. I privati realizzavano […]

Le obbligazioni dedotte in una convenzione urbanistica si prescrivono in 10 anni

11 Set 2023
11 Settembre 2023

Il TAR Veneto, pur consapevole dell’esistenza di un orientamento giurisprudenziale difforme, ha affermato che la disciplina della prescrizione ordinaria decennale è applicabile anche alle obbligazioni derivanti da convenzione urbanistica, con decorrenza del relativo termine dal momento in cui risultano esauriti gli effetti della convenzione stessa. Ciò in nome dello sfavore dell’ordinamento verso i vincoli sine […]

Le convenzioni urbanistiche – ed ogni accordo integrativo o sostitutivo del provvedimento – si interpretano come i contratti

11 Set 2023
11 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che gli ordinari criteri di ermeneutica contrattuale (artt. 1362 ss. c.c.) sono applicabili anche alla convenzione urbanistica, come a qualsiasi accordo ex art. 11 l. 241/1990. Nel caso di specie, il TAR ha interpretato la convenzione urbanistica nel senso che il privato si era impegnato a cedere alcune aree (contratto […]

Convenzioni di lottizzazione e questioni di giurisdizione

11 Set 2023
11 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che spetta alla giurisdizione esclusiva del G.A. la cognizione delle controversie concernenti l’adempimento o la risoluzione delle convenzioni di lottizzazione. Post di Alberto Antico – avvocato

Obblighi di cessione di aree nelle convenzioni di lottizzazione

11 Set 2023
11 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il rimedio ex art. 2932 c.c. è esperibile anche in relazione agli obblighi di cessione delle convenzioni urbanistiche. Post di Alberto Antico – avvocato

Affidamento del privato nel calcolo della monetizzazione delle aree da cedere

09 Ago 2023
9 Agosto 2023

Il TAR Veneto ritiene che un generico riferimento da parte del Comune alla delibera contenente i criteri per la determinazione del valore delle aree edificabili vincola il Comune solo all’applicazione della delibera medesima, e non ad accettare a priori il valore immaginato dal privato. Post di Alessandra Piola – avvocato

Prescrizione quinquennale del diritto a riscuotere la penale prevista in una convenzione urbanistica

25 Lug 2023
25 Luglio 2023

Il TAR Veneto ricorda che le penali eventualmente previste nelle convenzioni urbanistiche sono comunque soggette alla disciplina di cui alla l. n. 689/1981 (poiché essa riguarda, ex art. 12, tutte le violazioni per cui è previsto il pagamento di una somma di denaro come sanzione amministrativa), e dunque al relativo termine di prescrizione di cinque […]

Trasmissibilità delle obbligazioni nascenti da una convenzione urbanistica

25 Lug 2023
25 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che gli obblighi degli originari firmatari di una convenzione urbanistica, ivi compresi quelli di realizzazione delle opere di urbanizzazione ivi previste, costituiscono obbligazioni propter rem, ossia “ambulatorie”, che seguono la titolarità del bene e si trasmettono automaticamente con esso. Post di Alberto Antico – avvocato

Azione di adempimento degli obblighi nascenti da una convenzione urbanistica

25 Lug 2023
25 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’azione di adempimento degli obblighi nascenti da una convenzione urbanistica è soggetta all’ordinario termine di prescrizione decennale (e non certo al termine decadenziale di 60 giorni previsto per l’azione di annullamento dei provvedimenti amministrativi). Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC