Archive for category: convenzioni e contratti

Affidamento del privato nel calcolo della monetizzazione delle aree da cedere

09 Ago 2023
9 Agosto 2023

Il TAR Veneto ritiene che un generico riferimento da parte del Comune alla delibera contenente i criteri per la determinazione del valore delle aree edificabili vincola il Comune solo all’applicazione della delibera medesima, e non ad accettare a priori il valore immaginato dal privato. Post di Alessandra Piola – avvocato

Prescrizione quinquennale del diritto a riscuotere la penale prevista in una convenzione urbanistica

25 Lug 2023
25 Luglio 2023

Il TAR Veneto ricorda che le penali eventualmente previste nelle convenzioni urbanistiche sono comunque soggette alla disciplina di cui alla l. n. 689/1981 (poichĂ© essa riguarda, ex art. 12, tutte le violazioni per cui è previsto il pagamento di una somma di denaro come sanzione amministrativa), e dunque al relativo termine di prescrizione di cinque […]

TrasmissibilitĂ  delle obbligazioni nascenti da una convenzione urbanistica

25 Lug 2023
25 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che gli obblighi degli originari firmatari di una convenzione urbanistica, ivi compresi quelli di realizzazione delle opere di urbanizzazione ivi previste, costituiscono obbligazioni propter rem, ossia “ambulatorie”, che seguono la titolarità del bene e si trasmettono automaticamente con esso. Post di Alberto Antico – avvocato

Azione di adempimento degli obblighi nascenti da una convenzione urbanistica

25 Lug 2023
25 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’azione di adempimento degli obblighi nascenti da una convenzione urbanistica è soggetta all’ordinario termine di prescrizione decennale (e non certo al termine decadenziale di 60 giorni previsto per l’azione di annullamento dei provvedimenti amministrativi). Post di Alberto Antico – avvocato

Piano delle valorizzazioni e alienazioni

19 Lug 2023
19 Luglio 2023

Nel caso di specie, un Comune inseriva nel Piano delle Valorizzazioni e alienazioni immobiliari per l’anno 2022, ai fini della vendita, una porzione di area verde che attualmente si interpone tra l’abitazione di alcuni privati e uno stabilimento industriale. Tale superficie dovrebbe essere destinata a parcheggio/manovra automezzi funzionale allo stabilimento produttivo. I privati lamentano che […]

Inserimento di un’area non frazionata nel Piano delle valorizzazioni e alienazioni comunale

19 Lug 2023
19 Luglio 2023

Nel caso di specie, un Comune inseriva nel Piano delle Valorizzazioni e alienazioni immobiliari per l’anno 2022, ai fini della vendita, una porzione di area verde che attualmente si interpone tra l’abitazione di alcuni privati e uno stabilimento industriale, da destinare a parcheggio/manovra automezzi funzionale allo stabilimento produttivo. I privati eccepivano l’illegittimitĂ  dell’operazione, poichĂ© detta […]

Condizioni dell’azione per l’impugnativa dell’inserimento di un’area nel Piano delle valorizzazioni e alienazioni comunale

19 Lug 2023
19 Luglio 2023

Nel caso di specie, un Comune inseriva nel Piano delle Valorizzazioni e alienazioni immobiliari per l’anno 2022, ai fini della vendita, una porzione di area verde che attualmente si interpone tra l’abitazione di alcuni privati e uno stabilimento industriale. Tale superficie dovrebbe essere destinata a parcheggio/manovra automezzi funzionale allo stabilimento produttivo. I privati lamentano che […]

Risoluzione del contratto e giurisdizione

08 Lug 2023
8 Luglio 2023

Il T.A.R. ricorda che le controversie attinenti alla risoluzione del contratto per inadempimento sono attratte dalla G.O. laddove la P.A. non eserciti, nemmeno mediatamente, alcun poter pubblico di natura discrezionale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Obbligazioni solidali ed atti interruttivi della prescrizione

05 Lug 2023
5 Luglio 2023

Il TAR Veneto ribadisce il principio civilistico per cui l’atto di interruzione della prescrizione svolto nei confronti di uno solo dei coobbligati in solido si estende anche agli altri (e, di conseguenza, ai loro eredi). Post di Alessandra Piola – avvocato

Interpretazione del contratto

01 Lug 2023
1 Luglio 2023

Il TAR Veneto ricorda che il solo criterio letterale di interpretazione potrebbe non bastare: in tale caso suppliscono quello logico-sistematico e quello teleologico e di buona fede. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC