Archive for category: diritto penale

Rimborso al pubblico funzionario delle spese legali subite in un procedimento penale

09 Feb 2024
9 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.O. la controversia concernente la richiesta di condanna della P.A. al rimborso delle spese legali sostenute dal funzionario onorario – nella specie, il Sindaco di un Comune – per la difesa in un procedimento penale a cui sia stato sottoposto per fatti connessi allo svolgimento di pubbliche […]

A Milano si fanno pasticci urbanistici costruendo grattacieli illegittimi?

07 Feb 2024
7 Febbraio 2024

La Procura della Repubblica di Milano ha recentemente avviato una inchiesta penale sulla costruzione di vari grattacieli, puntando la lente d’ingrandimento sulle SCIA alternative, sull’altezza degli edifici superiore a 25 metri in mancanza di piani attuativi e sul calcolo del contributo di costruzione. Segnaliamo sul punto un video di Youtube: https://www.youtube.com/live/ShLPJBe01-0?si=ZIAy1C4mQuiHRizm (per vederlo bisogna fare […]

Pubblicata in G.U. la legge che inasprisce le sanzioni per chi distrugge o deturpa i beni culturali e paesaggistici

25 Gen 2024
25 Gennaio 2024

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 19 del 24.01.2024) la l. 22 gennaio 2024, n. 6, che entrerà in vigore l’08.02.2024, avente ad oggetto l’inasprimento delle sanzioni amministrative e penali in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e alcune modifiche agli artt. […]

Scia falsa ed inibitoria in autotutela

11 Gen 2024
11 Gennaio 2024

Il T.A.R. Milano afferma che la SCIA con dichiarazioni false legittima il Comune ad inibire in autotutela tale titolo edilizio anche dopo il termine di dodici mesi ed a prescindere dalla rilevanza e/o dall’accertamento penale di tale dichiarazione mendace. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Leggi di condono e risvolti penali

22 Dic 2023
22 Dicembre 2023

Nel caso di specie, il giudice penale accertava un abuso edilizio ed ordinava la sua demolizione. Rispetto a quell’abuso, il privato aveva provato a chiedere un condono ai sensi della l. 47/1985, ma il condono era stato rigettato, per mancata dimostrazione del completamento dell’opera entro il tempo utile. In sede penale, il privato provava a […]

Dichiarazioni sostitutive e poteri del Comune

06 Dic 2023
6 Dicembre 2023

Il T.A.R. si sofferma sui poteri di controllo dei Comuni in materia di dichiarazioni sostitutive ex art. 74 del d.P.R. n. 445/2000 e sulle conseguenti derivanti da un’attestazione mendace. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Abusi edilizi: accertamento del fatto da parte del giudice penale e sua rilevanza nel giudizio amministrativo

20 Nov 2023
20 Novembre 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che per “fatto” accertato dal giudice penale, cui anche il giudice amministrativo è tenuto ad attenersi, deve intendersi il nucleo oggettivo del reato nella sua materialità fenomenica costituita dall’accadimento oggettivo, configurato dalla condotta, evento e nesso di causalità materiale tra l’una e l’altro (fatto principale) e le circostanze di […]

Diniego licenza d’armi e reato

10 Nov 2023
10 Novembre 2023

Il T.A.R. afferma che la condanna penale, nel caso di specie, per detenzione di stupefacenti, non ostacola ex se il rilascio del porto d’armi se ci sono altri elementi, anche sopravvenuti, da cui si denota la buona e seria condotta del richiedente ed il suo ravvedimento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

L’ordine di demolizione dell’abuso edilizio impartito dal giudice penale

09 Nov 2023
9 Novembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che l’ordine di demolizione impartito dal giudice penale, pur costituendo una statuizione sanzionatoria giurisdizionale, ha natura amministrativa e non è suscettibile di passare in giudicato, essendo sempre possibile la sua revoca quando risulti assolutamente incompatibile con atti amministrativi della competente Autorità, che abbia conferito all’immobile altra destinazione o […]

Introdotti i reati di omicidio nautico e lesioni personali nautiche

11 Ott 2023
11 Ottobre 2023

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale, n. 237 del 10.10.2023) la l. 26 settembre 2023, n. 138, che entrerà in vigore il 25.10.2023, consultabile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-10-10&atto.codiceRedazionale=23G00146&elenco30giorni=false. La legge, modificando gli artt. 589-bis e 590-bis c.p., introduce i reati di omicidio nautico e lesioni personali nautiche (più precisamente, “con violazione delle norme […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC