Archive for category: PAT e PI

L’azione di adempimento di un accordo procedimentale nei confronti della P.A.

03 Giu 2023
3 Giugno 2023

Nel caso di specie, i privati e il Comune stipulavano un accordo procedimentale con cui i primi miravano a rendere edificabile in via diretta (senza PUA) il proprio fondo, con la possibilità di realizzarvi più unità abitative, tutte con autonomo accesso alla viabilità. In esplicita contropartita, i privati cedevano alcuni terreni al Comune, già destinati […]

Se un’area è in Zona F e in proprietà del Comune, quest’ultimo può edificarvi qualsiasi opera?

29 Mag 2023
29 Maggio 2023

Nel caso di specie, il privato impugnava una delibera di Giunta comunale integrante titolo edilizio sostitutivo del permesso di costruire (cfr. artt. 7, co. 1, lett. c d.P.R. 380/2001 e 45 d.P.R. 207/2010) con cui era approvato il progetto definitivo/esecutivo per la realizzazione di un blocco spogliatoi e di una piccola tribuna per spettatori di […]

Interesse ad impugnare la mancata sottoposizione a VAS di uno strumento urbanistico

23 Mag 2023
23 Maggio 2023

In via meramente incidentale, il TAR Veneto ha rilevato che l’eventuale mancanza di sottoposizione a VAS di uno strumento urbanistico potrebbe essere contestata dal privato solo dimostrando, preliminarmente, l’esistenza di un suo pregiudizio di carattere ambientale. Post di Alessandra Piola – avvocato

Variante al P.I. e acquisizione della VAS

23 Mag 2023
23 Maggio 2023

Nel caso di specie, un privato impugnava la deliberazione di adozione di una variante al PAT comunale per omessa acquisizione della VAS. Il TAR Veneto ha rigettato l’eccezione: la VAS, ove necessaria, va acquisita nella fase successiva; tale argomento sarebbe quindi, al più, idoneo ad inficiare il successivo atto di approvazione della variante. Post di […]

Impatto del nuovo strumento urbanistico sugli interventi effettuati in forza di titoli edilizi precedenti

22 Mag 2023
22 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che le previsioni di uno strumento urbanistico generale possono conformare l’attività di trasformazione e di utilizzazione del territorio solo per l’avvenire e non sono opponibili ai soggetti che abbiano legittimamente effettuato interventi di trasformazione in costanza di norme previgenti, avviando i lavori in epoca anteriore all’entrata in vigore di previsioni […]

“Atti connessi e presupposti”…

20 Mag 2023
20 Maggio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che la clausola di stile con cui si chiude l’elencazione degli atti amministrativi impugnati con ricorso, tale per cui il gravame si estende “a tutti gli atti connessi o presupposti” a quelli espressamente impugnati, non può implicare l’estensione “silenziosa” della medesima azione di annullamento ad uno strumento urbanistico. Si tratta infatti […]

Durata del Piano degli Interventi e delle sue previsioni di espansione

11 Mag 2023
11 Maggio 2023

È la l. R.V. n. 11/2004 che ha introdotto la durata massima di cinque anni per le previsioni di espansione del Piano degli interventi: lo ha ricordato il TAR Veneto. Il Giudice Amministrativo, peraltro, per ragioni processuali non si è pronunciato in merito alla possibile proroga di tale termine quinquennale ai sensi della l. R.V. […]

Zone di espansione decadute e loro disciplina

11 Mag 2023
11 Maggio 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’art. 18, co. 7 l. R.V. n. 11/2004 prevede che la P.A., entro 180 giorni dalla decadenza della previsione di espansione, adotti una nuova disciplina urbanistica per l’area, altrimenti l’area dovrà essere qualificata – e gestita – come “bianca” ai sensi dell’art. 33 della medesima legge (nel caso di specie, […]

Sugli obblighi convenzionali perpetui

03 Mag 2023
3 Maggio 2023

Il T.A.R. Milano stabilisce che, di regola, le convenzioni urbanistiche non possono contenere obblighi prestazionali a carattere perpetuo in capo ai privati, trattandosi di clausole radicalmente nulle e, quindi, inefficaci. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Discrezionalità pianificatoria e standard

03 Mag 2023
3 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che le scelte urbanistiche costituiscono valutazioni di merito sottratte al sindacato giurisdizionale e censurabili unicamente per profili di abnormità, illogicità e travisamento dei fatti. Tale regola vale in particolar modo in presenza dell’adozione di determinazioni relative alle destinazioni e al dimensionamento del piano e alla determinazione degli standard. Post di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC