Archive for category: PAT e PI

La riserva naturale è un vincolo conformativo

17 Mar 2015
17 Marzo 2015

Il T.A.R. afferma che la classificazione di un’area come riserva naturale riveste natura di vincolo conformativo e non espropriativo. Di conseguenza, ex art. 13 della L. n. 241/1990, non è dovuta la comunicazione di avvio del procedimento.

Qual è il fondamento giuridico della perequazione?

13 Mar 2015
13 Marzo 2015

Il T.A.R. analizza la natura giuridica della perequazione, soffermandosi sulla distinzione tra cessione perequativa e cessione compensatiativa.

Le norme liberalizzatrici in materia di commercio travolgono la pianificazione urbanistica?

10 Mar 2015
10 Marzo 2015

Il TAR valuta il rapporto tra le norme liberalizzatrici in materia di commercio e la vigente pianificazione urbanistica. Nel caso esaminato ritiene che limiti fissati dal Comune all’insediamento di strutture medio-grandi alimentari nell’area commerciale integrata per cui è causa, essendo il frutto di valutazioni relative non ad interessi di natura economica, bensì a profili strettamente ambientali e […]

Il sindaco può ordinare la delocalizzazione di una industria insalubre ubicata in una zona in cui il PRG vieta tali industrie

09 Mar 2015
9 Marzo 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR che ha ritenuto legittima l’ordinanza con la quale il sindaco  ha ingiunto, ai sensi dell’art. 50 T.U.E.L., dell’art. 217 T.U.L.S. e dell’art. 9 della L. n. 447/1995, di delocalizzare l’attivitĂ  produttiva che la ricorrente esercita dal 2007 in un opificio situato in una zona in cui le NTA del PRG vietano la collocazione […]

Ci sono controinteressati nella impugnazione dei piani urbanistici?

09 Mar 2015
9 Marzo 2015

Il T.A.R. si sofferma sulla definizione dei soggetti controinteressati e sulla loro presenza (oppure no) nel caso di impugnazione di uno strumento urbanistico.

SUAP: non è dovuto alcun risarcimento se il consiglio comunale boccia una variante giĂ  approvata all’unanimitĂ  dalla conferenza di servizi

03 Mar 2015
3 Marzo 2015

Il TAR afferma che l’approvazione all’unanimitĂ  di una variante al PRG da parte della conferenza di servizi in sede di sportello unico per le attivitĂ  produttive non obbliga in alcun modo il consiglio comunale a recepirla e il rifiuto non comporta alcun obbligo risarcitorio a carico del comune. 

E’ obbligatoria la partecipazione del Ministero per i beni e le attivitĂ  culturali al procedimento di variante al PRG con riferimento ai profili paesaggistici

25 Feb 2015
25 Febbraio 2015

La Corte Costituzionale ha anche dichiarato la illegittimità costituzionale di una legge regionale, che non prevedeva la partecipazione del Ministero per i beni e le attività culturali al procedimento di variante al PRG, con riferimento ai profili paesaggistici.

Al contrario di quello che dice la circolare regionale, nel computo dei giorni di pubblicazione dei piani regolatori e delle loro varianti, va tenuto conto del primo giorno di pubblicazione

24 Feb 2015
24 Febbraio 2015

Il TAR afferma che è sbagliata l’interpretazione dell’art. 50 comma 8 L.R. n. 61/1985, offerta dalla circolare della Regione Veneto 23 settembre 1999 n. 6473/30100, che, contrariamente a quanto appena ritenuto dal TAR, ha invitato i sindaci di tutti i Comuni del Veneto a non tener conto, nel computo dei giorni di pubblicazione dei piani regolatori e […]

Il vincolo cimiteriale comporta inedificabilitĂ  assoluta e prevale anche su eventuali disposizioni in senso contrario del PRG

24 Feb 2015
24 Febbraio 2015

Il TAR afferma che il vincolo cimiteriale è un vincolo assoluto di inedificabilità ex lege, tale da prevalere addirittura anche su eventuali disposizioni urbanistiche contrarie, con conseguente insanabilità delle opere realizzate all’interno della fascia di rispetto cimiteriale a prescindere da qualsiasi valutazione in concreto della compatibilità del manufatto rispetto al vincolo medesimo.

La nozione di centro abitato previsto dal Codice della Strada è differente da quella urbanistica

09 Feb 2015
9 Febbraio 2015

Il T.A.R. conferma che la nozione di centro abitato prevista dal Codice della Strada non riveste efficacia ai fini urbanistici.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC