Archive for category: PAT e PI

E’ illegittimo il divieto generalizzato da parte del PRG di aprire nuove cave, anche se la Regione è latitante sul piano cave

29 Giu 2015
29 Giugno 2015

Il TAR Friuli Venezia Giulia ritiene illegittima la previsione del PRG, che introduce un divieto generalizzato di apertura di nuove cave o di ampliamento di quelle esistenti in tutto il territorio comunale. Questo anche se la legge regionale, in attesa del piano cave da parte della Regione (che latita), demanda la questione alle previsioni del […]

Varianti urbanistiche: non c’è l’onere di impugnare l’adozione

29 Giu 2015
29 Giugno 2015

 Il T.A.R. afferma che non c’è affatto l’obbligo, ma soltanto la facoltà, di impugnare l’adozione di una variante urbanistica. L’onere impugnatorio, infatti, sorge soltanto con la sua approvazione. Nella medesima sentenza il Collegio si sofferma sui poteri pianificatori dell’Amministrazione comunale sul c.d. affidamento qualificato del privato, in particolare in presenza di un “fondo intercluso” o […]

Il Consiglio di Stato ritiene che il contributo perequativo sia incostituzionale

25 Giu 2015
25 Giugno 2015

Il Consiglio di Stato, con l’ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale n. 3167 del 2015, “dichiara rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 14 comma 16 lett. f) della Legge n. 122/2010 per violazione, sotto diversi profili, dell’art. 3 23, 53, 97 Cost., secondo quanto in premessa specificato”. Tale legge è […]

Scelte urbanistiche ed affidamento qualificato

17 Giu 2015
17 Giugno 2015

Il T.A.R. ricorda che il Comune ha un forte potere discrezionale nel determinare l’assetto urbanistico-pianificatorio del territorio. Un importante limite che incontrata, però, è il c.d affidamento qualificato del privato. Post di Matteo Acquasaliente

Il Comune non ha l’obbligo di rispondere alle singole osservazioni

15 Giu 2015
15 Giugno 2015

Il T.A.R. ricorda che, nella procedura che porta all’adozione dello strumento urbanistico, il Comune non ha affatto l’obbligo di rispondere alle singole osservazioni fatte dai privati. Post di Matteo Acquasaliente

Il Comune non è tenuto da confutare analiticamente le osservazioni presentate in sede di adozione del PRG

12 Giu 2015
12 Giugno 2015

Il T.A.R., dopo aver ricordato che le osservazioni all’adozione di un PRG sono un mero strumento collaborativo a diposizione dei privati, afferma che il Comune non ha affatto l’obbligo di rispondere puntualmente al loro rigetto. Post di Matteo Acquasaliente

Permesso in deroga: può sussistere l’interesse pubblico anche se l’edificio è privato

10 Giu 2015
10 Giugno 2015

L’art. 14 del TU edilizia stabilisce che “il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici generali è rilasciato esclusivamente per  edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico, previa deliberazione del consiglio comunale, nel rispetto comunque delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, e delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia”. Il […]

Permane l’interesse ad impugnare la approvazione di una variante al P.R.G., se è già stata annullata la adozione?

10 Giu 2015
10 Giugno 2015

Il T.A.R. statuisce che se una variante al P.R.G. viene annullata giurisdizionalmente e poi viene proposto un ricorso avverso quella definitiva, quest’ultimo deve essere dichiarato improcedibile per sopravvenuto difetto di interesse alla decisione. Post di Matteo Acquasaliente

Se manca l’autorizzazione a lottizzare, si configura la lottizzazione abusiva anche se le singole opere sono assistite da un titolo edilizio

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

La fattispecie di lottizzazione abusiva si riferisce alla mancanza dell’autorizzazione specifica alla lottizzazione, inizialmente prevista dall’art.28 della legge urbanistica 17 agosto 1942 n. 1150 e confermata da tutta la legislazione statale e regionale in tema di pianificazione attuativa. Il TAR precisa che, se manca l’autorizzazione a lottizzare, si configura la lottizzazione abusiva anche se le singole opere sono assistite […]

Principi in materia di pianificazione e vincolo a verde privato

08 Giu 2015
8 Giugno 2015

Il T.A.R. ricorda i principi che regolamentano la pianificazione urbanistica, chiarendo quando l’apposizione di un vincolo a verde privato abbia natura conformativa od espropriativa. Post di Matteo Acquasaliente

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC