Archive for category: piani attuativi

Clausola risolutiva espressa in una convenzione urbanistica e competenza ad avvalersene

30 Dic 2024
30 Dicembre 2024

Nel caso di specie, il Comune si avvaleva della clausola risolutiva espressa prevista in una convenzione di lottizzazione, dopo aver scoperto che la fideiussione prestata dal privato e rilasciata da una società estera era contraffatta. Il TAR Veneto ha affermato che, in tale fattispecie, opera la competenza generale e residuale della Giunta comunale, la quale […]

Legittimo affidamento del titolare di un PUA

18 Dic 2024
18 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha annullato un diniego di proroga di un PUA, per difetto di motivazione. In linea generale, le scelte di pianificazione non richiedono una motivazione puntuale, che ponga in comparazione gli interessi pubblici perseguiti dall’Ente pianificatore con quelli confliggenti dei privati, trovando giustificazione nei criteri generali di impostazione dello strumento urbanistico. Però, il […]

Varianti “nascoste”

16 Dic 2024
16 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha rilevato che la procedura per rilevare e correggere eventuali errori di attribuzione di un edificio ad una categoria tipologica (disciplinata da una norma di piano) non potrebbe essere veicolata attraverso un procedimento di sanatoria di un abuso edilizio, costituendo sostanzialmente una variazione dello strumento urbanistico. Post di Alessandra Piola – avvocato

Scopi della pianificazione

16 Dic 2024
16 Dicembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che gli obiettivi generali degli strumenti urbanistici, contenuti nella Relazione Generale al P.I., devono ordinare la pianificazione; e tali interessi pubblici sono prevalenti rispetto a quelli dei privati. Post di Alessandra Piola – avvocato

Ancora sulle scelte discrezionali della P.A.

16 Dic 2024
16 Dicembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea ancora una volta che le scelte discrezionali dell’Amministrazione sono questionabili solo in presenza di travisamenti di fatto o manifeste illogicità. Post di Alessandra Piola – avvocato

Criteri di valutazione delle osservazioni

16 Dic 2024
16 Dicembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che l’indicazione precisa dei criteri di valutazione delle osservazioni a un Piano che sia posteriore alla loro presentazione non rende illegittimo il Piano medesimo, se i criteri di massima sono già stati indicati. In ogni caso, la predisposizione anticipata dei criteri di valutazione è connessa ad esigenze di trasparenza e par […]

Il TAR Veneto su PUA e silenzio-assenso: adozione e approvazione di un PUA

03 Dic 2024
3 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 20, co. 1 l.r. Veneto 11/2004, esistono due distinti procedimenti volti, l’uno, all’adozione del PUA, l’altro, all’approvazione dello stesso, con la conseguenza che decorso il termine di 75 giorni previsto dal successivo comma 4-bis, il PUA deve ritenersi adottato, mentre, in assenza degli obblighi di pubblicità […]

Il TAR Veneto su PUA e silenzio-assenso: silenzio-assenso nell’adozione di un PUA

03 Dic 2024
3 Dicembre 2024

Nel caso di specie, il Comune sosteneva che non si fosse formato il silenzio-assenso nel procedimento di adozione di un PUA, giacché il Piano era ancora privo di alcuni degli atti e dei chiarimenti indicati nella richiesta di integrazione documentale avanzata al privato, che costituirebbero presupposti necessari per l’adozione del PUA stesso. Il TAR Veneto […]

Il TAR Veneto su PUA e silenzio-assenso: interruzione e sospensione di un termine del procedimento del piano attuativo

03 Dic 2024
3 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che, in linea generale, la nozione di interruzione di un termine si distingue dalla sospensione poiché, mentre la seconda lascia in vita il termine che inizia nuovamente a decorrere dal momento in cui era stato sospeso, la prima comporta che il termine decorra ex novo, ossia dall’inizio e per l’intero. […]

Scomputo degli oneri in sede di PUA

26 Nov 2024
26 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, se è vero che l’art. 31, co. 11 l.r. Veneto 11/2004 e l’art. 86 l.r. Veneto 61/1985 consentono lo scomputo dal contributo di costruzione sia del valore delle opere di urbanizzazione primaria che secondaria realizzate dal lottizzante e che, dunque, una siffatta previsione all’interno della convenzione accessiva al PUA […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC