10 Febbraio 2025
Nel post pubblicato su Italiaius il 26.11.2024, ci si interrogava sulla corretta interpretazione dell’art. 3, co. 1 d.l. 69/2024, come convertito nella l. 105/2024, cd. riforma Salva casa, secondo cui gli interventi realizzati entro il 24.05.2024 di cui all’art. 34-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001, cd. T.U. edilizia, sono soggetti al regime di cui all’art. 2, co. 1 d.P.R. 31/2017.
In quella sede, si sposava la tesi secondo cui le tolleranze costruttive ex art. 34-bis, co. 1-bis T.U. edilizia sono esenti da autorizzazione paesaggistica.
Le Linee guida sul Salva casa del MIT pongono esplicitamente la domanda, ma forniscono una risposta ambigua: “D.3.1.5 Come si coordina il regime delle tolleranze costruttive con l’autorizzazione paesaggistica? Gli interventi ricadenti nel regime delle tolleranze di cui al comma 1-bis non necessitano di autorizzazione paesaggistica, ove integrino interventi e opere ricomprese nell’allegato “A” del citato d.P.R. n. 31 del 2017 e nell’articolo 4 del medesimo articolato normativo” (cfr. pag. 20).
In premessa, si ricorda che le Linee guida sono dichiaratamente una fonte di soft law (cfr. pag. 3 delle Linee guida stesse) perciò hanno valenza meramente orientativa, non cogente per l’interprete.
Ad ogni modo, a detta del MIT, sembra che le tolleranze costruttive ex art. 34-bis, co. 1-bis T.U. edilizia siano esenti da autorizzazione paesaggistica non sempre, bensì solo ove integrino interventi ricompresi nell’allegato A, oppure nell’art. 4 d.P.R. 31/2017.
È un fatto che le Linee guida si riferiscono all’intero comma 1-bis dell’art. 34-bis T.U. edilizia: perciò, si ritiene comunque di dover scartare la tesi secondo cui l’esenzione varrebbe solo per le tolleranze entro la soglia del 2% di cui alla voce A31 dell’all. A d.P.R. 31/2017.
Per conciliare le diverse fonti, si potrebbe ritenere che le tolleranze in parola siano esenti da autorizzazione paesaggistica, qualunque sia la percentuale di tolleranza invocata del comma 1-bis cit., ma a patto che la tipologia di intervento che ha dato luogo alla tolleranza sia contemplata in una delle voci dell’allegato A, oppure in una delle ipotesi dell’art. 4 d.P.R. 31/2017.
Post di Alberto Antico – avvocato
Commenti recenti