Qual è la definizione di cortile?
Il T.A.R. si sofferma sulla definizione del sostantivo “cortile”, ricordando i diversi indirizzi giurisprudenziali formatesi sul punto. Read more →
Il T.A.R. si sofferma sulla definizione del sostantivo “cortile”, ricordando i diversi indirizzi giurisprudenziali formatesi sul punto. Read more →
Il Tar Veneto si esprime sulla necessità oppure no di indicare, a pena di esclusione, gli oneri di sicurezza aziendale in sede di partecipazione alla gara per l’affidamento dell’appalto di lavori. Read more →
Il T.A.R. Veneto torna ad occuparsi del rapporto tra l’istanza (negata) di accesso ai documenti tributari e la necessità di difendere in giudizio le proprie ragioni. Nella sentenza che si commenta, da un lato, ricorda che finché l’accertamento tributario non è concluso il privato non ha alcun diritto di conoscere gli atti su cui esso si fonda, dall’altro lato statuisce che, concluso il procedimento de quo, il diritto di accesso deve poter essere esercitato senza preclusioni e/o limitazioni. Read more →
Il T.A.R. Milano si occupa della rinuncia uti singulo ad un ricorso giurisdizionale collettivo, ovvero proposto da una pluralità di ricorrenti con un medesimo atto. Nella sentenza che si commenta i Giudici affermano che, di regola, la rinuncia al ricorso da parte di uno dei ricorrenti non determina affatto la sopravvenuta carenza di interesse al ricorso, ex artt. 35, c. 1, lett. c) ed 84, c. 4, c.p.a., stante l’inscindibilità della causa. Ove si tratti di un ricorso in materia di conflitto di interesse dei consiglieri comunali, però, la rinuncia di uno dei ricorrenti produce gli effetti suoi propri, poiché si è in presenza di una causa scindibile. Read more →
Pubblichiamo l'accordo tra il Governo, le regioni e gli enti locali, concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la comunicazione di inizio lavori (CIL) e per la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), per gli interventi di edilizia libera. Read more →
Segnaliamo una sentenza del TAR che esamina alcune questioni in materia di condono edilizio, quando sussista anche il vincolo paesaggistico. In particolare, la sentenza prende in considerazione la costituzione del vincolo dopo la realizzazione del manufatto abusivo, la possibilità che si formi il silenzio-assenso e se sussista il dovere per il Comune di ordinare l'adeguamento del fabbricato, invece che respingere la domanda di sanatoria, qualora il vincolo sia sorto dopo la realizzazione del manufatto. Read more →
Segnaliamo una sentenza del TAR che si occupa del diritto di accesso agli atti di una gara, quando la società aggiudicataria si opponga, invocando la protezione dei propri brevetti e del Know how aziendale. Read more →
Il T.A.R. Veneto si occupa di coordinare il diritto di acceso ai documenti amministrativi previsto dalla L. n. 241/1990 con le peculiarità connesse al procedimento tributario. Il Collegio, in particolare, conferma che, una volta concluso il procedimento tributario, non ci dovrebbero più essere ostacoli alla visione degli atti de quibus. Read more →
Il T.A.R. ricorda che in materia di autorizzazione all’installazione dei cartelloni pubblicitari non si forma il silenzio assenso. Read more →
Il T.A.R. ricorda che decorsi i trenta giorni dalla presentazione della SCIA, il Comune può inibire l’opera solo con l’autotutela.
Commenti recenti