Interesse al ricorso e Piano particolareggiato

06 Feb 2025
6 Febbraio 2025

Nel caso di specie, avente ad oggetto un Piano particolareggiato, a chiusura dell’attuazione del comparto, il Comune ordinava ai privati l’esecuzione delle opere non ancora eseguite, previa presentazione di SCIA, con monetizzazione della quota residua.

Tale atto veniva impugnato da alcuni proprietari. Gli altri, però, eseguivano le attività prescritte dal Comune, con conseguente estinzione del credito urbanizzativo vantato dall’Ente locale.

Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso improcedibile.

I ricorrenti eccepivano però che l’interesse alla decisione del ricorso permaneva, alla luce dell’azione di rivalsa ventilata dai proprietari esecutori degli obblighi.

Il TAR ha risposto che, poiché il ricorso alla giustizia rappresenta l’extrema ratio e il danno paventato dal ricorrente deve essere concreto e attuale, non sussiste interesse al ricorso qualora esso sia meramente potenziale e strumentale alla definizione di questioni correlate a situazioni future e incerte che, nella fattispecie in esame, dipendevano da un’iniziativa giurisdizionale del tutto ipotetica, quindi inidonea a configurare l’interesse de quo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sulla destinazione a verde agricolo

05 Feb 2025
5 Febbraio 2025

Il T.A.R. Milano, dopo aver ricordato gli ampi poteri discrezionali della pianificazione urbanistica comunale, ha statuito che un’area a verde agricolo non deve necessarie essere utilizzata ai fini agricoli, ma può essere impressa per il perseguimento di esigenze di ordinato governo del territorio, legate alla necessità di impedire ulteriori edificazioni, ovvero di garantire l’equilibrio delle condizioni di vivibilità, assicurando la quota di valori naturalistici e ambientali necessaria a preservare tale equilibrio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Le previsioni del PAT non hanno carattere immediatamente conformativo

05 Feb 2025
5 Febbraio 2025

L’ha affermato il TAR Veneto.

In base alla l.r. Veneto 11/2004, al PAT sono demandate le scelte strategiche di assetto e di sviluppo del territorio comunale, mentre al P.I. è riservata la disciplina puntuale degli interventi di organizzazione e trasformazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Discrasie tra la parte normativa e quella grafica dello strumento urbanistico

05 Feb 2025
5 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, nel caso di discrasie tra la parte normativa e la parte grafica di uno strumento urbanistico, è applicabile la regula iuris secondo cui va data prevalenza alla disposizione normativa rispetto al segno grafico. Trattasi di un indirizzo ermeneutico coerente con il principio gerarchico delle fonti normative e che si affianca a quello per il quale, in ossequio al principio generale di tutela dell’affidamento, in caso di contrasto tra tavole planimetriche allegate allo strumento urbanistico, il dubbio circa la disciplina di piano da applicare ad una determinata area va risolto nel senso meno oneroso per la proprietà.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Relazione tra PAT e PRG divenuto PI

05 Feb 2025
5 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 48, co. 5 e 5-bis l.r. Veneto 11/2004 si interpretano nel senso che le previsioni del PAT, in quanto aventi comunque funzione di regolamentazione generale della destinazione ed utilizzo dell’ambito territoriale di riferimento, prevalgono oggettivamente sulle previsioni del PRG precedente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

PRG/PI e PUA

05 Feb 2025
5 Febbraio 2025

Il T.A.R. ricorda che le varianti urbanistiche al PRG/PI, al pari dell’approvazione/adozione del PUA, devono essere tempestivamente impugnate nei termini di legge.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Onere della prova del pregiudizio alla parte conforme, ai fini della fiscalizzazione dell’abuso

04 Feb 2025
4 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’onere di dimostrare in modo rigoroso il pregiudizio per la parte conforme spetta al destinatario dell’ordine di demolizione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Istanza di fiscalizzazione dell’abuso edilizio e preavviso di rigetto

04 Feb 2025
4 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha annullato un diniego di fiscalizzazione dell’abuso, per non aver il Comune emesso in precedenza il preavviso di rigetto.

In effetti, il privato era riuscito a dimostrare il pregiudizio per la parte conforme, in caso di effettiva demolizione.

Il TAR ha comunque osservato che, decidendo diversamente, si arriverebbe alla non condivisibile conclusione per cui le garanzie partecipative del privato, che ben possono essere del tutto pretermesse nella fase di emanazione dell’ordine demolitorio, non troverebbero adeguata tutela nemmeno nella successiva fase di fiscalizzazione dell’abuso, connotata – a differenza dell’ordine di demolizione – dall’esercizio di una discrezionalità tecnica, volta a verificare se la piana esecuzione dell’ordine demolitorio possa (o no) determinare un pregiudizio statico per le parti regolarmente assentite.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ordinanza di demolizione e fiscalizzazione dell’abuso ex art. 33, co. 2 d.P.R. 380/2001

04 Feb 2025
4 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’applicabilità o no della cd. fiscalizzazione dell’abuso ex art. 33, co. 2 T.U. edilizia può essere decisa dal Comune solo nella fase esecutiva dell’ordine di demolizione e non prima, sulla base di un motivato accertamento tecnico.

La mancata valutazione della possibile applicazione della sanzione pecuniaria sostitutiva non può costituire un vizio dell’ordine di demolizione ma, al più, della successiva fase riguardante l’accertamento delle conseguenze derivanti dall’omesso adempimento al predetto ordine di demolizione e della verifica dell’incidenza della demolizione sulle opere non abusive.

In sintesi, la verifica ex art. 33, co. 2 cit. va compiuta su segnalazione della parte privata durante la fase esecutiva, e non dal Comune procedente all’atto dell’adozione del provvedimento sanzionatorio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ordinanza di demolizione: la valutazione della possibile fiscalizzazione non è un suo requisito di validità

04 Feb 2025
4 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la valutazione in ordine alla fattibilità pratica e giuridica della demolizione, tale cioè da escludere pregiudizi alla parte dell’edificio eseguita in conformità, costituisce un’eventualità da apprezzare nella fase esecutiva, successiva alla disposta ingiunzione. La possibilità di sostituire la demolizione con la sanzione pecuniaria viene, infatti, valutata in un secondo momento, successivo ed autonomo rispetto alla diffida a demolire, ossia quando il privato non ha ottemperato spontaneamente alla demolizione. Conseguentemente, l’esito negativo ovvero eventualmente superficiale di tale valutazione non può costituire un vizio dell’ordine di demolizione, ma al più della fase di esecuzione in danno.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC