Varianti “nascoste”

16 Dic 2024
16 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha rilevato che la procedura per rilevare e correggere eventuali errori di attribuzione di un edificio ad una categoria tipologica (disciplinata da una norma di piano) non potrebbe essere veicolata attraverso un procedimento di sanatoria di un abuso edilizio, costituendo sostanzialmente una variazione dello strumento urbanistico.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Scopi della pianificazione

16 Dic 2024
16 Dicembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che gli obiettivi generali degli strumenti urbanistici, contenuti nella Relazione Generale al P.I., devono ordinare la pianificazione; e tali interessi pubblici sono prevalenti rispetto a quelli dei privati.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Ancora sulle scelte discrezionali della P.A.

16 Dic 2024
16 Dicembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea ancora una volta che le scelte discrezionali dell’Amministrazione sono questionabili solo in presenza di travisamenti di fatto o manifeste illogicità.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Criteri di valutazione delle osservazioni

16 Dic 2024
16 Dicembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che l’indicazione precisa dei criteri di valutazione delle osservazioni a un Piano che sia posteriore alla loro presentazione non rende illegittimo il Piano medesimo, se i criteri di massima sono già stati indicati. In ogni caso, la predisposizione anticipata dei criteri di valutazione è connessa ad esigenze di trasparenza e par condicio tipiche delle procedure comparative, mentre nel caso della strumentazione urbanistica esso esprimerebbero meri orientamenti uniformi, a garanzia della coerenza del piano.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La figura sintomatica della disparità di trattamento

14 Dic 2024
14 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la censura di eccesso di potere per disparità di trattamento a fronte di scelte discrezionali della P.A. è riscontrabile soltanto in caso di assoluta identità di situazioni di fatto e di conseguente assoluta irragionevole diversità del trattamento riservato, situazioni la cui prova rigorosa deve essere fornita dall’interessato, con la precisazione che la legittimità dell’operato della P.A. non può comunque essere inficiata dall’eventuale illegittimità compiuta in altra situazione.

Nell’ipotesi di precedenti atti di senso diverso adottati che siano veramente perfettamente sovrapponibili a quello di specie, la P.A. può porsi nella prospettiva dell’eventuale autotutela.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il vizio di eccesso di potere per disparità di trattamento

14 Dic 2024
14 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la disparità di trattamento, a fronte di scelte discrezionali della P.A., è riscontrabile soltanto in caso di assoluta identità di situazioni di fatto e di conseguente assoluta irragionevole diversità del trattamento riservato, situazioni la cui prova rigorosa deve essere fornita dall’interessato, con la precisazione che la legittimità dell’operato della P.A. non può comunque essere inficiata dall’eventuale illegittimità compiuta in altra situazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rinuncia al ricorso

14 Dic 2024
14 Dicembre 2024

Il T.A.R. ricorda che il privato può sempre rinunciare al ricorso giurisdizionale finché la causa non è trattenuta in decisione dal Collegio e che il Giudice non ha alcun potere di sostituirsi alla valutazione resa dal soggetto ricorrente in merito alla rinuncia al gravame promosso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Rinuncia dell’avvocato al mandato professionale

14 Dic 2024
14 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che in virtù del principio di perpetuatio dell’ufficio del difensore (cfr. art. 85 c.p.c., applicabile al processo amministrativo in virtù del rinvio operato dall’art. 39 c.p.a.), la rinuncia al mandato da parte del legale, al pari della revoca da parte del conferente, non fa perdere al difensore rinunciante (o revocato) lo ius postulandi e la rappresentanza legale del cliente per tutti gli atti del processo, fino a quando non si sia provveduto alla sua sostituzione con altro difensore.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Morte del difensore nel processo amministrativo

14 Dic 2024
14 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il decesso dell’originario procuratore di una parte determina ipso iure l’interruzione del processo (cfr. art. 79, co. 2 c.p.a., in combinato disposto con l’art. 301, co. 1 c.p.c.), ma in tale ipotesi, l’interruzione viene meno laddove coloro ai quali spetta di proseguirlo si costituiscano volontariamente (cfr. art. 299 c.p.c., espressamente richiamato dall’art. 301 c.p.c.).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Tempestività del ricorso e morte del coniuge

14 Dic 2024
14 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha ritenuto “fisiologico” che la ricorrente, a distanza di oltre due anni, subentrata al marito defunto nella sua posizione qualificata e differenziata, abbia conferito un nuovo e specifico mandato a due legali per esaminare la pratica edilizia del vicino e il suo stato, di cui “ragionevolmente” poco o nulla sapeva – perché in precedenza se ne era sempre occupato il coniuge – ai fini della migliore tutela dei propri interessi. Secondo il TAR, solo lo studio degli atti ostesi dal Comune consentiva una valutazione globale della situazione e di disporsi ad impugnare il PdC ottenuto dal vicino.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC