La dichiarazione di interesse culturale

22 Gen 2025
22 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la valutazione circa l’interesse culturale di un bene è caratterizzata da un’ampia discrezionalità tecnico-valutativa, poiché implica l’applicazione di cognizioni tecnico-scientifiche specialistiche proprie di settori scientifici disciplinari (della storia, dell’arte e dell’architettura) caratterizzati da ampi margini di opinabilità ed è sindacabile in sede giudiziale esclusivamente sotto i profili della logicità, coerenza e completezza della valutazione, considerati anche per l’aspetto concernente la correttezza del criterio tecnico e del procedimento applicativo prescelto, ma fermo restando il limite della relatività delle valutazioni scientifiche. Tale scrutinio va effettuato sulla base della motivazione che esprime le ragioni del provvedimento assunto dall’Amministrazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La dichiarazione di interesse culturale e il principio “tempus regit actum”

22 Gen 2025
22 Gennaio 2025

Il TAR Veneto, in una fattispecie in cui il ricorrente censurava una dichiarazione di interesse culturale ed il rigetto del ricorso gerarchico proposto avverso la stessa, ha affermato che ai fini dello scrutinio di legittimità degli atti avversati deve essere presa in esame la disciplina vigente ratione temporis, ovvero quella in vigore alla data della loro adozione e non può assumere alcun rilievo una normativa sopravvenuta.

Resta peraltro fermo che in virtù del medesimo principio tempus regit actum, che preclude l’applicazione della nuova normativa ad atti antecedenti alla sua entrata in vigore, la riedizione del potere a seguito dell’eventuale annullamento giurisdizionale degli atti non potrà non considerare la normativa vigente alla data del suo esercizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Dichiarazione di interesse culturale e sindacato giurisdizionale

22 Gen 2025
22 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che il giudizio che fonda la dichiarazione di interesse culturale è connotato da ampia discrezionalità tecnico-valutativa, con un apprezzamento da parte della P.A. soggetto al controllo di legittimità solo entro i limiti del difetto di motivazione e di istruttoria, del palese travisamento dei fatti, dell’illogicità o della manifesta irrazionalità.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La dichiarazione di interesse culturale e l’autorizzazione paesaggistica

22 Gen 2025
22 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia di dichiarazione di interesse culturale, rimarcandone anche la differenza con l’autorizzazione paesaggistica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Intervento sine titulo su un bene culturale

22 Gen 2025
22 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 160 d.lgs 42/2004 non prevede l’emanazione dell’ordine di reintegrazione per qualsiasi intervento realizzato senza autorizzazione sui beni oggetto di vincolo, ma solo per quegli interventi a seguito dei quali il bene culturale subisca un danno.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rilevanza di un corpo scale

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che un corpo scale costituito da un corpo chiuso nella parte inferiore, necessario per consentire l’accesso all’unità abitativa, posta a cm 85 dal piano di campagna, comportante un ingombro di cm 140 x 320 deve essere considerato una nuova costruzione, soggetta al rispetto dei parametri urbanistici (volume, superficie coperta e distanze legali).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Tamponamenti per ragioni di efficientamento energetico

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 2 l.r. Veneto 21/1996, a proposito della modalità di calcolo delle volumetrie edilizie, dei rapporti di copertura, delle altezze e delle distanze limitatamente ai casi di aumento degli spessori dei tamponamenti perimetrali e orizzontali, per il perseguimento di maggiori livelli di coibentazione termo-acustica o di inerzia termica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Manufatti precari e titoli edilizi

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la precarietà dell’opera, che esonera dall’obbligo del possesso del permesso di costruire, ai sensi dell’art. 3, co. 1, lett. e.5 d.P.R. 380/2001, postula un uso specifico e temporalmente delimitato del bene e non ammette che lo stesso possa essere finalizzato al soddisfacimento di esigenze (non eccezionali e contingenti, ma) permanenti nel tempo. Non possono, infatti, essere considerati manufatti destinati a soddisfare esigenze meramente temporanee quelli destinati a un’utilizzazione perdurante nel tempo, di talché l’alterazione del territorio non può essere considerata temporanea, precaria o irrilevante.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La pertinenza urbanistica

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Il TAR Veneto, dopo aver spiegato il concetto di pertinenza urbanistica, ha escluso che ricorra tale fattispecie in presenza di una nuova costruzione in muratura e di una nuova volumetria occupante un’area ulteriore rispetto a quella già occupata dall’immobile alla quale è addossata, non coessenziale all’abitazione e neppure rientrante nel novero dei piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici e simili.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Impugnazione del PdC in sanatoria del vicino, che nelle more del giudizio vende a terzi: dev’essere integrato il contraddittorio?

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava il PdC in sanatoria rilasciato alla societĂ  confinante, la quale veniva convenuta in giudizio quale controinteressata.

Nelle more del giudizio stesso, la società vendeva l’immobile a plurimi privati, cosicché eccepiva la necessità di disporre l’integrazione del contraddittorio agli acquirenti.

Il TAR Veneto ha respinto l’eccezione.

La posizione degli acquirenti, perfezionatasi in corso di causa, non è autonoma, ma dipendente da quella della società, titolare del PdC censurato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC