Consumo di suolo e “procedimenti in corso”

06 Nov 2023
6 Novembre 2023

Il TAR Veneto ha offerto un’interpretazione dell’art. 13, co. 4-5 l.r. Veneto 14/2017, secondo cui è consentito ulteriore consumo di suolo libero, nonché l’introduzione di previsioni urbanistiche che comportino consumo di suolo, nelle aree rispetto alle quali, all’entrata in vigore di tale legge, vi sia un procedimento in corso volto o al rilascio di titolo edilizio, o all’approvazione di un PUA.

Nel caso di specie, non poteva invocare tale esenzione il privato la cui area ricadeva in un ambito che il piano regolatore delimitava come necessitante di attuazione mediante uno strumento attuativo, mai presentato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Mancanza della firma autografa nel provvedimento

06 Nov 2023
6 Novembre 2023

Il TAR Veneto ribadisce che l’autografia della sottoscrizione del Dirigente, se mancante, non comporta l’inesistenza o, comunque, l’invalidità del provvedimento quanto i dati permettono di attribuire con sicurezza la paternità dell’atto: nel caso di specie, trattandosi di atto emanato mediante sistemi informatici o telematici, la firma era stata sostituita dalla dicitura del nominativo del soggetto, ai sensi dell’art. 3, co. 2 d.lgs. n. 39/1993.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Pubblico impiego e questioni di giurisdizione

03 Nov 2023
3 Novembre 2023

Nel caso di specie, a fronte di un petitum formale di annullamento, il privato agiva in giudizio al fine di conseguire il diritto alla stabilizzazione del rapporto lavorativo con un’Azienda ospedaliera.

Il TAR Palermo l’ha qualificata come domanda volta al riconoscimento di un asserito diritto soggettivo all’assunzione, con conseguente difetto di giurisdizione del G.A. in favore del G.O. in funzione di giudice del lavoro.

Il ricorrente infatti chiedeva il mero riscontro dei presupposti indicati dall’art. 20, co. 1 d.lgs. 75/2017, senza l’espletamento di alcuna procedura neppure lato sensu selettiva o concorsuale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Giudice Ordinario e Giudice Amministrativo

03 Nov 2023
3 Novembre 2023

Il TAR Veneto evidenzia che la pronuncia del giudice civile (che obbliga ad arretrarsi, in materia di distanze dal confine) intervenuta prima della decisione del Giudice Amministrativo, rende improcedibile il ricorso avanti a quest’ultimo. Non sarebbe infatti possibile trarre alcun interesse dalla decisione favorevole del G.A., stante l’obbligo imposto in sede civile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Nuovi procedimenti ed improcedibilitĂ  del giudizio

03 Nov 2023
3 Novembre 2023

Il TAR Veneto ribadisce che l’apertura di un nuovo procedimento riguardo una questione già pendente avanti al giudice non comporta automaticamente l’improcedibilità del giudizio de quo: è necessario che il secondo procedimento si sia concluso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Carenza di interesse e permanenza dell’interesse risarcitorio

03 Nov 2023
3 Novembre 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’accertamento dell’illegittimità dell’atto per ragioni risarcitorie è possibile nelle forme e nei termini di cui all’art. 73 c.p.a., come evidenziato anche dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

No vi è il diritto al rinvio d’udienza

03 Nov 2023
3 Novembre 2023

Il T.A.R. ricorda che, se da un lato, le parti possono illustrare al Collegio le ragioni che supportano una richiesta di rinvio dell’udienza, dall’altro lato, la scelta è rimessa all’amplia discrezionalità dell’Organo Giudicante.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Soccorso istruttorio procedimentale e principio del risultato

02 Nov 2023
2 Novembre 2023

Il T.A.R. Bolzano ricorda che il principio del cd. soccorso istruttorio procedimentale, istituto differente dal mero soccorso istruttorio, deve essere applicato con riferimento al principio del risultato previsto dall’art. 1 del d.lgs. 36/2023.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La segnalazione all’ANAC da parte della Stazione appaltante

02 Nov 2023
2 Novembre 2023

Nel caso di specie, la Stazione appaltante segnalava all’ANAC una falsità dichiarativa commessa da uno dei concorrenti, escluso per questo.

Il TAR Sardegna ha affermato che tale atto non è immediatamente lesivo: lo sarà l’eventuale provvedimento sanzionatorio che l’ANAC dovesse emanare all’esito della segnalazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Interdittiva antimafia e decorso del tempo

02 Nov 2023
2 Novembre 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che i fatti sui quali si fonda l’interdittiva antimafia possono anche essere risalenti nel tempo nel caso in cui vadano a comporre un quadro indiziario complessivo, dal quale possa ritenersi attendibile l’esistenza di un condizionamento da parte della criminalità organizzata. Il mero decorso del tempo, di per sé solo, non implica la perdita del requisito dell’attualità del tentativo di infiltrazione mafiosa e la conseguente decadenza delle vicende descritte in un atto interdittivo, né l’inutilizzabilità di queste ultime quale materiale istruttorio per un nuovo provvedimento, occorrendo, piuttosto, che vi siano tanto fatti nuovi positivi quanto il loro consolidamento.

Nel caso di specie, il Prefetto aveva illegittimamente emanato un’interdittiva antimafia, basandosi su fatti accaduti 12 anni prima, senza però valutare le circostanze favorevoli successivamente occorse.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC