Sopravvenuta carenza d’interesse al ricorso

15 Lug 2023
15 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, in ossequio al principio dispositivo, la parte ricorrente, sino al momento in cui la causa è trattenuta in decisione, ha la piena disponibilità dell’azione, ben potendo rinunciare al ricorso o, comunque, dichiarare di aver perso ogni interesse alla relativa decisione, in tal modo provocando la presa d’atto del giudice, che non può decidere la controversia nel merito ma solo pronunciare in conformità alla dichiarazione resa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Potere di repressione degli abusi edilizi

14 Lug 2023
14 Luglio 2023

Il TAR Catania ha ribadito che in presenza di abusi edilizi il potere sanzionatorio dell’Amministrazione è del tutto vincolato, cosicché deve ritenersi superflua sia la comunicazione di avvio del procedimento sia l’effettiva espressione, nella motivazione del provvedimento, delle sue ragioni di interesse pubblico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Non serve la comunicazione di avvio del procedimento di repressione degli abusi edilizi

14 Lug 2023
14 Luglio 2023

Il TAR Catania ha ricordato che l’attività di repressione degli abusi edilizi costituisce attività di natura vincolata, pertanto la stessa non è assistita da particolari garanzie partecipative, tanto da non ritenersi necessaria la previa comunicazione di avvio del procedimento agli interessati.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La repressione degli abusi edilizi è attività vincolata

14 Lug 2023
14 Luglio 2023

Il TAR Catania ha affermato che i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia sono atti vincolati che non richiedono una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di quest’ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, né una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale in ragione del tempo trascorso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Responsabilità del proprietario dell’area su cui insiste un abuso edilizio

14 Lug 2023
14 Luglio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che sussiste la legittimazione passiva del proprietario in quanto titolare del diritto dominicale sul bene, a prescindere dal fatto che sia altresì responsabile dell’abuso. Gli ordini di demolizione hanno infatti natura reale, prescindendo da chi ne sia effettivamente responsabile e legati piuttosto a chi ha la disponibilità sull’area.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

L’ordinanza di demolizione

14 Lug 2023
14 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha offerto utili principi in materia.

In particolare, il proprietario può eccepire la propria estraneità al compimento dell’opera abusiva e l’impossibilità di dare esecuzione all’ordine demolitorio solo nell’eventuale giudizio volto all’accertamento negativo dei presupposti legittimanti l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale, ma i surriferiti profili non rilevano quando si discuta della legittimità dell’ordine a demolire.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Motivazione dell’ordine di demolizione

14 Lug 2023
14 Luglio 2023

Il TAR Catania ha affermato che il presupposto per l’adozione dell’ordine di demolizione di opere edilizie abusive è soltanto la constatata realizzazione di esse in assenza o in difformità del permesso a costruire, con la conseguenza che, nella sussistenza di tale presupposto, il provvedimento costituisce atto dovuto ed è sufficientemente motivato con l’accertamento dell’abusività del manufatto, essendo in re ipsa l’interesse pubblico alla sua rimozione, anche quando la sanzione sia adottata a distanza di anni dalla realizzazione dell’abuso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Procedimento di repressione degli abusi: ieri ed oggi

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

Il TAR Catania ha affermato che, secondo l’ordinamento attualmente vigente, l’ordinanza di demolizione non deve essere preceduta dalla diffida a demolire, né richiede il previo parere della Commissione edilizia comunale.

Le scansioni procedimentali fino all’ordine di demolire hanno natura vincolata; una volta emanato l’ordine, si apre una fase discrezionale in cui il Comune può disporre la cd. fiscalizzazione dell’abuso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’ordine di demolizione può essere irrogato anche al proprietario incolpevole dell’abuso

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

L’ ha affermato il TAR Catania: l’ordine di demolizione è una sanzione di natura reale e non personale, cosicché la legge considera quale soggetto passivo della demolizione il soggetto che ha il potere di rimuovere concretamente l’abuso, potere che compete indubbiamente al proprietario, anche se non responsabile in via diretta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Destinatari dell’ordinanza di demolizione

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

Il TAR Catania ha ricordato che il presupposto per l’adozione di un’ordinanza di demolizione non è l’accertamento di responsabilità nella commissione dell’illecito, bensì l’esistenza di una situazione dei luoghi contrastante con quella prevista nella strumentazione urbanistico-edilizia, sicché sia il proprietario sia il responsabile dell’abuso sono destinatari della sanzione reale del ripristino dei luoghi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC