Motivazione “per relationem”

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che si ha una valida motivazione per relationem, quando essa è strutturata mediante rinvio ad atti procedimentali configurabili come logico presupposto del provvedimento definitivo che evidenziano il percorso logico-giuridico alla base della determinazione assunta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Silenzio-assenso e provvedimenti di secondo grado

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che, una volta intervenuta la formazione di un titolo per silenzio assenso, l’unico potere che residua in capo alla P.A. è quello di adottare un provvedimento di annullamento d’ufficio o revoca in autotutela, se ne ricorrono i requisiti.

In particolare, la legittimità o no del provvedimento assentito per silentium deve essere valutata alla luce del diritto vigente al tempo della formazione del silenzio, non della valutazione di secondo grado.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Procedimento amministrativo e indagini penali

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che l’obbligatorietà della conclusione del procedimento su istanza di parte con un provvedimento esplicito non è derogata nemmeno in presenza di un’indagine penale, anche laddove fosse stato disposto il sequestro di atti amministrativi: pertanto, il Comune non ha il potere di sospendere sine die il procedimento amministrativo, in attesa della conclusione delle indagini penali.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’aggravamento del procedimento non è causa di illegittimità del provvedimento

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la censura di aggravamento del procedimento (nel caso di specie, non aver convocato una conferenza di servizi, bensì aver richiesto al privato di ottenere degli atti di assenso) non è idonea a determinare l’invalidità del provvedimento, avendo carattere meramente formale e non potendo condizionare il contenuto della determinazione finale adottata. L’eventuale conseguente violazione dei termini non determina l’illegittimità del provvedimento tardivamente adottato, ma consente al privato di attivare i rimedi previsti dall’ordinamento per reagire all’inerzia della P.A.

Si segnala però che l’art. 1, co. 2 l. 241/1990 pone espressamente il divieto di aggravamento del procedimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Onere motivazionale della P.A. rispetto alle osservazioni del privato a seguito del preavviso di rigetto

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 10-bis l. 241/1990, non è necessaria la puntuale confutazione analitica delle argomentazioni svolte dal privato nei confronti del preavviso di rigetto; al contrario, per giustificare il diniego conclusivo è sufficiente la motivazione complessivamente e logicamente resa a sostegno dell’atto stesso, alla luce delle risultanze acquisite.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La diminuzione di volume rispetto all’autorizzato costituisce difformità e abuso?

17 Apr 2023
17 Aprile 2023

Il TAR Puglia ha detto di no: la realizzazione di una volumetria inferiore a quanto assentito, infatti, non produrrebbe variazioni essenziali del progetto edilizio; si fa qui perno su una giurisprudenza avente ad oggetto il condono, tale per cui la volumetria originariamente assentita costituisce solo lo standard massimo di edificabilità.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sulla sanatoria edilizia

17 Apr 2023
17 Aprile 2023

Il T.A.R. ricorda che la sanatoria edilizia può essere presentata a prescindere da un’ordinanza di demolizione emessa dal Comune.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Ordine di demolizione come atto vincolato

17 Apr 2023
17 Aprile 2023

Il TAR Catania ha ricordato che l’ordine di demolizione è un atto vincolato, che non è illegittimo in caso non sia preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ordinanza di demolizione al proprietario incolpevole dell’abuso

17 Apr 2023
17 Aprile 2023

Il TAR Catania ha ricordato che l’ordine di demolizione può essere legittimamente ingiunto al proprietario non responsabile dell’abuso, il quale, qualora non dia esecuzione al provvedimento, resta anch’esso soggetto all’acquisizione del bene al patrimonio del Comune.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Regime autorizzatorio degli impianti di produzione di energie rinnovabili

17 Apr 2023
17 Aprile 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che, con l’entrata in vigore del d.lgs. 28/2011, l’ordinamento ha previsto tre modalità per assentire gli impianti di produzione di energia rinnovabile, in ordine decrescente di complessità:

  1. a) l’autorizzazione unica regionale ex 12 d.lgs. 387/2003;
  2. b) la PAS (procedura abilitativa semplificata, che si traduce sostanzialmente in una SCIA) di cui all’art. 6, co. 1 d.lgs. 28/2011;
  3. c) la comunicazione di edilizia libera ex 6, co. 11 d.lgs. 28/2011, per gli interventi previsti al § 12.1 del d.m. Sviluppo Economico 10 settembre 2010.

Come che sia, non è mai previsto un permesso di costruire per questo tipo di impianti: nel caso di specie, perciò, aveva errato il privato a presentare un’istanza di PdC per la realizzazione di quattro serre con integrati i pannelli fotovoltaici.

Post di Daniele Iselle

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC