Calcolo della sanzione paesaggistica

24 Gen 2023
24 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ha indicato il parametro per il calcolo della sanzione dovuta ai sensi dell’art. 167 d.lgs. n. 42/2004: per il Veneto, all’epoca si trattava della l. R.V. n. 63/1994, in quanto norma speciale che prevedeva, in via generale, l’applicazione di una sanzione parti a due volte il costo teorico di realizzazione delle opere e/o dei lavori abusivi. Il danno paesaggistico, infatti, viene previsto in forma sostanzialmente equitativa, non essendo precisamente ed analiticamente quantificabile dall’Amministrazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sul carattere vincolato dei provvedimenti di repressione degli abusi edilizi

24 Gen 2023
24 Gennaio 2023

Il TAR Catania ha ricordato che in materia di repressione degli abusi edilizi vengono in rilievo atti vincolati che non richiedono una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Opere di urbanizzazione primaria e titoli edilizi

23 Gen 2023
23 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’art. 12, co. 2 T.U. Edilizia è chiaro nel subordinare il rilascio del permesso di costruire per un intervento edilizio diretto all’esistenza delle opere di urbanizzazione primaria ovvero, qualora non ancora esistenti, alla previsione della loro attuazione da parte del Comune (nel triennio successivo) o del privato medesimo (contestualmente all’intervento edilizio).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Vicinitas e accesso agli atti

23 Gen 2023
23 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che per presentare istanza di accesso agli atti relativi alle pratiche edilizie del vicino è sufficiente la vicinitas, senza necessità di dimostrare un ulteriore interesse concretamente leso, se si presume vi sia stata la violazione della normativa urbanistica.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Prescrizione del diritto al conguaglio del costo di costruzione

23 Gen 2023
23 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che la prescrizione del diritto di richiedere il conguaglio è decennale; nel caso di specie, il contributo era stato rideterminato in sede di DIA in variante in corso d’opera, la quale costituisce dies a quo del diritto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Ordine di esame del ricorso principale e di quello incidentale

23 Gen 2023
23 Gennaio 2023

Il TAR Veneto evidenzia quale sia l’ordine di esame dei ricorsi, principale e incidentale: alla luce anche dell’orientamento della CGUE, va analizzato dapprima il ricorso principale, in quanto la sua eventuale infondatezza comporta l’improcedibilità del ricorso incidentale, e in quanto – anche qualora trattasi di ricorso incidentale avente natura escludente – il ricorso incidentale potrebbe essere volto alla riedizione della gara.

Il ricorso incidentale, invero, ha sempre e comunque funzione difensiva, in quanto esso è volto a mantenere lo status quo: la lesione del controinteressato-ricorrente incidentale, infatti, è sempre solamente virtuale, conseguente all’eventuale accoglimento del ricorso principale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Ottemperanza e penalitĂ  di mora

23 Gen 2023
23 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’accoglimento dell’azione di ottemperanza non comporta, automaticamente, anche l’accoglimento della domanda di pagamento della penalità di mora: sussiste infatti una certa discrezionalità nella decisione del Giudice, che può valutare il merito della mora de qua.

Nel caso di specie, è stata rigettata la relativa domanda, poiché il ricorso era stato notificato pochi giorni dopo la scadenza del termine dilatorio di 120 giorni di cui al d.l. n. 669/1996, e il Comune aveva già avviato il procedimento per il pagamento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Auto danneggiata nel parcheggio dell’ospedale: il privato ha diritto di accesso alle immagini della videosorveglianza?

20 Gen 2023
20 Gennaio 2023

Il TAR Catania si è occupato del ricorso avanzato da un privato cittadino che, avendo subito il danneggiamento della propria automobile, parcheggiata presso la struttura ospedaliera, aveva chiesto di accedere alle immagini di videosorveglianza

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

ImprocedibilitĂ  e atti confermativi

20 Gen 2023
20 Gennaio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che l’atto amministrativo adottato a seguito di ordinanza cautelare del TAR, con una nuova attività istruttoria, deve considerarsi atto confermativo proprio, oggetto di impugnazione con motivi aggiunti (e con conseguente improcedibilità sopravvenuta del ricorso avverso il provvedimento precedentemente adottato).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

ImprocedibilitĂ  del giudizio

20 Gen 2023
20 Gennaio 2023

Il TAR Veneto rileva che la mera presentazione di una nuova istanza per il rilascio di un titolo edilizio (con apertura del relativo procedimento) non rende automaticamente improcedibile il ricorso presentato avverso il precedente diniego: e infatti, l’interesse si trasferirà sul provvedimento conclusivo successivo solamente una volta che il relativo procedimento si sarà chiuso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC