Interesse all’impugnazione e strumenti urbanistici

20 Gen 2023
20 Gennaio 2023

Il TAR Veneto afferma che, in analogia con la disciplina in materia di procedure ad evidenza pubblica, nel caso di una delibera di Giunta Comunale per la presentazione delle istanze di PUA, che non impedisce la riproposizione di quella del privato, tale delibera potrĂ  essere impugnata solo insieme al provvedimento conclusivo qualora ritenuto lesivo. La delibera, infatti, non contiene clausole di natura escludente tali per cui essa possa essere impugnata immediatamente.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Esiste un obbligo di ricorrere al giudizio di ottemperanza?

20 Gen 2023
20 Gennaio 2023

Secondo il TAR Veneto, la risposta deve essere negativa: e infatti, il ricorso per l’ottemperanza è la sede naturale, ma non esclusiva, per far valere i vizi di violazione e/o elusione del giudicato. Il giudizio ordinario, infatti, ha maggiori tutele rispetto a quello camerale di cui all’art. 112 c.p.a.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

IFEL Fondazione ANCI: le istruzioni ai Comuni per PNRR, Piani urbani integrati e rigenerazione urbana

19 Gen 2023
19 Gennaio 2023

IFEL Fondazione ANCI ha reso disponibili nel proprio sito una serie di materiali utili (video e slide), forniti nell’ambito del percorso formativo Manuali di istruzione PNRR | Sistema Regis, in materia di PNRR, Piani urbani integrati e rigenerazione urbana.

https://www.fondazioneifel.it/documenti-e-pubblicazioni/item/11343-video-e-slide-manuali-di-istruzione-pnrr-sistema-regis-manuale-operativo-d-piani-urbani-integrati-pui

Post di Daniele Iselle

Esclusione del diritto al risarcimento del danno in caso di sentenza favorevole al privato

19 Gen 2023
19 Gennaio 2023

Il TAR Veneto esclude che sia risarcibile il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo nel caso in cui l’annullamento giudiziale del provvedimento sia sufficiente a soddisfare l’interesse del privato, poiché con esso veniva confermata l’edificabilità delle aree (la richiesta di risarcimento, peraltro, era stata presentata in via subordinata all’accoglimento di uno dei motivi di ricorso).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Presupposti per il risarcimento del danno da ritardo

19 Gen 2023
19 Gennaio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che il risarcimento del danno da ritardo può essere riconosciuto solo una volta effettuata una prognosi positiva dell’esito del procedimento amministrativo, e non potrebbe dunque essere riconosciuto a prescindere dall’effettiva spettanza; inoltre, l’onere probatorio per tutti gli elementi spetta unicamente al presunto danneggiato.

In merito invece all’indennizzo di cui all’art. 2-bis, co. 1-bis l. n. 241/1990, esso può essere richiesto solamente se è stato attivato il potere sostitutivo, in quanto condizione per l’accoglimento della domanda.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La colpa della P.A.

19 Gen 2023
19 Gennaio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che per la configurabilità della colpa della P.A. si ha riguardo al carattere della regola di azione violata: se la stessa è chiara, univoca, cogente, vi è colpa; al contrario, se il canone della condotta amministrativa giudicata è ambiguo, equivoco o, comunque, costruito in modo tale da affidare alla P.A. un elevato grado di discrezionalità, la colpa potrà essere accertata solo nelle ipotesi in cui il potere sia stato esercitato in palese spregio delle regole di correttezza e proporzionalità.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Onere di dimostrazione e quantificazione del danno subito

19 Gen 2023
19 Gennaio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la prospettazione del danno deve essere provata dalla parte in modo completo e rigoroso sia sotto il profilo del danno-evento che del danno-conseguenza.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ritardo della P.A. e diligenza del privato nell’evitare i danni

19 Gen 2023
19 Gennaio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che non sono risarcibili i danni evitabili con l’impugnazione del provvedimento e con la diligente utilizzazione degli altri strumenti di tutela previsti dall’ordinamento, in base al principio sancito dall’art. 30, co. 3 c.p.a., ricognitivo dell’interpretazione evolutiva attestata per l’art. 1227, co. 2 c.c.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Diniego di sanatoria e autorizzazione paesaggistica postuma

18 Gen 2023
18 Gennaio 2023

Nel caso di specie, il privato presentava un’istanza di sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia.

Il Comune, però, constatava che la rappresentazione dello stato di fatto presentava degli errori e, in ogni caso, non sussistevano i requisiti della doppia conformità.

Per l’effetto, il Dirigente comunale comunicava al privato che non si sarebbe dato avvio al subprocedimento finalizzato al rilascio del decreto di accertamento della compatibilità paesaggistica ex art. 167 d.lgs. 42/2004.

Il TAR Veneto ha confermato che il mancato ottenimento della sanatoria edilizia rende improcedibile, per carenza d’interesse, l’istanza volta al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica postuma, la quale è atto presupposto, ancorché autonomo, rispetto al titolo edilizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’inibizione di una SCIA non richiede l’invio del preavviso di rigetto

18 Gen 2023
18 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, in caso di presentazione di una SCIA illegittima, la P.A. non deve comunicare al segnalante l’avvio del procedimento (che lui stesso ha innescato), né il preavviso di rigetto ex art. 10-bis l. 241/1990 prima dell’esercizio dei poteri di controllo e inibitori.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC