Vincolo paesaggistico

16 Set 2022
16 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, in caso di vincolo paesaggistico, qualsiasi intervento idoneo ad alterare il pregresso stato dei luoghi (anche se soggetto a SCIA) deve essere tassativamente preceduto da autorizzazione paesaggistica, con conseguente sanzione demolitoria in caso di titolo carente, a prescindere dalla classificazione degli abusi valevole nel diverso contesto dei titoli edilizi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Titolo edilizio “condizionato” e mancata attuazione della condizione

15 Set 2022
15 Settembre 2022

Il TAR Veneto sottolinea che qualora un titolo edilizio per un ampliamento prescriva anche di demolire un fabbricato originariamente e legittimamente assentito (con conseguente recupero della volumetria), esso diventa abusivo nel momento in cui spira il termine ultimo per procedere alla sua demolizione (nel caso di specie, l’ultimazione dei lavori di ampliamento), essendo a tal fine irrilevante il momento di approvazione dello strumento urbanistico che impone la demolizione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Tettoia chiusa su tre lati

15 Set 2022
15 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che la realizzazione di una tettoia chiusa su tre lati determina un incremento volumetrico e modifica la sagoma dell’edificio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Tettoia e titolo edilizio

15 Set 2022
15 Settembre 2022

Il T.A.R. Veneto ricorda quando una tettoia, per caratteristiche costruttive e dimensioni, necessita della SCIA o del PdC per essere poter essere legittimamente realizzata.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sull’approvazione del PUA

15 Set 2022
15 Settembre 2022

Il T.A.R. ricorda che, in casi eccezionali, il PUA piò essere approvato dal Consiglio anziché dalla Giunta, ex art. 38, c. 5 del TUEL. Nella medesima sentenza il Collegio ricorda che la presenza di un allevamento confinante con le abitazioni oggetto del PUA legittima l’interesse a ricorresse dello stesso, ma che il medesimo non deve essere destinatario della notifica di approvazione del PUA, in quanto soggetto esterno al Piano.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Legittimazione a ricorrere

15 Set 2022
15 Settembre 2022

Il TAR Veneto ricorda il principio fondamentale per cui il soggetto che, a seguito di istanza, risulta destinatario di un atto amministrativo ritenuto illegittimo, è legittimato ad impugnarlo avanti al Giudice competente (nel caso di specie, controparte aveva contestato la permanenza di una capacità edificatoria in capo al controinteressato, una volta effettuata la voltura parziale del titolo edilizio rilasciato ai sensi del Piano Casa).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Canone unico patrimoniale e tassa antenne

14 Set 2022
14 Settembre 2022

La legge n. 108/2021, in sede di conversione del decreto legge n. 77/2021 (“Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”), ha introdotto un nuovo comma 831-bis nell’art. 1 della legge n. 160/2019, in materia di impianti di comunicazioni elettroniche.

I commi rilevanti di tale articolo 1 della legge n. 160/2019 sono 819, 830, 831 e 831-bis (vedi allegato)

COMMI ESTRATTI DALL’ART.1 DELLA L.160 del 2019

Uno dei problemi interpretativi nel caso delle antenne è se il canone si applichi solo nel caso di beni del demanio o del patrimonio indisponibile o anche nel caso di beni del patrimonio disponibile. 

E in ogni caso bisogna capire se sia possibile chiedere qualcosa ed eventualmente cosa nel caso di beni del patrimonio disponibile.

Pubblichiamo il link a un articolo sul tema dell'avv. Francesco Dalla Balla, pubblicato sul sito della Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti

https://www.amministrativistiveneti.it/canone-unico-patrimoniale-e-tassa-antenne-si-naviga-a-vista/ 

Motivazione del diniego di condono

14 Set 2022
14 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che i dinieghi di condono non devono essere analiticamente motivati, ma è necessario che la P.A. fornisca le indicazioni essenziali in ordine all’abusività delle opere ed al contrasto insanabile con la normativa urbanistico-edilizia e/o paesaggistica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Quando l’opera può dirsi ultimata e quindi condonabile?

14 Set 2022
14 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha risposto citando l’art. 31, co. 2 l. 47/1985, secondo cui devono ritenersi ultimati gli edifici nei quali sia stato eseguito il rustico e completata la copertura: tale concetto di ultimazione delle opere è stato puntualizzato già con la circolare interpretativa del primo condono edilizio (Circolare Min. LL.PP. 3357 del 30 luglio 1985), confermato in quella emessa in occasione del secondo condono di cui all’art. 39 l. 724/1994 (Circolare Min. LL.PP. 2241 UL del 17 giugno 1995) e ribadito, da ultimo, nella circolare riferita al terzo condono edilizio (Min. Infrastrutture 7 dicembre 2005 n. 2699).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Natura non recettizia del rigetto dell’istanza di condono edilizio

14 Set 2022
14 Settembre 2022

Il TAR Veneto ricorda che il rigetto dell’istanza di condono edilizio (sia primo sia secondo) non è atto ricettizio, e quindi si perfeziona al momento dell’adozione, e non a quello della notifica: pertanto la scadenza del termine previsto per la formazione del silenzio-assenso prima della trasmissione del diniego al privato (se lo stesso è stato adottato nel termine medesimo) è inconferente.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC