Quando il Comune è obbligato a rilasciare il condono?

12 Set 2022
12 Settembre 2022

Il T.A.R. ricorda che il Comune non può richiedere, a più riprese, integrazioni documentali per negare il condono edilizio, allorquando la pratica è già completa e conforme a quanto richiesto dalla legge.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Legittimo affidamento e interesse pubblico nel condono

12 Set 2022
12 Settembre 2022

Il TAR Veneto precisa da una parte che, in ipotesi di condono edilizio, non può mai dirsi maturato un legittimo affidamento all’ottenimento del titolo, in quanto trattasi di disciplina derogatoria ai principi dell’ordinamento; dall’altra che, trattandosi di potere di natura vincolata all’esistenza dei presupposti di legge, non è necessaria alcuna previa valutazione dell’interesse pubblico al diniego della domanda.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Pertinenze urbanistiche

12 Set 2022
12 Settembre 2022

Il TAR Veneto evidenzia che la pertinenza urbanistica è configurabile solo quando vi sia un oggettivo nesso funzionale e strumentale tra la cosa accessoria e quella principale, che non consenta alcun uso se non quello pertinenziale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il garbuglio delle proroghe dei titoli edilizi nel caso del piano casa della Regione Veneto

09 Set 2022
9 Settembre 2022

Pubblichiamo una considerazione di Daniele Iselle sul controverso tema in oggetto.

Il tema non ancora pacifico è se le proroghe dei titoli edilizi si applichino anche a quelli rilasciati in forza del piano casa del Veneto:

  1. in un post pubblicato da Italiaius il 4 luglio 2022 Daniele Iselle segnalava la sentenza del Consiglio di Stato n. 2508 del 2018, che escludeva la proroga dei titoli edilizi (riferita ai decreti legge del fare n. 69 del 2013) per quelli rilasciati in forza della legge lombarda sul Piano Casa;
  2. in un post datato 24 agosto 2022 l'avvocato Matteo Acquasaliente sosteneva che tale sentenza non rileva nel caso del piano casa del Veneto, perchè l'articolo 17, comma 1, della l.r. 14/2019 (Veneto 2050) stabilisce l'ultrattività della vecchia legge sul piano casa del Veneto, che resta applicabile ai titoli edilizi richiesti entro il 31 marzo 2019;
  3. in un commento del 29 agosto 2022 a tale post, l'avv. Domenico Chinello sosteneva, invece, la tesi opposta, confortato in questo anche da un successivo commento datato 5 settembre 2022 dell'architetto Fiorenza Dal Zotto;
  4. oggi Daniele Iselle implicitamente fa capire di non essere d'accordo con la tesi contraria (lo dice in modo ermetico, ma intervistato telefonicamente dal sottoscritto dal sottoscritto ha confermato che ho capito bene);
  5. aspettiamo a questo punto la replica dell'avv. Matteo Acquasaliente a quanto scritto dall'avv. Chinello e dall'arch. Dal Zotto.      

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Proroghe dei titoli edilizi e Piano Casa nella Regione Veneto 

Risarcimento del danno da ritardo

09 Set 2022
9 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che il risarcimento del danno da ritardo ex art. 2-bis l. 241/1990 presuppone la sussistenza dei presupposti di carattere oggettivo (prova del danno e del suo ammontare, ingiustizia dello stesso, nesso causale) e soggettivo (dolo o colpa del danneggiante).

In ogni caso, il privato dovrà anche dimostrare la spettanza del bene della vita richiesto (nel caso di specie, si trattava di un provvedimento di accoglimento dell’istanza di P.U.A.).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Risarcimento dei danni da attività amministrativa illegittima

09 Set 2022
9 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che il risarcimento del danno ad un interesse legittimo richiede la sussistenza di tutti i requisiti previsti per la responsabilità aquiliana ex art. 2043 c.c.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Impugnabilità degli atti del procedimento di approvazione del P.I.

09 Set 2022
9 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che i privati non hanno interesse ad impugnare la delibera di Giunta comunale che avvia il procedimento per la raccolta delle proposte finalizzate alla formazione del nuovo Piano degli interventi, né il conseguente avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse.

Tali atti potranno essere impugnati unitamente al provvedimento di conclusione del procedimento, laddove sfavorevole ai privati.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Notifica presso il domicilio eletto in contratto

09 Set 2022
9 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 141, co. 2 c.p.c., in deroga al principio generale di facoltatività della notifica presso il domicilio eletto, essa diviene obbligatoria ove l’elezione sia stata inserita in un contratto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Annullamento giurisdizionale del diniego di autorizzazione in materia edilizia

07 Set 2022
7 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha dato atto dell’orientamento del Consiglio di Stato, secondo cui, qualora il privato ottenga l’annullamento giurisdizionale di un diniego di autorizzazione ad un intervento edilizio, la P.A. dovrà rivalutare l’istanza del privato alla luce degli strumenti urbanistici e di pianificazione vigenti alla data di notifica (o, in difetto, di passaggio in giudicato) della sentenza definitiva da portare ad esecuzione, essendo irrilevante la sopravvenienza di una diversa disciplina di piano successivamente a tale data.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Convenzione urbanistica e proprietari delle aree interessate

07 Set 2022
7 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che i proprietari delle aree oggetto di una convenzione urbanistica sono fra di loro titolari di situazioni giuridiche soggettive omogenee: di conseguenza, laddove uno di loro impugni una variante al P.I. contraria ai propri interessi, gli altri proprietari diverranno co-interessati (e non controinteressati, cui notificare il ricorso).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC