La revocazione non è un terzo grado di giudizio

11 Nov 2022
11 Novembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che l’istituto della revocazione ex artt. 395 c.p.c. e 106 c.p.a. è un rimedio eccezionale, che non può convertirsi in un terzo grado di giudizio, perciò l’errore sull’interpretazione o applicazione di norme giuridiche non è errore revocatorio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La tutela cautelare

11 Nov 2022
11 Novembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto utili principi in materia: in particolare, in presenza di un interesse legittimo pretensivo, la misura cautelare non può mai attribuire direttamente il bene della vita richiesto, essendo necessario il riesercizio del potere pubblico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Riforma Cartabia della negoziazione assistita

10 Nov 2022
10 Novembre 2022

L'avvocato Alberto Antico ha preparato la nota che pubblichiamo

riforma Cartabia della negoziazione assistita - riassunto

Autonomia dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria rispetto al titolo edilizio

10 Nov 2022
10 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’autorizzazione paesaggistica a sanatoria è un provvedimento autonomo rispetto al permesso di costruire (ancorché la prima sia un presupposto del secondo), ha presupposti diversi e riguarda il solo aspetto di compatibilità paesaggistico e non profili edilizi o urbanistici tra i quali l’esistenza del titolo abilitativo.

Post di Daniele Iselle

Read more

Diffida ad adempiere alle prescrizioni dell’AUA

10 Nov 2022
10 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 208, co. 13, lett. b del Codice dell’ambiente, secondo cui può essere revocata l’AUA (autorizzazione unica ambientale) in caso di mancato adeguamento alle prescrizioni imposte con la diffida e in caso di reiterate violazioni che determinino situazione di pericolo per la salute pubblica e per l’ambiente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Le piscine non sono opere pertinenziali ma nuove costruzioni

10 Nov 2022
10 Novembre 2022

Il T.A.R. Brescia afferma che le piscine, esseno opere che trasformano in modo permanente il territorio, sono interventi di nuova costruzione soggette al PdC e non mere opere pertinenziali ai sensi dell’art. 3, comma1, lett. e) del d.P.R. n. 380/2001.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Rinuncia da parte dell’aggiudicatario

10 Nov 2022
10 Novembre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che la rinuncia all’aggiudicazione per sopraggiunto disinteresse da parte dell’aggiudicataria, intervenuta in una fase antecedente alla stipula contrattuale, restituisce alla P.A. il potere di scegliere, purché motivatamente, tra lo scorrimento della graduatoria o l’indizione di una nuova gara.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Si può chiedere l’informativa antimafia anche nei contratti sotto soglia?

10 Nov 2022
10 Novembre 2022

Nel caso di specie, un Comune richiedeva ai privati (ai sensi delle N.T.O. del P.I. comunale) di presentare l’informazione antimafia, prima della stipula di un accordo definitivo di pianificazione al di sotto delle soglie comunitarie.

Il TAR Veneto in sede cautelare ha affermato che l’obbligo legislativo di acquisire le informazioni antimafia in vista dell’instaurazione della stipula di contratti, o del rilascio di provvedimenti ampliativi di valore superiore a determinate soglie, non preclude alla P.A. di acquisirle anche al di sotto delle soglie previste.

Post di Daniele Iselle

Read more

L’agibilità richiede la regolarità edilizia, ma non la attesta

09 Nov 2022
9 Novembre 2022

Il TAR Piemonte ha affermato che, anche se la regolarità edilizio-urbanistica del fabbricato è presupposto indefettibile per il riconoscimento dell’abitabilità, non si può affermare che il rilascio del certificato di abitabilità (cfr. art. 221 r.d. 1265/1934 prima e art. 24 d.P.R. 380/2001 poi) costituisca prova di detta regolarità edilizia e urbanistica.

Post di Daniele Iselle

Read more

Onere della prova della regolaritĂ  edilizio-urbanistica di un immobile: onus probandi incumbit ei qui aedificat

09 Nov 2022
9 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’onere della prova della regolarità edilizio-urbanistica di un immobile, o della non necessità di un titolo edilizio per la sua costruzione ratione temporis, oppure ancora della sussistenza dei presupposti per la sanatoria, incombe sul privato.

Post di Daniele Iselle

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC