Requisiti igienico-sanitari e condono
Il TAR Veneto ha ricordato che i requisiti igienico-sanitari di cui al d.m. 5 luglio 1975 non sono derogabili in caso di condono ai sensi dell’art. 35, co. 19 l. 47/1985.
Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha ricordato che i requisiti igienico-sanitari di cui al d.m. 5 luglio 1975 non sono derogabili in caso di condono ai sensi dell’art. 35, co. 19 l. 47/1985.
Post di Alberto Antico – avvocato
Nel caso di specie, i proprietari del primo e del terzo piano di un edificio impugnavano il condono rilasciato al proprietario del secondo piano, avente ad oggetto due servizi igienici: lamentavano che in questo modo il vicino avrebbe mantenuto le sue due unità immobiliari distinte, in violazione dei parametri igienico-sanitari.
Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso inammissibile per difetto di interesse.
Post di Alberto Antico – avvocato
Oggi propongo una questione che mi sembra interessante: come verificare che il lotto sul quale si chiede di edificare sia libero da vincoli derivanti da edificazioni precedenti? come disciplinano i vari comuni questi aspetti? che tipo di verifiche fanno? (forse la consueta e semplice verifica che il frazionamento del lotto - su cui si chiede di edificare - al catasto terreni preceda l’adozione della variante urbanistica che ha conferito allo stesso l'edificabilità non è sufficiente...).
Pertanto in allegato pubblico una proposta normativa che potrebbe essere utile.
Post di Fiorenza Dal Zotto - architetto e funzionario comunale
Il TAR Veneto ha affermato che gli interventi di trasformazione del suolo, quali, ad esempio, la sua cementificazione o lo spianamento di un terreno al fine di ottenerne un piazzale, sono riconducibili entro la categoria della trasformazione edilizia e urbanistica del territorio, in quanto creano un nuovo assetto urbanistico e necessitano pertanto di titolo abilitativo.
Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto evidenzia il carattere permanente dell’illecito costituito dall’occupazione illegittima, il cui diritto al risarcimento sorge in ogni momento in relazione al danno già verificatosi; la sua prescrizione quinquennale segue lo stesso regime, non essendo quindi risarcibile il danno verificatosi nel periodo anteriore ai cinque anni dall’atto interruttivo della prescrizione (salvo altri, diversi e validi atti interruttivi intervenuti in altri momenti).
Post di Alessandra Piola – avvocato
Nel caso di specie, i privati ottenevano dal Consiglio di Stato una sentenza di annullamento di un decreto di esproprio, per vizio di incompetenza della Provincia a favore del Comune.
Nelle more dei gradi di giudizio, però, il Comune aveva già irreversibilmente trasformato i fondi con opere edilizie e stradali.
I ricorrenti intimavano al Comune di disporre la rimessione in pristino, oppure l’acquisizione sanante, con risarcimento dei danni.
Il Comune invece sosteneva che la sentenza del Consiglio di Stato gli avrebbe imposto di emanare un nuovo esproprio con efficacia retroattiva, a motivo dell’assorbimento dei motivi di ricorso diversi dall’incompetenza “attesa la necessità di nuove determinazioni in materia, ora per allora, da parte del competente Comune”.
Il TAR Veneto ha invece ritenuto che il dictum giudiziale imponesse al Comune, in sede di esercizio del potere espropriativo pro futuro, di rivalutare l’intera vicenda ed esaminare tutte le circostanze sin dall’origine esistenti e rappresentate dalle parti, incluse quelle assorbite dal Consiglio di Stato, il quale avrebbe inteso astenersi dal pronunciarsi su poteri non ancora esercitati dalla diversa Amministrazione individuata come competente.
Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha ricordato che l’occupazione sine titulo da parte della P.A. costituisce illecito permanente che cessa solo: a) con la restituzione del fondo al legittimo proprietario; b) con la stipula di un accordo transattivo con effetti traslativi del diritto di proprietà in capo alla P.A. autrice della condotta abusiva; c) con l’acquisizione sanante ex art. 42-bis T.U. espropri.
Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che la domanda di risarcimento del danno da occupazione illegittima rientra nella giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo.
Post di Alessandra Piola – avvocato
Sul Bur n. 109 del 09/09/2022 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1101 del 06 settembre 2022, recante "Indicazioni operative per i Comuni per la realizzazione di strutture ricettive in ambienti naturali. L.R. n. 11/2013, articoli 1, 4 e 27 ter. DGR n. 828 del 8 giugno 2018 e s.m.i."
dettaglio Atto DGRV 1101 del 2022
Post di Daniele Iselle
Il TAR Veneto ha ricordato che l’obbligo motivazionale del diniego di condono si considera soddisfatto con l’individuazione, nel bene abusivo, di caratteristiche che oggettivamente ne impediscono il corretto inserimento nella zona oggetto di specifica tutela, ancorché siano utilizzate formule stringate o usuali di diniego, ossia analoghe a quelle utilizzate per altre fattispecie.
Post di Alberto Antico – avvocato
Commenti recenti