Tag Archive for: venetoius

Relazioni e slides del convegno del 22 marzo 2013 sullo sportello unico

03 Apr 2013
3 Aprile 2013

Pubblichiamo i video delle prime quattro relazioni del convegno del 22 marzo 2013 sullo sportello unico, la relazione scritta  dell'avv. Matteo Nani e le slides, ricordando che chiunque volesse inviare commemti, domande e proposte al dott. Bruno Berto della regione Veneto può utilizzare anche la funzione "commenta" in fondo al presente post. Ringraziamo sentitamente i nostri relatori.

Video dott. Berto

Slides SUAP dott. Berto 22.03

Video dott. Travaglini

SUAP Venetoius 22.03.2013 Slides Travaglini

Video dott. Vego Scocco

Torri di Quartesolo - marzo 2013 Slides Vego Scocco

Video avv. Bigolaro

Sintesi Relazione avv Nani SUAP LR 55 e attività commerciali LR 50 avv. Nani

In allegato pubblichiamo, inoltre, un parere del MISE , che chiarisce alcune criticità emerse nella fase di avvio dei SUAP comunali. In particolare, viene messo in evidenzia che l'utilizzo (da parte di un utente che intende inviare una pratica SUAP) di una casella PEC in alternativa alla piattaforma informatica che il Comune ha provveduto a registrare nel Portale www.impresainungiorno.gov.it, è da ritenere valido in casi limite, vale a dire  solo quando l'adempimento che si vuole trasmettere  non è gestibile con il software stesso.

parere MISE pec

Regione del Veneto: applicazione sperimentale della nuova procedura amministrativa di VAS‏

02 Apr 2013
2 Aprile 2013

Pubblichiamo la bozza della DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE del Veneto (prima della pubblicazione sul BUR), avente per oggetto "Presa d’atto del parere n. 24 del 26 febbraio 2013 della Commissione regionale VAS “Applicazione sperimentale della nuova procedura amministrativa di VAS”.

VAS regione Veneto-nuova procedura 2013

Nota di chiarimenti della Regione sul PAI

28 Mar 2013
28 Marzo 2013

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti circa l’applicazione delle disposizioni contenute all’art. 5 del NdA del PAI relative alle “zone di attenzione” la Regione del Veneto ha inviato ai Comuni e alle Province interessate una nota di chiarimenti.

Per quanto concerne l’applicazione della norma bisogna distinguere in:

a) in sede di attuazione delle previsioni e degli interventi degli strumenti urbanistici vigenti – art. 5 comma 3 – e al di fuori dalla fattispecie di cui all’art. 8 comma 2, le amministrazioni comunali provvedono a verificare che gli interventi siano compatibili con la specifica natura o tipologia di dissesto individuata, in conformità alle disposizioni generali riportate nell’art. 8 medesimo.

b) in sede di redazione del PAT (o PATI) – art. 5 comma 4 – la valutazione stabilita al comma 4 dell’art. 5 può esser fatta contestualmente alla redazione del piano, oppure rinviata alla fase di redazione del Piano degli Interventi (PI). Perché la valutazione stabilita al comma 4 dell’art. 5 possa essere rinviata alla fase di redazione del PI è necessario che le zone di attenzione vengano ricomprese nella carta delle fragilità entro aree “non idonee” oppure come entro aree “idonee a condizione”, di cui alla L.R. 11/2004 e che le condizioni imposte per l’idoneità comprendano anche la valutazione delle condizioni di dissesto evidenziate e la relativa compatibilità delle previsioni urbanistiche. Tra le condizioni imposte potrà esserci direttamente l’eventuale espletamento delle procedure per l’attribuzione del grado di pericolosità. Nel caso di un PAT già approvato, le disposizioni del citato comma 4 dell’art. 5 del PAI vanno comunque applicate nella fase della redazione del PI. Va rimarcato che nelle zone di attenzione individuate nella tavola delle Fragilità all’interno di aree non idonee o di aree idonee a condizione valgono comunque sia le specifiche norme d’attuazione del PAT sia le norme tecniche del PAI, in particolare le prescrizioni generali riportate all’art.8.”

dott.sa Giada Scuccato

PAI_Nota_Regione

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC