Author Archive for: SanVittore

Sull’interesse ad impugnare la VAS

15 Dic 2023
15 Dicembre 2023

Il T.A.R. si sofferma sui presupposti che devono sussistere per poter impugnare legittimazione la Valutazione Ambientale Strategica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Mancata impugnazione della dichiarazione di interesse culturale: conseguenze

15 Dic 2023
15 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ricorda che la mancata impugnazione della dichiarazione di interesse culturale di un’opera d’arte comporta l’improcedibilità sopravvenuta del ricorso avverso il diniego di attestato di libera circolazione dell’opera. Tra i due, infatti, l’atto presupposto è la dichiarazione, il cui procedimento può iniziare a seguito dell’istanza di libera circolazione (ma non ne è l’unica fonte).

Per questo, mentre la caducazione del diniego non comporta necessariamente quella della dichiarazione di interesse culturale, è vero l’opposto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sui motivi di diritto

15 Dic 2023
15 Dicembre 2023

Il T.A.R. ricorda che le doglianze devono essere contenute o nel ricorso introduttivo o in una memoria comunque notificata alla controparte, ma non possono essere introdotte per la prima volta nella memoria conclusionale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Interventi edilizi, acque meteoriche e giurisdizioni

15 Dic 2023
15 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.A. (e non al TSAP) conoscere del ricorso in cui si contesti la realizzazione di un intervento edilizio in cui si prevede, tra le altre cose, il mero prolungamento di una tubazione di allontanamento di acque meteoriche già presente in situ, non qualificabile come corpo idrico, alla stregua di una canaletta naturale di raccolta delle acque piovane, già parzialmente tombinata sia a monte che a valle.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’oggetto del ricorso al TAR

15 Dic 2023
15 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che il giudizio amministrativo non si estende alle vicende e agli atti intervenuti dopo la proposizione del ricorso, eventualmente richiamati nelle memorie difensive del ricorrente, ma non oggetto di specifiche rituali censure formulate con la proposizione di motivi aggiunti.

Parimenti, sono inammissibili le censure contenute unicamente in memorie difensive non notificate a controparte.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Se ci sono irregolarità edilizie, la CILAS Superbonus non sembra presentabile…

14 Dic 2023
14 Dicembre 2023

Nel caso di specie, un Condominio presentava al Comune una SCIA in sanatoria per alcune difformità edilizie e, parallelamente, una CILAS Superbonus.

Il Comune, alla luce delle irregolarità edilizie, nonché dell’incompletezza documentale di entrambi gli atti, dichiarava l’inammissibilità e l’improcedibilità della CILAS, disponendo contestualmente il divieto di prosecuzione dei lavori nonché il rispristino dello status quo ante.

I privati eccepivano che la disciplina del Superbonus sembra esplicitamente ammettere anche gli interventi su immobili abusivi.

Il TAR Lazio, Sede di Roma, ha respinto un simile ragionamento, dichiarando testualmente: “Le disposizioni di cui all’art. 119, comma 13-ter, secondo e terzo periodo, del d.l. n. 34 del 2020 … vanno dunque interpretate nel senso che in sede di presentazione della pratica per fruire del “superbonus 110%” non deve essere asseverato lo stato legittimo dell’immobile, ma non certo nel senso che, ai fini dei lavori di efficientamento energetico o di adeguamento sismico di cui alla normativa in questione, non rilevino gli eventuali precedenti illeciti edilizi commessi sull’immobile”.

Per vero, nel caso di specie la SCIA in sanatoria (che naturalmente costituisce ammissione delle irregolarità edilizie presenti nel fabbricato) difettava tra le altre cose del parere soprintendentizio, nonostante la presenza di un vincolo paesaggistico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il Comune ha il potere di inibire una CILA?

14 Dic 2023
14 Dicembre 2023

Nel caso di specie, un Condominio presentava al Comune una SCIA in sanatoria per alcune difformità edilizie e, parallelamente, una CILAS Superbonus.

Il Comune, alla luce delle irregolarità edilizie, nonché dell’incompletezza documentale di entrambi gli atti, dichiarava l’inammissibilità e l’improcedibilità della CILAS, disponendo contestualmente il divieto di prosecuzione dei lavori nonché il rispristino dello status quo ante.

I privati eccepivano che la legislazione non prevede un procedimento di inibitoria della CILA.

Il TAR Lazio, Sede di Roma, pur dando atto di un contrasto giurisprudenziale sul punto, ha aderito all’orientamento secondo cui l’esercizio del potere di vigilanza contro gli abusi edilizi delineato in via generale dall’art. 27 d.P.R. 380/2001 ben può consistere nel semplice rilievo, non soggetto a termini o procedure particolari e comunque non rientrante nell’ambito di applicazione dell’art. 21-nonies l. 241/1990, dell’inefficacia della CILA in vista della sospensione dei lavori e dell’adozione dei conseguenti provvedimenti repressivi.

Essendo la CILA un atto del privato, il Comune non era tenuto ad emettere il preavviso di rigetto ex art. 10-bis l. 241/1990.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Difformità prospettiche e vincolo paesaggistico

14 Dic 2023
14 Dicembre 2023

Nel caso di specie, a fronte di una SCIA in sanatoria ex art. 37, co. 4 d.P.R. 380/2001 presentata da un Condominio soggetto a vincolo paesaggistico, il Comune eccepiva la presenza di una modifica morfo-tipologica della copertura del corpo scala da piana ad inclinata, di modifiche delle altezze dei prospetti e la modifica della sagoma.

Il Condominio invocava il punto A.2. dell’Allegato A al d.P.R. 31/2017, con conseguente esclusione dall’autorizzazione paesaggistica in virtù dell’art. 2 del medesimo decreto.

Il TAR Lazio, Sede di Roma, ha respinto questa tesi.

Il TAR ha anche precisato che quanto alla modifica delle sagome dei prospetti, non aveva pregio l’eccezione del Condominio secondo cui essa era di modestissimo rilievo e ricompresa nella soglia di tolleranza del 2% di cui all’art. 34-bis d.P.R. 380/2001, poiché tale norma rileva sul piano della violazione edilizia, ma non a fini paesaggistici.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La SCIA in sanatoria ex art. 37, co. 4 T.U. edilizia richiede una decisione espressa

14 Dic 2023
14 Dicembre 2023

Il TAR Lazio, Sede di Roma, ha aderito all’orientamento giurisprudenziale secondo cui la presentazione di una SCIA in sanatoria ex art. 37, co. 4 d.P.R. 380/2001 esige una definizione in forma espressa da parte del Comune, in assenza della quale il relativo procedimento di sanatoria non può dirsi perfezionato né in senso sfavorevole né, tanto meno, in senso favorevole all’istante.

L’eventuale inerzia del Comune integra un silenzio non significativo.

Il Comune non è soggetto ai termini fissati dall’art. 19 l. 241/1990 per l’esercizio del potere inibitorio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

SCIA in sanatoria ex art. 37, co. 4 T.U. edilizia e vincolo paesaggistico sopravvenuto

14 Dic 2023
14 Dicembre 2023

Il TAR Lazio, Sede di Roma, ha affermato che il vincolo paesaggistico sopravvenuto all’intervento abusivo deve ritenersi senz’altro rilevante ai fini della sanatoria edilizia di cui all’art. 37, co. 4 d.P.R. 380/2001, dovendo essere comunque acquisito ex art. 167 d.lgs. 42/2004 il parere dell’Autorità tutoria in ordine all’assentibilità della sanatoria e ciò a prescindere dall’epoca di introduzione del vincolo medesimo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC