Author Archive for: SanVittore

Inibitoria in autotutela di una DIA per falsità dichiarative

07 Lug 2023
7 Luglio 2023

Nel caso di specie, un Comune inibiva in autotutela una DIA, finalizzata alla realizzazione di un intervento edilizio di demo-ricostruzione di un locale deposito ai sensi del Piano Casa pugliese, in quanto la consistenza planovolumetrica del deposito, asseritamente costruito ante 1942, non era veritiera. La precedente struttura del locale deposito risultava in pietra a secco e il successivo ampliamento (di cui non constava un titolo edilizio) risultava eseguito con parametri murari recenti, incompatibili con la datazione dichiarata.

Il Consiglio di Stato ha affermato che quando un titolo abilitativo sia stato ottenuto dall’interessato in base ad una falsa o comunque erronea rappresentazione della realtà, è consentito alla P.A. di esercitare il proprio potere di autotutela, ritirando l’atto stesso, senza necessità di esternare alcuna particolare ragione di pubblico interesse, che, in tale ipotesi, deve ritenersi sussistente in re ipsa. Il termine ragionevole per l’adozione dell’annullamento d’ufficio decorre soltanto dalla scoperta dei fatti e delle circostanze posti a fondamento dell’atto di ritiro.

Il Consiglio ha precisato che la natura eccezionale della normativa sul Piano Casa giustifica, in sede applicativa, un particolare rigore da parte del Comune nella verifica dei presupposti per l’attuazione degli interventi straordinari di demo-ricostruzione.

Post di Daniele Iselle

Read more

Annullamento in autotutela in presenza di false dichiarazioni

07 Lug 2023
7 Luglio 2023

Il TAR Catania ha affermato che, in caso di erronee o false dichiarazioni del privato, è inoperante il termine massimo di 12 mesi dall’adozione del provvedimento per l’esercizio dell’autotutela, previsto dall’art. 21-nonies l. 241/1990 per l’emanazione del provvedimento di autotutela, né si crea in capo al privato alcun legittimo affidamento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Decadenza dai benefici per falsità delle dichiarazioni

07 Lug 2023
7 Luglio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto un’interpretazione dell’art. 75 d.P.R. 445/2000, secondo il quale “il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera”.

Le dichiarazioni non veritiere sono solo quelle false, ovvero oggettivamente rappresentative di una circostanza in fatto diversa dal vero, integrandosi una sostanziale immutatio veri; non rientrano in questo novero le dichiarazioni reticenti od omissive.

Inoltre, il beneficio o i benefici rispetto al quale opera la sanzione della decadenza sono solo quelli immediatamente perseguiti con la dichiarazione non veritiera e non quelli indirettamente ricollegabili al mendacio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Fotografie riprodotte nell’atto di costituzione in appello

07 Lug 2023
7 Luglio 2023

Il Consiglio di Stato ha dichiarato irrilevante il fatto che il Comune abbia inserito alcune fotografie nel corpo del proprio ricorso in appello, trattandosi di documenti già prodotti in prime cure e comunque facenti parte del procedimento oggetto di contestazione, il che impone alla P.A. di esibirli sia in primo che in secondo grado.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Nuovi documenti prodotti in appello

07 Lug 2023
7 Luglio 2023

Il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile la produzione di un nuovo documento per la prima volta in appello, per violazione del divieto dei nova e tenuto conto del principio generale del processo impugnatorio secondo il quale lo scrutinio di legittimità del provvedimento va effettuato alla stregua delle circostanze di fatto e diritto presenti al momento della sua emanazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Diritto intertemporale in materia di infrastrutture strategiche

07 Lug 2023
7 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 216, co. 1-bis d.lgs. 50/2016, secondo cui per gli interventi ricompresi tra le infrastrutture strategiche ex artt. 163 ss. d.lgs. 163/2006, già inseriti negli strumenti di programmazione approvati e per i quali la procedura di VIA sia già stata avviata alla data di entrata in vigore del d.lgs. 50/2016, i relativi progetti sono approvati secondo la disciplina del d.lgs. 163/2006.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’errata indicazione del Giudice non inficia la legittimità dell’atto

06 Lug 2023
6 Luglio 2023

Il T.A.R. ricorda che l’errata indicazione del Giudice competente da adire costituisce una mera irregolarità dell’atto amministrativo e non un vizio di legittimità dello stesso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La motivazione per relationem del provvedimento amministrativo

06 Lug 2023
6 Luglio 2023

Il TAR Catania ha ricordato che la motivazione di un atto amministrativo per relationem, prevista dall’art. 3 l. 241/1990, è idonea purché nella stessa siano indicati gli estremi degli atti richiamati ed eventualmente gli stessi, su richiesta dell’interessato, siano messi a sua disposizione.

Nel caso di specie, ben poteva la Soprintendenza emettere un parere sfavorevole al condono, rinviando in motivazione ad una circolare ministeriale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Onere di pur minima risposta alle osservazioni del privato che seguono il preavviso di rigetto

06 Lug 2023
6 Luglio 2023

Il TAR Catania ha annullato un diniego di PdC a fronte della memoria del privato, a seguito del preavviso di rigetto, recante puntuali deduzioni in ordine alla natura dei vincoli ivi insistenti e alla natura del manufatto, l’affermazione contenuta nel diniego secondo cui la citata memoria “nulla innova rispetto a quanto è stato oggetto di valutazione in sede di formulazione di preavviso di rigetto” si mostra quale mera ed apodittica formula di stile, non sufficiente a dare conto delle ragioni per le quali il Comune non ha condiviso i contenuti della memoria in questione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Chi ha titolo per richiedere il permesso di costruire?

06 Lug 2023
6 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il permesso di costruire può essere rilasciato non solo al proprietario dell’immobile, ma a chiunque abbia titolo per richiederlo: tale ultima espressione va intesa nel senso più ampio di una legittima disponibilità dell’area, in base ad una relazione qualificata con il bene, sia essa di natura reale, o anche solo obbligatoria, purché, in questo caso, con il consenso del proprietario.

Ai fini del caso di specie, il diritto d’uso sul lastrico solare, attribuendo al suo titolare un diritto di godimento esclusivo dell’immobile che ne forma oggetto, legittima a richiedere il PdC.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC