Author Archive for: SanVittore

Seminario del Comune di Spinea in diretta streaming: giovedì 28 settembre 2023, ore 9.30 – 13.30

11 Set 2023
11 Settembre 2023

Il seminario organizzato dal Comune di Spinea e da Kairos riguarderà due temi:

  • L’edificabilità delle aree già oggetto di precedenti edificazioni
  • Il contributo straordinario di cui all’art. 16 c. 4 lett. d-ter del D.P.R. 380/2001.

Relatori:

Avv. Stefano Bigolaro, Prof. Avv. Alessandro Calegari, Urb. Francesco Finotto

Coordinatore scientifico:

Arch. Fiorenza Dal Zotto, responsabile del settore pianificazione del territorio del comune di Spinea.

Obiettivo del seminario è fare chiarezza su due temi  attuali e controversi.

Il primo riguarda un argomento, forse trascurato, che è quello di verificare quando un’area possa qualificarsi  edificabile e come conteggiare la sua edificabilità. Ci si riferisce ad aree che, nel tempo sono state oggetto di precedenti edificazioni. Si vuole dare risposta a domande quali:

- come si conteggia l’edificabilità di un’area già oggetto di  edificazione?

- qual è l’edificabilità dei lotti  derivanti da frazionamenti successivi all’edificazione?

- cosa emerge dall'analisi della più recente giurisprudenza sull'argomento?

- quali sono le norme più comuni e ricorrenti contenute negli strumenti urbanistici?

Il secondo tema riguarda il contributo straordinario e le più recenti riflessioni su questo istituto. Nello specifico si esaminerà qual è l’ambito di applicazione di questo strumento. Se debba applicarsi anche nel caso degli ampliamenti/interventi previsti dal “piano casa” Veneto 2050 [l.r. 14/2019], sia con riferimento agli interventi diretti che in caso di Pua. Verranno poi descritti e illustrati alcuni esempi di applicazione del contributo straordinario in alcuni strumenti urbanistici.

Webinar_28092023_Programma

Le obbligazioni dedotte in una convenzione urbanistica si prescrivono in 10 anni

11 Set 2023
11 Settembre 2023

Il TAR Veneto, pur consapevole dell’esistenza di un orientamento giurisprudenziale difforme, ha affermato che la disciplina della prescrizione ordinaria decennale è applicabile anche alle obbligazioni derivanti da convenzione urbanistica, con decorrenza del relativo termine dal momento in cui risultano esauriti gli effetti della convenzione stessa.

Ciò in nome dello sfavore dell’ordinamento verso i vincoli sine die.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Le convenzioni urbanistiche – ed ogni accordo integrativo o sostitutivo del provvedimento – si interpretano come i contratti

11 Set 2023
11 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che gli ordinari criteri di ermeneutica contrattuale (artt. 1362 ss. c.c.) sono applicabili anche alla convenzione urbanistica, come a qualsiasi accordo ex art. 11 l. 241/1990.

Nel caso di specie, il TAR ha interpretato la convenzione urbanistica nel senso che il privato si era impegnato a cedere alcune aree (contratto preliminare proprio, non improprio).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Convenzioni di lottizzazione e questioni di giurisdizione

11 Set 2023
11 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che spetta alla giurisdizione esclusiva del G.A. la cognizione delle controversie concernenti l’adempimento o la risoluzione delle convenzioni di lottizzazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Obblighi di cessione di aree nelle convenzioni di lottizzazione

11 Set 2023
11 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il rimedio ex art. 2932 c.c. è esperibile anche in relazione agli obblighi di cessione delle convenzioni urbanistiche.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Installazione dei pannelli fotovoltaici in un immobile soggetto a vincolo paesaggistico

08 Set 2023
8 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la Soprintendenza deve esprimere una motivazione particolarmente stringente per negare l’autorizzazione all’installazione su di un immobile soggetto a vincolo paesaggistico di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, essendo essi qualificati dalla legislazione vigente come opere di pubblica utilità, di cui è incentivato l’utilizzo in vista del perseguimento di preminenti finalità pubblicistiche correlate alla difesa dell’ambiente e dell’ecosistema.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Demo-ricostruzione di un immobile soggetto a vincolo paesaggistico

07 Set 2023
7 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha censurato la scelta della Soprintendenza di vietare la demolizione e ricostruzione di un immobile soggetto a vincolo paesaggistico (senza adeguata motivazione), poiché tale affermazione esula dai parametri tipici della tutela paesaggistica, trasmodando nell’imposizione di misure conservative dell’integrità fisica degli edifici “storicizzati”, tipica, invece, della tutela prevista per i beni culturali.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La Commissione edilizia comunale è un organo facoltativo

07 Set 2023
7 Settembre 2023

L’ha ricordato il TAR Veneto, ai sensi degli artt. 4 e 96 TUEL.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Domanda risarcitoria inammissibile per genericità

06 Set 2023
6 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile una domanda risarcitoria (per asseriti danni da opere eseguite previa CIL), per non aver il ricorrente assolto l’onere di allegazione minimo per consentire il pieno dispiegarsi del diritto di difesa delle controparti e far sorgere l’obbligo del giudice di pronunciarsi sulla domanda.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Autorizzazione allo scarico dei reflui liquidi

06 Set 2023
6 Settembre 2023

Il TAR Veneto, nel giudicare un’azione avverso il silenzio-inadempimento (tardivamente proposta) per questo tipo di autorizzazione, ha offerto utili principi sul procedimento da seguire, comparando la disciplina anteriore e posteriore all’entrata in vigore del d.P.R. 13 marzo 2013, n. 59.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC