Author Archive for: SanVittore

Omissione della proposta di provvedimento amministrativo

06 Lug 2023
6 Luglio 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’omissione della proposta di provvedimento amministrativo e della relazione istruttoria costituisce una mera irregolarità, inidonea dunque a produrre effetti invalidanti (nel caso di specie, peraltro, si era in presenza pure di un’istruttoria negativa della Commissione Edilizia Integrata).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sul ruolo del contraddittorio procedimentale

06 Lug 2023
6 Luglio 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda che la partecipazione dei privati al procedimento amministrativo è di tipo sostanziale e non meramente formale. In sostanza, occorre verificare se l’istante ha comunque avuto modo di comunicare fattivamente con l’Amministrazione comunale, a prescindere dall’emanazioni di atti amministrativi aventi tale precipuo fine.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Pubblicate in G.U. le modifiche al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

05 Lug 2023
5 Luglio 2023

Si segnala che nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 150 del 29.06.2023, è stato pubblicato il d.P.R. 13 giugno 2023, n. 81, rubricato “Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, recante: «Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165»”, disponibile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/06/29/23G00092/sg

Le modifiche entreranno in vigore il 14.07.2023.

Si allega una tabella riepilogativa delle novelle apportate con il decreto in parola.

Post di Daniele Iselle

novelle apportate dal d.P.R. 81-2023

Calcolo del contributo di costruzione secondo la norma regionale illegittima

05 Lug 2023
5 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha ribadito, sulla scorta della sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 12/2018, che dinanzi all’errore del Comune che applichi una normativa regionale illegittima e/o ponga in essere un errore di calcolo, non è invocabile la cd. tutela dell’affidamento incolpevole dell’istante, dato che il privato, da un lato, poteva accorgersi dell’errore comunale e/o dell’illegittimità della normativa regionale usando la comune diligenza e, dall’altro lato, il Comune aveva comunque l’obbligo giuridico di applicare, ab origine, la normativa nazionale contenuta nel T.U. edilizia.

Si ricorda che il Comune ha il dovere di applicare l’art. 16, co. 9 d.P.R. 380/2001 – che àncora il costo di costruzione alla soglia minima del 5% fissata dal legislatore statale – e non la tabella A4 della l.r. Veneto 61/1985, che introduceva valori di riferimento inferiori al minimo statale inderogabile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Atti di determinazione e liquidazione del contributo di costruzione

05 Lug 2023
5 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che gli atti con i quali la P.A. determina e liquida il contributo di costruzione ex art. 16 d.P.R. 380/2001 non hanno natura autoritativa, ma costituiscono l’esercizio di una facoltà connessa alla pretesa creditoria riconosciuta dalla legge al Comune per il rilascio del PdC, stante la sua onerosità, nell’ambito di un rapporto obbligatorio a carattere paritetico e soggetta, in quanto tale, al termine di prescrizione decennale. Pertanto, a tali atti non possono applicarsi né la disciplina dell’autotutela ex art. 21-nonies l. 241/1990 né, più in generale, le disposizioni previste dalla stessa legge per i provvedimenti dell’Amministrazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Quando si prescrive il diritto del privato alla restituzione del contributo di costruzione?

05 Lug 2023
5 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che bisogna distinguere: quanto agli oneri di urbanizzazione, il termine decorrerà dal momento del rilascio del PdC, essendo la relativa obbligazione immediatamente esigibile; quanto al costo di costruzione, il termine decorre dalla scadenza del sessantesimo giorno successivo alla conclusione dei lavori, poiché solo a partire da tale data il Comune può pretendere l’adempimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Obbligazioni solidali ed atti interruttivi della prescrizione

05 Lug 2023
5 Luglio 2023

Il TAR Veneto ribadisce il principio civilistico per cui l’atto di interruzione della prescrizione svolto nei confronti di uno solo dei coobbligati in solido si estende anche agli altri (e, di conseguenza, ai loro eredi).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Installazione di un climatizzatore e titolo edilizio

05 Lug 2023
5 Luglio 2023

Il T.A.R. Veneto statuisce che, ratione temporis, l’installazione di un climatizzatore richiedeva la presentazione della D.I.A. Oggi, però, tale opera rientra tra quelle dell’attività edilizia libera ex art. 6 del d.P.R. n. 380/2001.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La canna fumaria è un volume tecnico

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la canna fumaria deve ritenersi ordinariamente un volume tecnico e, come tale, un’opera priva di autonoma rilevanza urbanistico-funzionale, per la cui realizzazione non è necessario il PdC, senza essere conseguentemente soggetta alla sanzione della demolizione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Opera precaria o nuova costruzione?

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che, laddove una tettoia o un capannone integrino strutture realizzate per soddisfare esigenze aziendali di carattere permanente, anche laddove non siano infissi al suolo o siano facilmente smontabili, ad essi non potrà attribuirsi carattere di opera precaria, bensì quello di nuova costruzione, con conseguente necessità del permesso di costruire.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC