Seminario del Comune di Spinea in diretta streaming: giovedì 28 settembre 2023, ore 9.30 – 13.30
Il seminario organizzato dal Comune di Spinea e da Kairos riguarderà due temi:
- L’edificabilità delle aree già oggetto di precedenti edificazioni
- Il contributo straordinario di cui all’art. 16 c. 4 lett. d-ter del D.P.R. 380/2001.
Relatori:
Avv. Stefano Bigolaro, Prof. Avv. Alessandro Calegari, Urb. Francesco Finotto
Coordinatore scientifico:
Arch. Fiorenza Dal Zotto, responsabile del settore pianificazione del territorio del comune di Spinea.
Obiettivo del seminario è fare chiarezza su due temi attuali e controversi.
Il primo riguarda un argomento, forse trascurato, che è quello di verificare quando un’area possa qualificarsi edificabile e come conteggiare la sua edificabilità. Ci si riferisce ad aree che, nel tempo sono state oggetto di precedenti edificazioni. Si vuole dare risposta a domande quali:
- come si conteggia l’edificabilità di un’area già oggetto di edificazione?
- qual è l’edificabilità dei lotti derivanti da frazionamenti successivi all’edificazione?
- cosa emerge dall'analisi della più recente giurisprudenza sull'argomento?
- quali sono le norme più comuni e ricorrenti contenute negli strumenti urbanistici?
Il secondo tema riguarda il contributo straordinario e le più recenti riflessioni su questo istituto. Nello specifico si esaminerà qual è l’ambito di applicazione di questo strumento. Se debba applicarsi anche nel caso degli ampliamenti/interventi previsti dal “piano casa” Veneto 2050 [l.r. 14/2019], sia con riferimento agli interventi diretti che in caso di Pua. Verranno poi descritti e illustrati alcuni esempi di applicazione del contributo straordinario in alcuni strumenti urbanistici.

Commenti recenti