Author Archive for: SanVittore

Pianificazione unitaria

25 Gen 2021
25 Gennaio 2021

Nel caso di specie, vi erano due società proprietarie di due lotti appartenenti ad un unico ambito di lottizzazione, ricadente in Z.T.O. “area per attrezzature stradali”, soggetto ad intervento unitario mediante preventiva approvazione di un progetto di massima, previa stipulazione di una apposita convenzione.

Una delle due società chiedeva e otteneva un PdC per la costruzione di un’ampia sala di ristorazione per la propria struttura convegnistica.

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto dall’altra società, chiarendo che la pianificazione unitaria che aveva previamente connotato l’ambito di lottizzazione non fonda per ciò solo l’interesse ad agire avverso i titoli edilizi ottenuti dal vicino.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Antenne e canoni

25 Gen 2021
25 Gennaio 2021

Il T.A.R. Bolzano, alla luce di una recente sentenza del Consiglio di Stato, rieditata il proprio pensiero giuridico relativo all’applicazione dei canoni TOSAP/COSAP con riferimento a quelle concessioni che, essendo previgenti alla novella legislativa che ha inciso sulla portata dell’art. 93, comma 2, d.lgs. n. 259/2003 e dell’art. 12, comma 3, d.lgs. 15 febbraio 2016, n. 33, non risultano soggette al divieto dei “canoni aggiuntivi” fornito dalle surriferite disposizioni. Infatti, a detta del Collegio, la novella introdotta dall’art. 8 bis, comma 1, lettera c), del d.l. n. 135/2018 alla norma di interpretazione autentica contenuta nell’art. 12, comma 3 D.Lgs. n. 33/2016, non avrebbe anche essa valenza di interpretazione autentica e, quindi, si applicherebbe solo pro futuro.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Accesso civico e titoli edilizi

22 Gen 2021
22 Gennaio 2021

Pubblichiamo un commento del geom. Daniele Iselle alla sentenza del TAR Lombardia (BS), n. 871/2020, pubblicata su questo sito in data 14 gennaio 2021, ringraziando sentitamente l'autore

accesso civico e titoli edilizi

Rilevanza pratica della nuova disciplina dell’abuso d’ufficio

22 Gen 2021
22 Gennaio 2021

Sulla base delle modifiche introdotte dal d.l. n. 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 120/2020, la Cassazione esclude la responsabilità penale dell'imputato alla luce dell'assenza della violazione di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalità

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

L’adozione di una nuova autorizzazione monumentale più restrittiva entro i 5 anni di durata della preesistente equivale ad un annullamento in autotutela

22 Gen 2021
22 Gennaio 2021

E come tale deve essere considerata: pertanto, ha affermato il TAR Veneto, nel caso si tratti del medesimo progetto devono sussistere tutti i requisiti previsti dall’art. 21-nonies l. n. 241/1990, altrimenti tale seconda autorizzazione della Soprintendenza potrà essere annullata dal Giudice Amministrativo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Atti non autonomamente impugnabili nel procedimenti per le opere abusive

21 Gen 2021
21 Gennaio 2021

Il TAR Veneto ricorda che, nell’ambito del procedimento di demolizione, non sono atti autonomamente impugnabili il verbale di sopralluogo che accerta l’esistenza di opere costruite senza titolo, la comunicazione di avvio del procedimento, né la presa d’atto da parte della P.A. della comunicazione – proveniente dal privato – che tali opere sarebbero meramente precarie e temporanee, con avvertimento che il procedimento sarebbe stato archiviato dopo la rimozione delle suddette.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Relazione tra PAT e PRG

21 Gen 2021
21 Gennaio 2021

Il TAR Veneto ha annullato la previsione di una variante generale al PRG di un Comune che introduceva un vincolo d’inedificabilità sul terreno dei ricorrenti, al fine di garantire un cono visuale che consentisse la percezione del territorio agricolo retrostante la cortina edilizia che si sviluppa lungo la strada provinciale, senza però che vi fosse un vincolo diretto, né che fosse dimostrato il particolare pregio della zona.

Il TAR ha anche offerto principi utili sul rapporto tra PAT e PRG (facente funzioni del P.I. ex art. 48, co. 5 l.r. Veneto 11/2004).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Previsione urbanistica ed interesse a ricorso

21 Gen 2021
21 Gennaio 2021

Il T.A.R. ricorda che, se in seguito all’impugnazione di una previsione urbanistica il Comune adotta/approva un nuovo Piano che sostituisce interamente la previsione impugnata, l’interesse al ricorso viene ex se meno.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Altezze massime derogabili con il cd. Piano Casa

20 Gen 2021
20 Gennaio 2021

Il TAR Veneto ribadisce che il parametro dell’altezza massima derogabile ai sensi della disciplina di cui alla l. R.V. n. 14/2009 e ss.mm.ii. (cd. Piano Casa) deve prendere come riferimento l’edificio oggetto dell’intervento, e non l’edificio più alto del circondario.

In tal modo il legislatore ha infatti voluto contenere la possibile estensione dell’edificato; gli eventuali pareri regionali di segno contrario, secondo il Giudice, devono essere considerati meri atti amministrativi interni, incapaci di poter interpretare in via autentica la norma.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Repressione degli abusi edilizi risalenti nel tempo

20 Gen 2021
20 Gennaio 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che il Comune conserva sempre il potere di emanare l’ordinanza di demolizione avverso gli immobili abusivi, anche se risalenti nel tempo. Tutt’al più, si potrà discutere dell’eventuale responsabilità in capo al dirigente o al funzionario, in caso di ritardo od omissione nell’adozione di tale provvedimento doveroso.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC