Pianificazione unitaria
Nel caso di specie, vi erano due società proprietarie di due lotti appartenenti ad un unico ambito di lottizzazione, ricadente in Z.T.O. “area per attrezzature stradali”, soggetto ad intervento unitario mediante preventiva approvazione di un progetto di massima, previa stipulazione di una apposita convenzione.
Una delle due società chiedeva e otteneva un PdC per la costruzione di un’ampia sala di ristorazione per la propria struttura convegnistica.
Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto dall’altra società, chiarendo che la pianificazione unitaria che aveva previamente connotato l’ambito di lottizzazione non fonda per ciò solo l’interesse ad agire avverso i titoli edilizi ottenuti dal vicino.
Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Commenti recenti