Author Archive for: SanVittore

Requisiti dell’autotutela

12 Gen 2021
12 Gennaio 2021

Il TAR Veneto ha annullato il provvedimento di annullamento d’ufficio ex art. 21-nonies l. 241/1990 di un condono, per difetto di motivazione sull’interesse pubblico prevalente rispetto all’interesse privato e sull’originaria illegittimità del titolo in sanatoria.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Tutela del controinteressato avverso la SCIA

12 Gen 2021
12 Gennaio 2021

Il TAR Veneto ha affermato che la P.A. ha l’obbligo di provvedere sull’istanza proposta dal controinteressato di verifica dei presupposti della SCIA ex art. 19, co. 6-ter l. 241/1990.

In mancanza, il controinteressato può esperire l’azione avverso il silenzio-inadempimento della P.A. ex artt. 31 e 117 c.p.a.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Ma dove è scritto che il superbonus del 110 % richiede la conformità edilizia e urbanistica?

11 Gen 2021
11 Gennaio 2021

L'art. 119 del decreto legge n. 34 del 19.05.2020 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00052), convertito con modificazioni dalla l. n. 77 del 17.07.2020 e noto come cd. decreto rilancio prevede il superbonus del 110% per gli interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica degli edifici.

E' opinione diffusa che per poter accedere a queste agevolazioni l'immobile su cui si interviene non debba presentare abusi edilizi (quindi deve essere conforme dal punto di vista edilizio e urbanistico).

Ma questo è scritto da qualche parte?

In verità non è così evidente dove sia previsto e per capire da dove salti fuori questo requisito l'avv. Matteo Acquasaliente ha svolto una accurata ricerca, trovando quello che ha scritto nella nota allegata.

Alla fine possiamo pensare che, in ogni caso, si tratti di un requisito anche implicito nel sistema.

Se qualcuno trova altre indicazioni e idee sul punto, ce lo può far sapere.

Informiamo anche che il Comune di Vicenza sta organizzando per il 4 febbraio 2021 un convegno online sul superbonus e una parte del convegno sarà una tavola rotonda sul tema della conformità edilizia e urbanistica, esaminando una serie di casi problematici esemplari.

art. 119

SUPERBONUS E CONFORMITÀ URBANISTICO-EDILIZIA

Documenti persi e prova indiretta

11 Gen 2021
11 Gennaio 2021

I T.A.R. affermano che se un atto pubblico o un titolo edilizio non risulta sussistente né negli archivi pubblici né nella disponibilità del privato, lo stesso può essere desunto da altri indizi e/o elementi probanti, come ora previsto dall’art. 9 bis del d.P.R. n. 380/2001, purché lo smarrimento non derivi da cause direttamente imputabili al soggetto pubblico o privato che sia.

Si ringrazia l’avv. Francesco Roncoroni per la segnalazione.

Read more

Varianti essenziali e titolo edilizio

11 Gen 2021
11 Gennaio 2021

Il T.A.R. Campania - Salerno afferma che le varianti essenziali al PdC, ex art. 32 del d.P.R. n. 380/2001, necessitano di un nuovo PdC per essere regolarizzate, e non di un PdC in variante e/o una SCIA in variante. Infatti, tali titoli servono per sanare “a posteriori” sole le difformità minori e/o minimal, non gli interventi edilizi più impattanti.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Alluvione del 2010: indennizzi e non risarcimenti

11 Gen 2021
11 Gennaio 2021

L’alluvione che si è abbattuta sul Veneto nel 2010 spingeva il Governo ad emanare l’O.P.C.M. n. 3906/2010, rubricata “Primi interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della regione Veneto nei giorni dal 31 ottobre al 2 novembre 2010”.

Il TAR Veneto ha chiarito che l’ordinanza – nel prevedere un sostegno alle popolazioni colpite e alle attività ivi insediate – ha seguito una logica non risarcitoria, bensì indennitaria e assistenziale, secondo determinate finalità di intervento e sulla base di specifici criteri di selezione e quantificazione.

Nel caso di specie, è stato negato il contributo poiché il ricorrente si era limitato ad allegare una perizia asseverata che descriveva i danni subiti (ragionando in ottica risarcitoria). Invece, il richiedente avrebbe dovuto presentare idonea documentazione contabile che attestasse il riacquisto, dopo l’alluvione, dei beni o delle merci andati distrutti oppure la riparazione di quelli danneggiati, in funzione della ripresa dell’attività, ovvero l’obiettivo perseguito dall’ordinanza.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Convalida ed acquisizione sanante

08 Gen 2021
8 Gennaio 2021

Il T.A.R. Veneto affronta alcune interessanti questioni che legano il provvedimento amministrativo di convalida che, a detta del Collegio, non deve necessariamente soggiacere al limite temporale dei 18 mesi previsto per l’annullamento in autotutela ex art. 21 nonies della l. n. 241/1990 – in assenza di una specifica previsione di legge -, con l’acquisizione cd. sanante di cui all’art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Abusi edilizi nel territorio di Venezia

08 Gen 2021
8 Gennaio 2021

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione della normativa di tutela edilizia e paesaggistica nel territorio di Venezia.

A seguire, ha chiarito il diverso grado di motivazione che, in ordine crescente di specificità e dettaglio, deve connotare i dinieghi di condono edilizio per gli abusi: a) di ogni genere nella città storica di Venezia; b) di rilevanti dimensioni dei Comuni limitrofi; c) di ridotte dimensioni nei Comuni limitrofi.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Primo condono e immobili abusivi su area soggetta a vincolo paesaggistico

08 Gen 2021
8 Gennaio 2021

Nel caso di specie, un Comune del territorio veneziano denegava l’istanza di condono ex l. 47/1985 del privato in relazione a due manufatti di rilevanti dimensioni sprovvisti di titolo edilizio, l’uno del 1962 adibito a magazzino-deposito-pollaio, l’altro del 1965 destinato a ricovero attrezzi.

Il TAR Veneto ha respinto il ricorso del privato, statuendo che:

- l’Autorità preposta alla tutela del vincolo paesaggistico deve pronunciarsi qualora il vincolo stesso esista nel momento in cui deve essere valutata la domanda di sanatoria, a prescindere dalla sua sopravvenienza o no rispetto alla realizzazione degli immobili abusivi;

- per gli abusi edilizi realizzati in area soggetta a vincolo, il termine di 24 mesi per la formazione del silenzio-assenso sulla domanda di condono decorre ex art. 35, co. 19 l. 47/1985, solo dal rilascio del parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo stesso.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Recinzione e titolo edilizio

07 Gen 2021
7 Gennaio 2021

Il T.A.R. chiarisce quale titolo edilizio è necessario per recintare un terreno.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC