Author Archive for: SanVittore

Sull’esenzione dal contributo di costruzione

16 Set 2020
16 Settembre 2020

Il T.A.R. Milano chiarisce la portata applicativa dell’art. 17, comma 3, lettera b), del d.P.R. n. 380/2001 che esonera dal pagamento del contributo di costruzione “gli interventi di ristrutturazione e di ampliamento, in misura non superiore al 20%, di edifici unifamiliari”.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti

16 Set 2020
16 Settembre 2020

Sulla G.U. n. 228 del 14 settembre 2020 è stato pubblicato il decreto legislativo 3 settembre 2020 n. 121, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti".

Attuazione della direttiva relativa alle discariche di rifiuti

Il soggetto ammesso illegittimamente alla gara non ha titolo per chiederne l’annullamento

16 Set 2020
16 Settembre 2020

Il TAR Veneto ricorda che il soggetto che è stato dichiarato legittimamente escluso dalla gara (per non aver impugnato una clausola escludente, nel caso di specie) non può impugnare l’aggiudicazione, nemmeno se di fatto ha comunque partecipato alla gara.

È sempre necessario infatti verificare la sussistenza dell’interesse concreto dell’operatore economico all’annullamento – in termini dunque di ammissibilità del privato alla procedura ad evidenza pubblica – prima di valutare le sue censure avverso l’aggiudicazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Rinuncia agli atti del privato ricorrente e opposizione della P.A. resistente

16 Set 2020
16 Settembre 2020

Il TAR Sardegna ha ricordato che, in base all’art. 84, co. 4 c.p.a., il deposito dell’atto di rinuncia da parte del ricorrente, ancorché non proposto nelle forme di rito, comporta per il G.A. l’obbligo di dichiarare l’improcedibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse.

Nel caso di specie, però, la P.A. ricorrente aveva depositato un atto di opposizione alla rinuncia agli atti ex art. 84, co. 3 c.p.a.

Il TAR ha rilevato che un simile atto, in assenza di una domanda che possa astrattamente radicare l’interesse alla prosecuzione del processo, non ha il potere di interferire nelle scelte processuali della ricorrente e non permette al G.A. di procedere d’ufficio.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Convertito in legge il decreto legge semplificazioni n. 76/2020

15 Set 2020
15 Settembre 2020

Sulla G.U. n. 33 L del 14 settembre 2020 sono stati pubblicati la L. 11 settembre 2020 n. 120, che ha convertito in legge il decreto legge n. 76/2020, e il testo coordinato

20200914_228_SO_033

Antenne di telefonia e luoghi sensibili

15 Set 2020
15 Settembre 2020

Il T.A.R. Veneto afferma che il Regolamento comunale di Venezia è illegittimo laddove non solo vieta l’installazione di nuove antenne in prossimità dei luoghi sensibili, me ne impedisce anche il loro potenziamento. Il T.A.R. veneziano si allinea così alle pronunce del Consiglio di Stato che hanno già affrontato tale questione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Riforma della normativa sui rifiuti per una economia circolare

15 Set 2020
15 Settembre 2020

L'economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo

DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020 , n. 118 . Attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849, che modificano le direttive 2006/66/CE relative a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020 , n. 116 . Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Oggetto del RTI verticale

15 Set 2020
15 Settembre 2020

Il TAR Piemonte dichiara che un RTI può essere ritenuto verticale solamente se vi è disomogeneità nelle caratteristiche e qualifiche delle imprese partecipanti. Il fatto che le singole partecipanti al raggruppamento prevedano di occuparsi di diverse parti della prestazione dovuta, di per sé, non comporta automaticamente la qualificazione come RTI verticale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La nozione di grave illecito professionale nelle pubbliche gare

15 Set 2020
15 Settembre 2020

L’ha spiegata il TAR Sardegna, a partire dall’art. 80, co. 5, lett. c d.lgs. 50/2016: tra le altre cose, il TAR ha chiarito che l’obbligo di dichiarare sentenze penali di condanna rientranti tra quelle previste dall’art. 80, co. 1 d.lgs. cit. è diverso da quello della dichiarazione delle condanne rilevanti ai sensi del successivo co. 5, lett. c, poiché nel primo caso l’esclusione è atto vincolato, nel secondo la valutazione è rimessa alla Stazione appaltante.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

L’atto è nullo se non è firmato

14 Set 2020
14 Settembre 2020

Il T.A.R. stabilisce che un atto amministrativo è nulle se, pur essendo stato inviato tramite PEC, risulta privo della firma autografa o digitale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC