Author Archive for: SanVittore

Costi della sicurezza e spese generali: quando si possano rettificare?

10 Set 2020
10 Settembre 2020

Il T.A.R. chiarisce che i costi della sicurezza e le spese generali possono essere rettificati in corso di gara solo per correggere alcuni lievi scostamenti frutto di errori materiali.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il portico non fa parete finestrata?

09 Set 2020
9 Settembre 2020

Il T.A.R. Liguria sostiene che il portico aperto su tre lati non impone di rispettare i dieci metri previsti dal d.m. n. 1444/1968, dato che non si tratta di una parete finestrata.

La sentenza ci sembra ragionevole, pur nella consapevolezza che altra parte della giurisprudenza afferma il contrario.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sanatoria ed atto plurimo

09 Set 2020
9 Settembre 2020

Il Consiglio di Stato ricorda che la sanatoria non può essere confusa con una variante in corso d’opera, dato che la prima presuppone un abuso edilizio già realizzato, mentre la seconda un intervento che deve ancora essere eseguito. Nella medesima sentenza il Collegio stabilisce che gli atti amministrativi possono avere contenuti differenti (cd. atti plurimi), ma che il Comune non deve sovrapporre effetti giuridici che sono incompatibili tra loro.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Variante SUAP e rilocalizzazione in zone produttive

09 Set 2020
9 Settembre 2020

Il TAR Piemonte, nel caso di un ampliamento industriale non in zona produttiva mediante procedimento in variante SUAP, ritiene che lo stesso non possa essere impedito sulla base solamente della natura della zona e della presenza di aree omogenee per la rilocalizzazione dell’attività. È necessario infatti valutare la situazione nel caso concreto e la richiesta del privato oggetto di SUAP, in particolare se riguarda un ampliamento dell’esistente.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Competenze in materia di esposizione alle onde elettromagnetiche

09 Set 2020
9 Settembre 2020

Il TAR Catania ha offerto una pregevole ricostruzione delle competenze in materia, a partire dalla l. 36/2001 e dal d.lgs. 259/2003 (cd. Codice delle comunicazioni). Nel dettaglio:

- spettano allo Stato le funzioni legislative ed amministrative relative alla determinazione dei limiti di esposizione alle onde elettromagnetiche;

- spettano alle Regioni le funzioni relative alla localizzazione dei siti di trasmissione ed alla regolamentazione delle modalità procedimentali per il rilascio delle autorizzazioni;

- spetta ai Comuni una potestà sussidiaria, tesa ad adottare regolamenti finalizzati esclusivamente ad assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti, nonché a minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Modifiche al Regolamento per la gestione del casellario informatico dell’ANAC

08 Set 2020
8 Settembre 2020

Pubblichiamo le recenti modifiche al Regolamento per la gestione del casellario informatico dell'ANAC, approvate dall'Adunanza del Consiglio nella seduta del 29 luglio 2020, assieme alla nota esplicativa.

REGOLAMENTOCASELLARIO_3_9_2020

NOTA_ESPLICATIVA_MODIFICA-REGOLAMENTO_CASELLARIO_linkcorretto

Costi della manodopera e soccorso istruttorio

08 Set 2020
8 Settembre 2020

Il T.A.R. Veneto afferma che, di regola, l’omessa indicazione dei costi della manodopera comporta l’esclusione dalla gara d’appalto; il soccorso istruttorio, infatti, può essere esperito solo se i moduli delle offerte predisposti dalla stazione appaltante non consentiva l’indicazione dei suddetti costi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Nomina direttore sanitario e giurisdizione

08 Set 2020
8 Settembre 2020

Il T.A.R. conferma che, di regola, le controversie attinenti alla nomina di un direttore sanitario spettano al Giudice ordinario.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Concorso direttore sanitario: GA o GO?

08 Set 2020
8 Settembre 2020

Il T.A.R., pur dando atto dei contrasti giurisprudenziali in essere, afferma che le controversie attinenti alla nomina dei direttori sanitarie sono attratte dalla giurisdizione ordinaria, perché non sono delle vere e proprie procedure concorsuali selettive, quanto una la scelta di carattere essenzialmente fiduciario di un professionista ad opera del direttore generale, nell'ambito di un elenco di soggetti ritenuti idonei da un'apposita Commissione sulla base di requisiti di professionalità e capacità manageriali.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Ipotesi di affidamento qualificato del privato nella pianificazione urbanistica

07 Set 2020
7 Settembre 2020

Il TAR Veneto ricorda che, per la giurisprudenza, i casi di affidamento cd. qualificato del privato, che comportano un maggior onere motivazionale in capo all’Amministrazione nelle proprie scelte urbanistiche, sono limitati alle convenzioni di lottizzazione, agli accordi di diritto privato tra Comune e soggetti, e alle sentenze di annullamento dei dinieghi o del silenzio-rifiuto della P.A. sulle domande di concessione. Altre ipotesi non sono ammesse, e pertanto devono essere qualificate come meri affidamenti di fatto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC