Author Archive for: SanVittore

Oneri di sicurezza aziendali

02 Set 2020
2 Settembre 2020

Il Consiglio di Stato ha offerto principi utili in materia di indicazione nell’offerta di gara degli oneri di sicurezza aziendali, nonché sul giudizio di anomalia dell’offerta, in linea generale e nello specifico caso di tali oneri.

Si ringrazia sentitamente il dott. Marco Plechero per la segnalazione.

Read more

Vizio di omessa pronuncia da parte del giudice

02 Set 2020
2 Settembre 2020

Il Consiglio di Stato ha spiegato i requisiti perché vi sia violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato da parte del giudice: tra le altre cose, non si configura tale vizio se il giudice, pur non avendo esaminato tutte le argomentazioni poste dalle parti a fondamento dei motivi di censura formulati, ha definito il giudizio (senza che ciò pregiudichi l’effettività della tutela) in conseguenza dell’esame esclusivo di una questione assorbente, idonea, di per sé sola, a sorreggere la decisione tale da non richiedere alcuna valutazione sulle altre questioni dibattute tra le parti.

Si ringrazia sentitamente il dott. Marco Plechero per la segnalazione.

Read more

Accesso agli atti delle pubbliche gare

02 Set 2020
2 Settembre 2020

Il Consiglio di Stato, ha offerto un’applicazione dell’art. 53, co. 5, lett. a d.lgs. 50/2016 secondo cui “sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione […] alle informazioni fornite nell’ambito dell’offerta o a giustificazione della medesima che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali”.

Nel caso di specie, sono state ritenute legittime le scelte della Stazione appaltante, la quale ostendeva all’operatore istante tutti i documenti necessari a proporre ricorso avverso l’aggiudicazione ad altro concorrente, compresi quelli forniti dall’aggiudicataria nel sub-procedimento di verifica dell’anomalia e quelli idonei a dare evidenza dei prezzi offerti, mentre denegava l’accesso solo agli accordi commerciali coinvolgenti terzi operatori, in grado di disvelare dati relativi all’organizzazione ed alle scelte imprenditoriali di questi ultimi.

Si ringrazia sentitamente il dott. Marco Plechero per la segnalazione.

Read more

Sulla natura del contributo di costruzione

01 Set 2020
1 Settembre 2020

Il T.A.R. ricorda la natura giuridica del contributo di costruzione previsto dall’art. 16 del d.P.R. n. 380/2001.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Inquinamento ambientale e ricerca del responsabile

01 Set 2020
1 Settembre 2020

Il T.A.R. ritiene che per individuare il cd. responsabile materiale di un inquinamento ambientale è doveroso far applicazione del principio processuale del “più probabile che non” vigente anche nel processo civile, anziché applicare il paradigma della “colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio” proprio del processo penale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Contestazioni sui criteri per il calcolo dell’indennizzo di esproprio

01 Set 2020
1 Settembre 2020

Il TAR Veneto ribadisce che le controversie relative all’indennizzo di esproprio e all’individuazione dei suoi criteri non attengono alla legittimità dell’occupazione, ma costituiscono ipotesi di opposizione alla stima effettuata dalla Pubblica Amministrazione. La relativa giurisdizione, pertanto, spetta al Giudice Ordinario.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Principi utili in materia di occupazione “sine titulo”

01 Set 2020
1 Settembre 2020

Nel caso di specie, il Comune avviava una procedura espropriativa per la realizzazione di un centro socio-culturale polivalente: l’Ente Locale occupava l’area individuata, nonché una porzione maggiore mai dichiarata in atti, salvo poi non siglare mai l’atto di cessione né il decreto di esproprio.

Il TAR Catania ha offerto principi utili in materia di occupazione sine titulo, chiarendo in particolare che:

- spetta al G.O. la controversia sull’occupazione di una superficie maggiore rispetto a quella individuata nel piano particellare di esproprio;

- l’accordo per la cessione diviene inefficace se il procedimento di espropriazione per pubblica utilità non si conclude con il negozio di cessione o con il decreto di esproprio.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

A chi spetta emanare l’ordine di demolire un marciapiede abusivo?

31 Ago 2020
31 Agosto 2020

Nel caso di specie, il Dirigente comunale spiccava un ordine di rimozione ex art. 21, co. 5 del Codice della Strada nei confronti di un privato che aveva costruito abusivamente un marciapiede in battuto cementizio finalizzato al convoglio delle acque piovane.

Il privato impugnava l’ordinanza per vizio di incompetenza, sostenendo che l’ordine avrebbe dovuto essere emanato dal Prefetto (ai sensi dell’art. 378 l. 20 marzo 1865, n. 2248, All. F e/o artt. 8-9 l. 689/1981) oppure dal Sindaco (ai sensi dell’art. 15 d.l.lgt. 1° settembre 1918, n. 1446).

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha invece applicato l’art. 107 TUEL, secondo cui sono attribuiti alla Dirigenza comunale i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale, nonché i poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previsti dalla vigente legislazione statale e regionale in materia di prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

L’intervento ad adiuvandum nel giudizio amministrativo

31 Ago 2020
31 Agosto 2020

Nel caso di specie, il comproprietario di un immobile, invece di ricorrere per l’impugnazione di un atto della procedura espropriativa come l’altro comproprietario, aveva esperito intervento ad adiuvandum, chiedendo in aggiunta il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo.

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha però affermato che l’intervento ad adiuvandum non è idoneo ad allargare il thema decidendum e, in ogni caso, non può essere avanzato da chi sarebbe legittimato a proporre ricorso in via principale, altrimenti il termine perentorio di impugnazione ne risulterebbe aggirato.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Rimedi avverso l’occupazione “sine titulo” da parte della P.A.

31 Ago 2020
31 Agosto 2020

Nel caso di specie, il privato esperiva l’azione avverso il silenzio-inadempimento per porre fine all’occupazione sine titulo del proprio fondo da parte del Comune.

Il TAR Catania accoglieva il ricorso e, per l’ipotesi in cui il Comune avesse deciso di disporre l’acquisizione sanante, imponeva delle prescrizioni sul calcolo della liquidazione dell’indennità.

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha riformato la sentenza ai sensi dell’art. 34, co. 2 c.p.a., dal momento che il TAR aveva illegittimamente statuito su un potere non ancora esercitato dal Comune, ovvero la scelta tra la restituzione del fondo e l’acquisizione sanante.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC