Author Archive for: SanVittore

Gli impianti di telefonia sono soggetti solo ai canoni di legge

07 Set 2020
7 Settembre 2020

Il TAR Palermo ha offerto un’applicazione dell’art. 93, co. 1 d.lgs. 259/2003, secondo cui le P.A., le Regioni, le Province ed i Comuni non possono imporre per l’impianto di reti o per l’esercizio dei servizi di comunicazione elettronica, oneri o canoni che non siano stabiliti per legge.

La questione è stata talmente controversa da richiedere una norma di interpretazione autentica, ovvero l’art. 12, co. 3 d.lgs. 33/2016, al fine di ribadire il principio.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Da quando decorre il termine per impugnare l’aggiudicazione?

07 Set 2020
7 Settembre 2020

Il T.A.R. Milano da atto dei contrasti giurisprudenziali tutt’ora sussistenti circa il termine per proporre un ricorso amministrativo avverso l’aggiudicazione di cui non si ha piena contezza.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

I servizi di natura intellettuale nel Codice appalti

04 Set 2020
4 Settembre 2020

Il Consiglio di Stato ha spiegato i requisiti di tale nozione e, all’esito, ha negato che rientrasse nella fattispecie la procedura di gara bandita per la stipula di un contratto di copertura assicurativa degli infortuni del personale volontario.

La circostanza è rilevante, poiché i servizi di natura intellettuale non devono osservare l’obbligo ex art. 95, co. 10 d.lgs. 50/2016 di separata indicazione degli oneri di sicurezza.

Si ringrazia sentitamente il dott. Marco Plechero per la segnalazione.

Read more

Interesse all’esame del ricorso principale nel contenzioso appalti

04 Set 2020
4 Settembre 2020

In un ricorso in materia di appalti, l’Amministrazione resistente eccepiva l’inammissibilità del ricorso principale, poiché la ricorrente aveva presentato un’offerta anomala che avrebbe dovuto essere sottoposta a giudizio di congruità, perciò difetterebbe l’interesse a ricorrere.

In grado di appello, il Consiglio di Stato ha dichiarato l’eccezione infondata, poiché il G.A. non può esprimersi sull’eventuale verifica di anomalia dell’offerta che la Stazione appaltante avrebbe potuto fare e non ha fatto; inoltre, in ogni caso, nel contenzioso appalti vi è una peculiare disciplina dell’interesse all’esame del ricorso, anche grazie alle influenze del diritto dell’UE.

Si ringrazia sentitamente il dott. Marco Plechero per la segnalazione.

Read more

Violazione dell’obbligo di separata indicazione degli oneri per la sicurezza

04 Set 2020
4 Settembre 2020

Il Consiglio di Stato ha affermato che, in linea generale, la violazione dell’obbligo in parola comporta per il concorrente l’esclusione dalla procedura di gara, senza possibilità di soccorso istruttorio e senza che rilevi la loro presunta esiguità a paragone del valore complessivo dell’appalto.

Tuttavia, come chiarito dalla Corte di Giustizia dell’UE, se le disposizioni della gara d’appalto non consentono agli offerenti di indicare i costi in questione nelle loro offerte economiche, è possibile concedere il soccorso istruttorio per sanare la mancanza.

Si ringrazia sentitamente il dott. Marco Plechero per la segnalazione.

Read more

Un bando sbagliato per l’affidamento di servizi legali

03 Set 2020
3 Settembre 2020

Il TAR Milano ha censurato plurime clausole del bando di gara con cui un Comune voleva affidare un incarico legale e, segnatamente:

- era richiesto a pena di esclusione che gli avvocati avessero già avuto tra i propri clienti una P.A., ma tale clausola è discriminatoria e irragionevole;

- non erano predeterminate le prestazioni professionali richieste, il che ha impedito di formulare un’offerta ponderata;

- era fissato un compenso fisso indipendentemente dal numero di conteziosi patrocinati, in violazione della legge professionale forense e della legge sull’equo compenso;

- era assegnato un punteggio maggiore agli avvocati che in passato avessero vinto alcune cause in favore di una P.A., ma ciò si pone in contrasto con la legge professionale forense e con la natura di obbligazione di mezzi e non di risultato della prestazione dell’avvocato.

Si ringrazia sentitamente il dott. Marco Plechero per la segnalazione.

Read more

I requisiti di partecipazione e i requisiti di esecuzione

03 Set 2020
3 Settembre 2020

Un Comune bandiva una gara per la rimozione di rifiuti, alcuni in amianto, abbandonati in un fondo. Nel bando di gara, era inserita una clausola a pena di esclusione del concorrente, che poneva l’obbligo di presentare una dichiarazione di disponibilità del titolare dell’impianto autorizzato a ricevere e smaltire tutti i materiali contaminati da amianto per tutto il periodo di vigenza contrattuale.

In sede di parere precontenzioso, l’ANAC ha ritenuto questa clausola illegittima ex art. 100, co. 2 d.lgs. 50/2016: infatti, tale norma prevede che in sede di offerta agli operatori economici possa essere chiesto semplicemente di accettare i requisiti particolari nell’ipotesi in cui risultino aggiudicatari.

Nel caso di specie, la dichiarazione pretesa dal bando equivale ad escludere dalla gara tutti gli operatori economici che non siano già titolari di idoneo impianto, o che non abbiano stipulato un accordo in tal senso con i gestori dell’impianto stesso, così trasformando un requisito di esecuzione in un requisito di partecipazione.

Non bastasse, tale clausola ha effetti distorsivi per la concorrenza, giacché ben prima della gara i concorrenti dovrebbero contendersi la disponibilità dei pochi impianti autorizzati a prescindere dall’effettiva necessità, che sorgerebbe solo in caso di aggiudicazione, quando in realtà lo stesso impianto potrebbe servire il diverso aggiudicatario che venisse selezionato.

Si ringrazia sentitamente il dott. Marco Plechero per la segnalazione.

Read more

Divieto del criterio del prezzo più basso negli appalti cd. “labour intensive”

03 Set 2020
3 Settembre 2020

In un ricorso in materia di appalti, il ricorrente sosteneva che la Stazione appaltante avrebbe eluso il divieto di impiego del prezzo più basso per gli appalti ad alta intensità di manodopera (cd. labour intensive), posto dall’art. 95, co. 3 d.lgs. 50/2016, poiché a suo dire solo formalmente era scelto il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV), ma in realtà si compiva una distribuzione dei punteggi che privilegiava i profili economici attinenti al prezzo offerto, anziché dare preminenza ai profili qualitativi.

Il Consiglio di Stato ha respinto tali rilievi, ponendo utili principi in materia di OEPV.

 Si ringrazia sentitamente il dott. Marco Plechero per la segnalazione.

 Read more

 

Approvazione alla variante n. 5 del Piano di Area Quadrante Europa

03 Set 2020
3 Settembre 2020

La DGRV n. 1175 del giorno 11 agosto 2020 ha approvato la variante n. 5 del Piano di Area Quadrante Europa

DGRV 1175 - 11 agosto 2020

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Informazioni false, fuorvianti ed omesse nell’offerta di gara

02 Set 2020
2 Settembre 2020

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha offerto principi utili sulla distinzione tra le norme di cui alle lettere c-bis e f-bis dell’art. 80, co. 5 d.lgs. 50/2016.

In particolare, il carattere falso o fuorviante delle informazioni rese dal concorrente finalizzato all’adozione dei provvedimenti di competenza della Stazione appaltante concernenti l’ammissione alla gara, la selezione delle offerte e l’aggiudicazione, rientra nelle ipotesi di cui alla lett. c-bis cit.

In tal caso, la S.A. non può disporre automaticamente l’esclusione, bensì deve svolgere la valutazione di integrità e affidabilità del concorrente.

Queste considerazioni valgono anche in caso di omissione di informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione: sono informazioni “dovute” quelle oggetto di obblighi dichiarativi predeterminati dalla legge o dalla normativa di gara, nonché quelle evidentemente incidenti sull’integrità ed affidabilità dell’operatore economico.

Invece, la lett. f-bis cit. ha carattere residuale, si applica in tutte le ipotesi di falso non rientranti in quelle previste dalla lett. c-bis cit., cioè le ipotesi – invero, di non agevole verificazione – in cui le dichiarazioni rese o la documentazione presentata in sede di gara siano obiettivamente false, senza alcun margine di opinabilità, e non siano finalizzate all’adozione da parte della S.A. dei provvedimenti di ammissione, valutazione delle offerte, aggiudicazione, o relativi al corretto svolgimento della gara.

Post di Daniele Iselle – funzionario comunale

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC