Archive for category: abusi edilizi

Nel caso di annullamento di un titolo edilizio quando è applicabile la sanzione pecuniaria dell’art. 38 del DPR 380 del 2001

08 Nov 2013
8 Novembre 2013

Segnaliamo sulla questione la sentenza del Consiglio di Stato n. 5115 del 2013. Scrive il Consiglio di Stato: “L’art. 38 del DPR 6 giugno 2001 n.3890 (Testo unico dell’edilizia) disciplina il regime sanzionatorio applicabile nelle ipotesi in cui l’intervento edilizio sia stato realizzato sulla base di un titolo poi annullato, con la espressa previsione dell’irrogazione […]

Quando il Comune ha acquisito la proprietà di un immobile abusivo con atti diventati inoppugnabili, l’ex proprietario non ha interesse a impugnare gli avvisi di vendita e non può chiedere altri termini

29 Ott 2013
29 Ottobre 2013

La sentenza del TAR Veneto n. 1209 del 2013 esamina un caso nel quale il Comune è diventato proprietario di un immobile ai sensi dell’art. 31 del DPR 380 del 2001 (immobile abusivo del quale era stato ordinata la demolizione con ordinanza che non è stata ottemperata) e ha deciso di venderlo. La sentenza precisa […]

Anche il contratto preliminare è nullo se ha per oggetto un immobile irregolare dal punto di vista urbanistico

28 Ott 2013
28 Ottobre 2013

Lo afferma la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23591 del 2013, in relazione alla nullità prevista dall’art. 40, comma 2, della L. 47/1985. Si veda ora l’art. 46 del DPR 380 del 2001. Sentanza Corte di Cassazione n. 23591_del 2013 http://www.cortedicassazione.it/Documenti/23591_10_13.pdf

Cosa vuol dire che l’ordine di ripristino ai sensi dell’art. 31 D.P.R. n. 380/2001 ha natura reale e non personale?

18 Ott 2013
18 Ottobre 2013

Lo spiega il TAR Veneto nella sentenza n. 1155 del 2013, già allegata al post che precede. Scrive il TAR: “la sanzione amministrativa irrogata nel caso di specie ha funzione non afflittiva (come le sanzioni penali) ma ripristinatoria dell’ordine urbanistico violato ed ha natura non personale ma reale, sicchè segue oggettivamente la cosa abusiva e […]

Costruire una strada di accesso all’abitazione e un piazzale di parcheggio con poderosi sbancamenti di roccia è un intervento di nuova costruzione

18 Ott 2013
18 Ottobre 2013

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 1155 del 2013. Si legge nella sentenza: “l’opera contestata al privato, consistita, si ripete, nella realizzazione di una strada di accesso all’abitazione e di un piazzale di parcheggio con poderosi sbancamenti di roccia, costituisce, sotto il profilo edilizio, un intervento di nuova costruzione ai sensi dell’art. […]

L’attività libera dal punto di vista edilizio non necessariamente è irrilevante sotto il profilo del vincolo paesaggistico

17 Ott 2013
17 Ottobre 2013

Lo ricorda la sentenza del TAR Veneto n. 1153 del 2013. Scrive il TAR: “Premesso che parte ricorrente ha presentato istanza di sanatoria per un intervento realizzato in ambito soggetto a vincolo paesaggistico, onde regolarizzarlo sia sotto il profilo edilizio sia sotto il profilo paesaggistico, in applicazione della speciale deroga prevista dall’art. 167, comma 4 […]

Se si forma un silenzio assenso l’opera non è abusiva neppure se insiste su area pubblica ma si può utilizzare l’autotutela

14 Ott 2013
14 Ottobre 2013

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4946 del 2013 esamina un caso nel quale il Comune ha ordinato la demolizione di una scala esterna in c.a. delle dimensioni di ml 1,20 di larghezza e ml 4,20 di lunghezza, che insiste su area pubblica di proprietà comunale, nonostante che la sua realizzazione fosse stata preceduta […]

Il c.d. sotterramento delle opere abusive non equivale alla loro demolizione

07 Ott 2013
7 Ottobre 2013

Il T.A.R. Campania, Napoli, sez. IV, con la sentenza del 18 settembre 2013 n. 4345, chiarisce che il ripristino dello stato dei luoghi, conseguente all’ordine di demolizione di un’opera abusiva, non può essere realizzato con il c.d. “sotterramento” dell’abuso: “Come accertato dalla CTU, l’abuso non è stato demolito ma semplicemente “riempito” di terreno, approfittando della […]

Per esercitare l’attività medico dentistica l’immobile deve essere in regola non solo dal punto di vista igienico-sanitario ma anche da quello urbanistico-edilizio

17 Set 2013
17 Settembre 2013

La sentenza del TAR Veneto n. 1085 del 2013 esamina un caso nel quale uno studio dentistico è stato installato in un immobile il quale, secondo il PRG,  può avere solo destinazione residenziale. Il TAR conferma che il cambio d’uso è abusivo, anche se si tratta di attività medica. Scrive il TAR: “2. Con il […]

Per il Consiglio di Stato l’ordinanza di demolizione di opere abusive richiede l’avviso di avvio del procedimento o qualcosa di equivalente

12 Set 2013
12 Settembre 2013

Lo dice il Consiglio di Stato nella sentenza n. 4470 del 2013. Scrive il Consiglio di Stato: “2. Circa la censura con la quale l’appellante lamenta la mancata adozione dell’avviso di avvio del procedimento a monte dell’ordinanza di demolizione, occorre ribadire che la partecipazione procedimentale dell’interessato deve essere assicurata o attraverso l’invio della comunicazione di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC