Archive for category: abusi edilizi

Il reato di edificazione abusiva ha natura permanente

18 Set 2023
18 Settembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che il reato di edificazione abusiva ha natura permanente: la lesione del bene tutelato dalla norma viene meno soltanto con la rimozione dell’abuso e con il ripristino dell’integritĂ  territoriale violata. In altri termini, l’ultimazione delle opere, quando riscontrata, non coincide affatto con l’estinzione delle sue conseguenze dannose, che, […]

Gli altri condòmini hanno interesse ad impugnare il condono ottenuto da uno di loro?

05 Set 2023
5 Settembre 2023

Nel caso di specie, alcuni condòmini impugnavano il condono ottenuto da un altro comproprietario, con la quale si regolarizzavano alcuni interventi che avevano aumentato il numero di unitĂ  immobiliari nel condominio (e quindi il suo carico “umano”), nell’invarianza degli spazi e dei servizi comuni, nonchĂ© che avevano ricavato un alloggio all’interno di un’autorimessa in pregiudizio […]

Normativa sul primo condono: l’opera edilizia

05 Set 2023
5 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la possibilitĂ  di configurare l’opera realizzata quale autonoma “unitĂ  edilizia” non costituisce requisito per la condonabilitĂ  dell’intervento. Il condono, ai sensi dell’art. 31, co. 1 l. 47/1985, può riguardare qualsiasi tipo di opera edilizia (“costruzioni” o “altre opere”). Nel caso di specie, era condonabile il mutamento di destinazione di […]

Primo condono e normativa igienico-sanitaria

05 Set 2023
5 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 35, co. 19 l. 47/1985 (in materia di rilascio dell’agibilitĂ  su immobili condonati, in deroga alle disposizioni di rango regolamentare) non consente la deroga – non solo delle disposizioni di rango legislativo, ma – anche delle norme tecniche secondarie direttamente attuative delle disposizioni primarie attinenti alla salubritĂ  e […]

L’abuso edilizio in zona sismica integra un reato di pericolo presunto

30 Ago 2023
30 Agosto 2023

La Corte di cassazione penale ha esaminato il caso di un privato colpevole dei reati ex artt. 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001, per avere eseguito lavori edilizi in zona sismica senza previo avviso al Genio civile e senza avere ottenuto la prescritta autorizzazione. Le contravvenzioni contestate hanno natura di reati di pericolo presunto: esse […]

In zona sismica, ogni opera non autorizzata è abusiva, salva la manutenzione ordinaria

30 Ago 2023
30 Agosto 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che, in materia di reati antisismici, integra la contravvenzione di cui all’art. 95 d.P.R. 380/2001 qualsiasi intervento edilizio, con la sona eccezione di quelli di semplice manutenzione ordinaria, effettuato in zona sismica, comportante o no l’esecuzione di opere in conglomerato cementizio armato, che non sia preceduto dalla previa […]

Requisiti per la fiscalizzazione dell’abuso

29 Ago 2023
29 Agosto 2023

Nel caso di specie, il privato provava a sostenere che la fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34 d.P.R. 380/2001 può essere disposta non soltanto nel caso in cui la rimozione delle parziali difformitĂ  determini un pregiudizio statico alla parte conforme, ma anche nel caso in cui l’intervento demolitorio possa incidere sulla funzionalitĂ  dell’edificio. Il TAR Veneto […]

Onere della prova dei requisiti per la fiscalizzazione dell’abuso

29 Ago 2023
29 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha affermato che non spetta al Comune, bensì al destinatario dell’ordine di demolizione che invochi l’applicazione della fiscalizzazione dell’abuso dare piena prova della sussistenza dei presupposti ex art. 34 d.P.R. 380/2001 per accedere al beneficio (sic) in questione. In particolare spetta all’istante dimostrare il pregiudizio sulla struttura e sulla fruibilitĂ  arrecato alla […]

La fiscalizzazione dell’abuso prescinde da un aumento di valore dell’immobile

28 Ago 2023
28 Agosto 2023

Nel caso di specie, i privati ritenevano di non meritare il provvedimento di fiscalizzazione dell’abuso (art. 34, co. 2 T.U. edilizia) nei confronti del loro immobile edificato in violazione della distanza dai confini, in quanto la mera traslazione del fabbricato, senza incrementi di superficie e volume, non sarebbe passibile di sanzione pecuniaria, per non aver […]

Come si calcola la fiscalizzazione dell’abuso?

28 Ago 2023
28 Agosto 2023

Uno degli argomenti giuridici piĂą discussi del diritto urbanistico è quello della corretta modalitĂ  di calcolo della cd. fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34, co. 2 T.U. edilizia. Viste le ricadute economiche per il privato, si discute in particolare se il rinvio ai valori della cd. legge sull’equo canone debba o no subire la rivalutazione secondo […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC