Archive for category: abusi edilizi

Chi paga la fiscalizzazione dell’abuso?

28 Ago 2023
28 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha dichiarato la legittimitĂ  di un provvedimento di fiscalizzazione dell’abuso (art. 34, co. 2 T.U. edilizia) irrogato ai proprietari di un immobile realizzato in violazione della distanza minima dal confine, nonchĂ© titolari del permesso di costruire e committenti dei lavori. Essi invece ritenevano che il provvedimento dovesse essere destinato direttamente all’impresa edile […]

Acquisizione dell’abuso edilizio al patrimonio comunale e sorte delle opere abusive

24 Ago 2023
24 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 31, co. 5 T.U. edilizia, il mantenimento delle opere abusive non costituisce presupposto di legittimitĂ  dell’ordine di ripristino, ma ipotesi residuale ed eccezionale, atteso che l’interesse pubblico prevalente per legge è quello alla rimozione dell’abuso edilizio con ripristino della situazione originaria. Post di Alberto Antico – […]

L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale per mancata ottemperanza all’ordinanza di demolizione

24 Ago 2023
24 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia. In particolare, l’acquisizione di diritto al patrimonio comunale opera ex lege ed ha effetto dichiarativo, ma implica l’adozione dell’atto di accertamento e la successiva trascrizione nei registri immobiliari e l’immissione nel possesso dell’immobile. Rappresenta la reazione dell’ordinamento al duplice illecito posto in essere da chi dapprima […]

Abuso edilizio del privato su area demaniale

22 Ago 2023
22 Agosto 2023

Nel caso di specie, il Comune disponeva la demolizione ex art. 27 T.U. edilizia, a cura e spese del responsabile dell’abuso, del marciapiede e della base in calcestruzzo realizzati sull’area di proprietĂ  comunale, in quanto realizzate senza alcun titolo abilitativo. Il TAR Veneto ha annullato l’ordinanza di demolizione, per non aver il Comune rispettato l’iter […]

IrricevibilitĂ  del ricorso (con cui si impugna un condono)

22 Ago 2023
22 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la prova della tardivitĂ  dell’impugnazione di un provvedimento amministrativo deve essere fornita in modo rigoroso, non potendo basarsi su mere supposizioni o deduzioni, pur sorrette da apprezzabili argomentazioni logiche. Essa grava, inoltre, sulla parte che la eccepisce, la quale è tenuta a dimostrare quale fosse effettivamente la data alla […]

Il tempo non sana gli abusi edilizi… nemmeno sui beni culturali

18 Ago 2023
18 Agosto 2023

Nel giudicare la legittimitĂ  di un’ordinanza di rimessione in pristino del Ministero nei confronti di abusi edilizi su un bene culturale, il TAR Veneto ha affermato che il decorso del termine di conclusione del procedimento in sĂ© non determina l’illegittimitĂ  dell’atto assunto dalla P.A., alla luce del carattere permanente dell’illecito da abuso edilizio. Post di […]

Il procedimento di repressione degli abusi edilizi su un bene culturale

17 Ago 2023
17 Agosto 2023

L’ha descritto il TAR Veneto, a partire dall’art. 160 d.lgs. 42/2004. Il Ministero è tenuto ad ordinare la rimessione in pristino del bene culturale; quando essa non sia possibile, il responsabile dell’abuso deve corrispondere allo Stato una somma pari al valore della cosa perduta o alla diminuzione di valore subita dalla cosa. Post di Alberto […]

Il Consiglio di Stato rinvia alla Adunanza Plenaria alcune questioni sul calcolo della fiscalizzazione ex art. 33, comma 2, del DPR 380/2001

16 Ago 2023
16 Agosto 2023

Nel caso esaminato dal Consiglio di Stato, dopo il rigetto di un condono edilizio per opere di ristrutturazione richiesto ai sensi dell’art. 39 della l. 724/94, il Comune ordinava la demolizione delle opere abusive e la proprietaria, sul presupposto che esse non fossero demolibili senza pregiudicare le proprietĂ  circostanti, chiedeva che la demolizione venisse sostituita […]

Abusi edilizi su di un immobile giĂ  abusivo

10 Ago 2023
10 Agosto 2023

Nel caso di specie, il privato compiva sine titulo opere edilizie in un immobile in fascia di rispetto stradale. Il Comune denegava la richiesta di sanatoria, previo parere sfavorevole dell’Ente proprietario della strada. Nelle more del giudizio di impugnazione sul diniego, il privato compiva ulteriori abusi edilizi, di cui chiedeva un’altra sanatoria. Anch’essa era denegata […]

Poteri comunali di vigilanza ed idoneitĂ  sismica

07 Ago 2023
7 Agosto 2023

Il TAR Parma, dopo aver ricordato che la conformitĂ  urbanistico-edilizia di un immobile prevede anche la verifica della sua idoneitĂ  sismica, ha affermato che il Comune, nell’ambito dei suoi poteri di vigilanza ex art. 27 T.U. Edilizia e di fronte ad una denuncia circostanziata del confinante (peraltro supportata da perizia tecnica), deve dare esaustiva risposta […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC