Archive for category: contributo di costruzione

Il Comune può transigere con uno solo dei condebitori in solido del contributo di costruzione per una lottizzazione controverso?

12 Dic 2022
12 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che il Comune – ai fini del recupero del contributo di costruzione connesso ad una convenzione di lottizzazione – ben può trattare in vista di un accordo transattivo con uno solo dei debitori in solido, salvo poi verificare le ricadute di tale accordo sulle obbligazioni solidali degli altri sottoscrittori […]

Esenzione dal contributo di costruzione per opere pubbliche costruite dalla P.A.

06 Dic 2022
6 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole analisi dell’art. 17, co. 3, lett. c T.U. edilizia. Tale norma prevede un’esenzione dal contributo di costruzione a beneficio di due ipotesi ben diverse: 1) la realizzazione di opere di interesse generale realizzate dagli enti competenti; 2) le opere di urbanizzazione eseguite anche da privati. Per rientrare nella […]

Il contributo di costruzione nel contesto di una lottizzazione costituisce un credito di diritto pubblico indisponibile per il Comune

05 Dic 2022
5 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha confermato una sentenza del TAR Veneto di annullamento della delibera di Consiglio comunale di recepimento dello schema di un accordo transattivo, nel contesto di una lottizzazione: in esso, il Comune rinunciava al credito vantato nei confronti di uno dei lottizzanti avente ad oggetto gli oneri di urbanizzazione primaria; dall’altro, rinunciava […]

La cd. deruralizzazione degli immobili: cambio d’uso senza contributo di costruzione?

29 Lug 2022
29 Luglio 2022

È noto che prima della l. 10/1977, cd. legge Bucalossi, non era dovuto alcun contributo di costruzione per gli interventi edilizi, financo di nuova costruzione: infatti, la l. 1150/1942, cd. legge urbanistica fondamentale, esigeva la presenza (o, quantomeno, la previsione della progettazione comunale) delle opere di urbanizzazione primaria, ma non chiedeva oneri di sorta. Ciò […]

Esonero dal costo di costruzione

11 Lug 2022
11 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha affermato che l’esonero dal costo di costruzione ex art. 17 d.P.R. 380/2001 presuppone la sussistenza di due requisiti: 1) il carattere pubblico o di interesse generale delle opere da realizzare; 2) l’esecuzione delle opere da parte di un Ente istituzionalmente competente o di privati che abbiano un legame istituzionale con l’azione […]

Principii in materia di scomputo delle opere di urbanizzazione

08 Lug 2022
8 Luglio 2022

Il TAR Veneto evidenzia che lo scomputo delle opere di urbanizzazione deriva da una scelta discrezionale dell’Amministrazione, la quale, se accetta espressamente, si obbliga nei confronti del privato proponente. Se questi realizza le opere (o si impegna a realizzarle), sorge in capo a lui il diritto ad ottenere lo scomputo. Il G.A. sottolinea inoltre che […]

Ristrutturazione edilizia, nuova costruzione e ristrutturazione urbanistica

06 Lug 2022
6 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione di questi tre istituti, giudicando di una controversia in cui il privato chiedeva la rideterminazione del contributo di costruzione, per aver a suo dire il Comune errato nel qualificare l’intervento edilizio da lui progettato. Post di Alberto Antico – avvocato

Il contributo di costruzione

05 Lug 2022
5 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha annullato un Permesso di Costruire, nella parte in cui quantificava il contributo di costruzione senza indicare in alcun modo, neanche per relationem, i criteri di determinazione, cosicché non risultavano comprensibili le ragioni per le quali l’edificio, destinato ad ospitare il distaccamento dei Vigili del fuoco, un magazzino e degli uffici, era […]

Prescrizione del diritto al pagamento degli oneri nel condono

31 Mag 2022
31 Maggio 2022

Il TAR Veneto sottolinea che il diritto al pagamento e/o al conguaglio degli oneri di urbanizzazione si prescrive nel termine di dieci anni dal momento in cui esso è dovuto, non potendosi applicare la disciplina eccezionale del termine prescrizionale di 36 mesi per il diritto al conguaglio dell’oblazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Oneri di urbanizzazione e ristrutturazione

12 Mag 2022
12 Maggio 2022

Il T.A.R. Milano, applicando la normativa regionale lombarda, chiarisce perché il cambio d’uso realizzato con un intervento di ristrutturazione edilizia cd. pesante, ovvero tramite demolizione e ricostruzione, è soggetto al pagamento degli oneri di urbanizzazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC