Archive for category: contributo di costruzione

Perché si paga il contributo di costruzione?

16 Feb 2023
16 Febbraio 2023

Il Consiglio di Stato ha spiegato la ratio dell’imposizione del contributo di costruzione, distinguendo le ragioni giustificatrici degli oneri di urbanizzazione da quelle del costo di costruzione. Post di Daniele Iselle

Le opere di urbanizzazione a scomputo devono necessariamente essere cedute in proprietĂ  al Comune?

25 Gen 2023
25 Gennaio 2023

L’avvocato Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, ha predisposto sul tema la nota che volentieri pubblichiamo. L’autore espone tre argomenti a dimostrazione della tesi secondo cui le cd. opere di urbanizzazione a scomputo possono concretizzarsi anche in un vincolo di uso pubblico e non necessariamente in una cessione in proprietĂ  all’Ente Locale. opere a scomputo sent. […]

Prescrizione del diritto al conguaglio del costo di costruzione

23 Gen 2023
23 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che la prescrizione del diritto di richiedere il conguaglio è decennale; nel caso di specie, il contributo era stato rideterminato in sede di DIA in variante in corso d’opera, la quale costituisce dies a quo del diritto. Post di Alessandra Piola – avvocato

E’ rilevante la riconoscibilitĂ  dell’errata quantificazione del costo di costruzione al fine di dovere pagare il conguaglio?

16 Gen 2023
16 Gennaio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che è inconferente la non riconoscibilitĂ , da parte del privato, dell’errore di quantificazione del costo di costruzione dovuto, in quanto si tratta di una mera operazione contabile. Ciò posto, non è nemmeno necessario che il titolo edilizio preveda un’espressa riserva di conguaglio, trattandosi del recupero dell’aliquota minima del 5% che trova […]

Recupero obbligatorio del costo di costruzione versato in misura inferiore al dovuto

12 Gen 2023
12 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’aliquota minima del 5% prevista per il costo di costruzione è sempre stata direttamente applicabile, sin dall’entrata in vigore del T.U. Edilizia; essa è inderogabile, in quanto rappresenta livello essenziale delle prestazioni, e i Comuni hanno l’obbligo giuridico di procedere al conguaglio, se in precedenza avevano applicato la piĂą bassa […]

Natura paritetica degli atti di ricalcolo del costo di costruzione

12 Gen 2023
12 Gennaio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che la rideterminazione della misura del contributo di costruzione è un atto che la P.A. opera in sede paritetica, non essendo dunque necessaria apposita comunicazione di avvio del procedimento, e non potendo essere considerata quale autotutela dell’Amministrazione: non è quindi necessario verificare la sussistenza dei relativi requisiti. Inoltre, per tale stessa […]

Opere di urbanizzazione a scomputo

21 Dic 2022
21 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che le domande alle quali si deve rispondere per ammettere una data opera, che il privato intende realizzare, allo scomputo quale opera di urbanizzazione sono tre: 1) l’opera rientra in astratto tra le opere di urbanizzazione previste dall’art. 16, co. 7 d.P.R. 380/2001? 2) l’opera rientra in concreto tra […]

Il Comune può transigere con uno solo dei condebitori in solido del contributo di costruzione per una lottizzazione controverso?

12 Dic 2022
12 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che il Comune – ai fini del recupero del contributo di costruzione connesso ad una convenzione di lottizzazione – ben può trattare in vista di un accordo transattivo con uno solo dei debitori in solido, salvo poi verificare le ricadute di tale accordo sulle obbligazioni solidali degli altri sottoscrittori […]

Esenzione dal contributo di costruzione per opere pubbliche costruite dalla P.A.

06 Dic 2022
6 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole analisi dell’art. 17, co. 3, lett. c T.U. edilizia. Tale norma prevede un’esenzione dal contributo di costruzione a beneficio di due ipotesi ben diverse: 1) la realizzazione di opere di interesse generale realizzate dagli enti competenti; 2) le opere di urbanizzazione eseguite anche da privati. Per rientrare nella […]

Il contributo di costruzione nel contesto di una lottizzazione costituisce un credito di diritto pubblico indisponibile per il Comune

05 Dic 2022
5 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha confermato una sentenza del TAR Veneto di annullamento della delibera di Consiglio comunale di recepimento dello schema di un accordo transattivo, nel contesto di una lottizzazione: in esso, il Comune rinunciava al credito vantato nei confronti di uno dei lottizzanti avente ad oggetto gli oneri di urbanizzazione primaria; dall’altro, rinunciava […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC