Archive for category: questioni processuali

Il termine di 60 giorni assegnato dall’art. 46 del codice alle parti intimate per la costituzione in giudizio non è perentorio

24 Lug 2014
24 Luglio 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 920 del 2014, precisando che per lo più “la parte intimata” è l’ente pubblico che ha emanato l’atto che viene impugnato. Scrive il TAR: “1.1 Per quanto riguarda l’asserita violazione del termine dimezzato, e stabilito di cui all’art. 46 del Codice del Processo Amministrativo, va rilevato […]

Quando l’omissione dell’avviso di avvio del procedimento rende illegittimo il provvedimento finale

21 Lug 2014
21 Luglio 2014

Anche di questa questione si occupa la sentenza del Consiglio di Stato n.  3508 del 2014. Si legge nella sentenza: “la giurisprudenza ha sempre affermato che la violazione dell’art. 7, l. n. 241 del 1990 non produce ex se l’illegittimità del provvedimento terminale, dovendo la disposizione essere interpretata alla luce del successivo art. 21 octies, […]

Quando la morte dell’avvocato determina l’interruzione del processo?

21 Lug 2014
21 Luglio 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. III, nella sentenza del 16 luglio 2014 n. 1033 si occupa della interruzione e della riassunzione del processo ammnistrativo affermando che il deposito in giudizio del certificato di morte dell’avvocato che difendeva una parte non determina automaticamente l’interruzione del processo, perché l’evento deve essere portato a conoscenza delle altre parti con […]

Ecco perché il G.A. può disapplicare le norme regolamentari

21 Lug 2014
21 Luglio 2014

Il Consiglio di Stato, sez. VI, nella sentenza del 14 luglio 2014 n. 3623 conferma il potere del Giudice Amministrativo di disapplicare le norme regolamentari statuendo che: “7.1. Il Collegio osserva preliminarmente che il potere di disapplicazione degli atti regolamentari è principio da lungo tempo recepito dal giudice amministrativo. “Al giudice amministrativo è consentito disapplicare, […]

I condomini non sono controinteressati nel caso di impugnazione da parte di un condomino di un diniego di sopraelevazione

15 Lug 2014
15 Luglio 2014

La sentenza del TAR Veneto n. 918 del 2014 esclude che, qualora un condomino impugni il diniego del rilascio di un titolo edilizio che egli aveva chiesto, gli altri condomini siamo controinteressati, ad almeno uno dei quali sia necessario notificare il ricorso a pena di inammissibilità dello stesso. Si legge nella sentenza: “1. In primo […]

Sul termine per il deposito del ricorso (e dell’integrazione del contraddittorio) in materia di espropri

14 Lug 2014
14 Luglio 2014

Segnaliamo la sentenza del TAR Veneto n. 784 del 2014 per alcune questioni processuali in materia di esproprio. La sentenza  ricorda che i termini per il deposito del ricorso presso la segretaria del TAR sono dimezzati e che questo vale anche per l’atto con cui si integra il contraddittorio a seguito dell’ordine del TAR. L’omesso […]

Quando c’è la giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche?

10 Lug 2014
10 Luglio 2014

Il Consiglio di Stato, sez. V, nella sentenza del 07 luglio 2014 n. 3436 chiarisce in quali casi vi è la giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche: “Oggetto del giudizio è la questione se sussista o meno la giurisdizione amministrativa in merito alla impugnazione della deliberazione della Giunta Regionale della Basilicata n. 1650 del […]

Controversie sui finanziamenti pubblici: G.A. o G.O.?

04 Lug 2014
4 Luglio 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. III, nella sentenza del 01 luglio 2014 n. 958, ricorda il riparto di giurisdizione in materia di controversie sui finanziamenti pubblici: “Chiamata difatti ancora una volta a pronunciarsi sul riparto di giurisdizione in ordine alla revoca-decadenza di agevolazioni e finanziamenti pubblici , l’Adunanza Plenaria ha ritenuto di dover confermare il tradizionale […]

Espropriazione e giurisdizione

02 Lug 2014
2 Luglio 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 24 giugno 2014 n. 913, si occupa di numerose questioni relative alla tematica del risarcimento dei danni connessi ad una (illegittima) procedura espropriativa. Innanzitutto chiarisce quanto c’è la competenza dell’organo amministravo: “Quanto alla giurisdizione, va osservato che mentre le controversie risarcitorie per il danno da occupazione appropriativa […]

Espropriazione e domanda risarcitoria

02 Lug 2014
2 Luglio 2014

Il T.A.R. Veneto, nella sentenza n. 913/2013 chiarisce che, in materia di esproprio, non è sempre necessario chiedere l’annullamento degli atti ablatori, essendo sufficiente e avanzare anche una richiesta risarcitoria: “Acclarata, dunque, la giurisdizione dell’intestato Tribunale, va ora sottolineato – ai fini dell’ammissibilità dell’istanza risarcitoria degli odierni ricorrenti, che non avevano previamente impugnato gli atti […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC